I contabili di Lussemburgo bacchettano le politiche europee sul vino. La replica della Commissione Ue: “L’analisi è sulla vecchia Pac. Dal 2023 il 5% dei fondi è destinato a interventi ambientali”
Anche in questo caso, il colosso di Seattle ha anticipato una tendenza, ma non è più tempo per i bicchieri in carta monouso. Si punta a quelli riutilizzabili, e intanto si lavora a nuovi materiali per l’usa e getta.
Dopo il successo dell’iniziativa del 2020, il governo decide di fare marcia indietro e abolire la tassa sulla plastica, che aveva ridotto di molto l’uso del materiale tra i cittadini.
Ha rubato una torta, qualche nocciola e pure un po’ di insalata nell’orto. Dopo la morte di Amarena, Gemma è tornata a Scanno, paese famoso per la convivenza pacifica con l’orso. Ma la responsabilità della morte di Amarena è di...
Per il gelatiere foggiano Rocco Naviglio il gelato è un mezzo attraverso il quale comunicare il suo amato territorio; è uno strumento pensato per fare rete, espressione di un modello di business che punta tutto sulla sostenibilità
Un servizio della CNN affronta il problema di chi ha perso tutto, ma anche del legame intrinseco, economico e sociale, tra l'isola e il settore dell'ospitalità. Tra desolazione e speranza.
Lattine di Coca Cola e pipe-gelato, vasetti con la mucca Carolina e misteriosi flaconi di ketchup in arrivo dagli Stati Uniti: ecco le vecchie confezioni di cibo recuperate sulle spiagge italiane
Il tonno che mangiamo in Italia è a rischio per lo sversamento in mare delle acque della centrale di Fukushima? Gli scienziati dicono di no. E lo dice anche Valentina Tepedino, veterinaria ed esperta, che ci racconta come funziona il...
A fronte di un clima sempre più imprevedibile nella parte meridionale del Vecchio Continente, alcuni paesi nordici hanno cominciato ad approcciare alla vigna. Zone impensabili per questa coltura fino a pochi anni fa.
Basti pensare agli spaghetti al pomodoro, alla pasta aglio olio e peperoncino, la polenta, la focaccia alla genovese. Ma non solo: ecco tutti i piatti italiani tradizionali che sono anche vegani ante litteram.
Un’azienda americana ha trovato un innovativo sistema di auto-sostentamento: il packaging del prodotto viene fatto direttamente dagli inserzionisti. E parte del ricavato viene devoluto alla costruzione di sistemi idrici nell’Africa orientale
Il cambiamento climatico continua a colpire le api, responsabili della riproduzione della maggior parte delle specie vegetali. Calano i consumi di miele, mentre aumenta l’import, con tanto di rischio di adulterazione.
Tutti i consumatori pretendono una maggiore attenzione alla salute degli animali negli allevamenti. Delle linee guida condivise da 38 Paesi ora ci sono, ma non bastano. E il progetto Farm-to-Fork della Commissione europea fatica ancora a ingranare
Musica e divertimento all’interno dei cuori pulsanti della città: i mercati. È così che un’associazione romana sta cercando di promuovere una spesa consapevole. E a fine giornata i prodotti invenduti vanno in beneficenza
Carne, pesce, ora anche il latte coltivato, prodotto ricreando le proteine del latte tramite fermentazione. Accade in Israele, mentre le associazioni di categoria italiane continuano la loro battaglia contro i cibi coltivati. E così l’Italia perde un’altra opportunità.
Per Coldiretti questa scelta comporterebbe una serie di problematiche dal punto di vista igienico-sanitario, della conservazione e degli sprechi, oltre che i costi per produttori e consumatori. Ma l’Unione Europea è decisa a fermare vaschette di plastica e magnum di...
465 aziende e 840 etichette di olio: questi i numeri della guida oli d'italia 2023, la XIII edizione che per il quinto anno consecutivo presenta una versione bilingue. Le novità e i premiati.