Torino

Addio ad Anna Giustetto. La Signora degli agnolotti di Torino
Dietro al banco dello storico Pastificio Giustetto ha servito clienti per 73 anni, sempre accanto al fratello Luigi, scomparso anche lui pochi mesi fa. In bottega Anna ha portato avanti una tradizione molto cara a Torino e ai torinesi.

La Deutsche Vita a Torino. Riapre il ristorante che ha fatto scoprire la cucina germanica a Torino
La Deutsche Vita ha mantenuto il vessillo della cucina tedesca a Torino per 10 anni, ottenendo numerosi riscontri. Poi la pandemia ha interrotto l’avventura, che ora riparte grazie a una giovane coppia. Puntando sul piacere del viaggio, almeno a tavola.

Menu di Natale a domicilio. Le proposte d’autore dei ristoranti di Torino
Un Natale vissuto nell'intimità delle proprie case, quello del 2020, dove non si potranno celebrare le grandi riunioni familiari. Non per questo, però, dobbiamo rinunciare a un pranzo delle feste speciale

Colombatto Solidale. A Torino gli studenti dell’alberghiero cucinano per i senza tetto
L’Istituto alberghiero Colombatto di Torino ha una lunga tradizione di volontariato. Per tutto l’inverno gli studenti prepareranno pasti caldi per chi ne ha bisogno, per non sprecare il cibo cucinato a lezione, e riutilizzare le eccedenze dei mercati agroalimentari della ...Leggi altro

Dentro Green Pea a Torino, ovvero come conciliare etica e consumi
State per entrare in un microcosmo ideale, improntato all’etica, alla sostenibilità, al rispetto e alla bellezza. Dopo tante anticipazioni, Green Pea si è presentato in anteprima a Torino. E abbiamo visto cosa c’è davvero dentro al “pisello verde”.

Green Pea apre a Torino l’8 dicembre. Ecco cos’è la scommessa ecologica di Farinetti
Accanto a Eataly Lingotto, il green retail park immaginato da Oscar Farinetti inaugurerà all’inizio di dicembre, per proporre il meglio delle produzioni ecologiche made in Italy. Ovviamente c’è spazio anche per il cibo e la ristorazione.

In Piemonte l’e-commerce fa sistema: all To Gether
Anche l’e-commerce di questi tempi cambia, e da semplice e-shop diventa rete fra le eccellenze del territorio. Produttori piccoli e medi che hanno scelto di fare squadra per sostenere l’enogastronomia piemontese, da sempre punto di forza della regione.

Cucine Solidali. Perché il movimento dei ristoranti torinesi è un esempio unico in Italia
Hanno esordito firmando un manifesto che, dopo qualche mese, si è concretizzato nel movimento etico più ambizioso della ristorazione italiana. Ma gli chef torinesi non si fermano qui: il progetto Cucine Solidali è appena iniziato.

Risto-gastronomie. A Torino ora la spesa si fa al ristorante
In tempi di Covid - e più che mai in zona rossa, come a Torino – è una soluzione ideale, e consente di continuare l’attività. Ma la tendenza prescinde dalla situazione contingente: è il nuovo mood delle gastronomie annesse ai ...Leggi altro

Oltre il delivery. 6 innovative proposte reali/virtuali in Piemonte
Tornare al delivery del food di questi tempi è quasi un percorso obbligato (in Piemonte, zona rossa, è l’unica soluzione per continuare a lavorare) e le video ricette sono ormai la regola. Ma ci possono essere proposte che vanno oltre, ...Leggi altro