speck

Speck: la classifica dei migliori prodotti da aziende di medie dimensioni
Abbiamo assaggiato alla cieca gli speck di aziende di medie dimensioni, per stilare una top 8 in mag-gior parte composta di speck altoatesini.

I migliori speck artigianali d’Italia
Abbiamo assaggiato alla cieca gli speck del Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli.

Festa dello Speck in Val di Funes e Mercato del Pane a Bressanone. Consigli di viaggio per un weekend tra botteghe del gusto
L'occasione giusta per scoprire Bressanone e la Val di Funes arriva durante il primo fine settimana di ottobre, con le tradizionali feste di piazza dedicate a due delle specialità simbolo dell'Alto Adige: lo speck e il pane nelle sue molteplici ...Leggi altro



Festa dello Speck in Val di Funes e Mercato del Pane a Bressanone. Consigli di viaggio per un weekend tra botteghe del gusto
L'occasione giusta per scoprire Bressanone e la Val di Funes arriva durante il primo fine settimana di ottobre, con le tradizionali feste di piazza dedicate a due delle specialità simbolo dell'Alto Adige: lo speck e il pane nelle sue molteplici ...Leggi altro


Grandi Salumi d’Italia. Heinrich Pöder: lo speck perfetto
Cercate uno speck spaziale? Lo produce Heinrich Pöder nel suo maso in Val d'Ultimo. Profumatissimo, appena una nota di fumo che esalta l’ottima qualità delle carni suine (del proprio allevamento), di grande complessità, persistenza e finezza. Vale il viaggio.


Grandi Salumi d’Italia. Squizzato: dal 1952 la tradizione veneta della maialata
Una solida produzione artigianale che ha i suoi punti di forza nei classici salumi regionali. Ma provate anche il lardo stagionato, lavorato come si faceva una volta nelle campagne venete, proposto anche in una esclusiva versione riserva. E per l'ultimo ...Leggi altro


Grandi Salumi d’Italia. Belli: lo speck da sei generazioni
Dalla prima metà dell'800 Belli è sinonimo di speck. E non solo quello. Perché la produzione di questa azienda, giunta alla sesta generazione, comprende tutte le tipicità della salumeria locale con in più una piccola linea di salumi realizzati con ...Leggi altro


Mela, speck e vini dell’Alto Adige. Diventano ambasciatori di qualità anche nella grande distribuzione
[caption id="attachment_93209" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/336429_web.jpeg[/caption] Per anni il sillogismo grande distribuzione = qualità non eccelsa è sembrato indissolubile, ma da qualche tempo le cose stanno cambiando. L'attenzione al cibo, alla sua bontà (intesa non soltanto come gusto, ma anche come valore ...Leggi altro


Speck altoatesino: breve guida per riconoscere la qualità
[caption id="attachment_92716" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334243_web.jpeg[/caption] C'è chi dice che il vero speck altoatesino sia quello realizzato con cosce di suini della provincia di Bolzano, come vuole il disciplinare dell'igp, salate e aromatizzate a secco o affumicate a freddo con legni non ...Leggi altro


Latte, pane e speck per conoscere l’Alto Adige
[caption id="attachment_91070" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/08/321211_web.jpeg[/caption]Vacanze in Alto Adige? Una soluzione fresca e riposante per chi ama l'immenso spettacolo delle Dolomiti e per chi vuole conoscere e vivere gli usi e costumi altoatesini, a cominciare dai prodotti tipici. E quando si parla ...Leggi altro