street food

Lino è il tortellino fritto che unisce Trapizzino e Retrobottega
Non uno, ma sei tortellini avvolti in una crema di parmigiano e poi panati e fritti. L’idea nasce dalla collaborazione tra i ragazzi di Retrobottega e Trapizzino, che proporrà Lino nel menu di tutti i suoi locali italiani, a partire ...Leggi altro

Supplì. Storia ed evoluzione del fritto più amato dai romani
Pare proprio che le sue origini non siano affatto capitoline. A Roma, però, il supplì si è radicato e ha trovato la sua profonda identità. Non solo una, a dire il vero. Dagli esordi a oggi, abbiamo ripercorso le tappe ...Leggi altro

Gennaio 2021 del Gambero Rosso. Che anno sarà quello che inizia?
Abbiamo chiesto a 50 comunicatori del food di analizzare gli ultimi difficili mesi e di proiettare nel 2021 auspici, insegnamenti, soluzioni messe a punto durante la pandemia. Ma c’è spazio anche per la vera storia del supplì e per due ...Leggi altro

Lo street food di Singapore è patrimonio Unesco. Riconoscimento per la cultura hawker
Gli hawker centre rappresentano le radici multiculturali di Singapore, e per questo l’Unesco riconosce la cultura hawker e lo street food della città stato come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Empanadas del Flaco. Lo street food argentino del trio Perdomo, Press e Piras apre a Milano
È un locale pensato per lo street food il nuovo progetto del team di Contraste, che dedica un format al più celebre cibo di strada argentino: l’empanada. Ideale per asporto e delivery, il concept si presta a essere replicato, se ...Leggi altro

Trapizzino inaugura un nuovo locale a Roma: l’angolo di pizza farcito di Stefano Callegari non si ferma
Sesto locale a Roma, quindicesimo di un gruppo ormai presente in molte città d’Italia (e a New York), cresciuto a partire dall’intuizione di Stefano Callegari e Paul Pansera, che la prima bottega del Trapizzino la aprirono a Testaccio, nel 2008. ...Leggi altro

Street food a Roma: i cibi da strada della tradizione
Forni, chioschi, paninari: la Capitale custodisce tante piccole insegne dedite al cibo da strada, che qui affonda le sue radici nella storia più antica. Ecco quello da non perdere.

Nella Laguna del Festival di Venezia c’è anche un Cinema Galleggiante. E si mangia sull’acqua
Fino al 5 settembre, il cinema galleggiante di Acque Sconosciute illumina il suo schermo sulle acque della Giudecca. I film si guardano dalla barca, o su una zattera galleggiante. Ma si può anche mangiare, grazie all’incontro tra Africa Experience e ...Leggi altro

A Londra nasce il Boulevard Market, mercato gastronomico di Islington
Dai piatti vegani alla pasta fresca, dai cannoli siciliani alle ricette coreane, ecco cosa assaggiare nel nuovo mercato londinese che si prepara ad aprire i battenti a settembre.

Mollica’s, due cuochi e un furgoncino
Silvia e Mattia, coppia nella vita e sul lavoro, tornano su Gambero Rosso HD. La loro missione è valorizzare la tradizione gastronomica toscana, a bordo di un furgoncino diventato celebre sul litorale di Follonica.