Anche in piena emergenza sanitaria, illycaffè si impegna per sostenere i produttori in piantagione. Ecco chi ha vinto l’ultima edizione del concorso dedicato ai Paesi d’origine.
Durante un viaggio a Genova è impossibile rinunciare a un assaggio della tipica colazione locale, con focaccia tradizionale (la fugassa) e cappuccino. Ma niente paura: per i più tradizionalisti, ci sono anche lieviti, brioche e dolcetti.
Che modo migliore per ripartire se non con un buon caffè? Per festeggiare il 3 giugno, illycaffè offre nei suoi punti vendita e nei bar aderenti un espresso a tutti gli italiani.
E se la chiusura forzata delle attività fosse un’opportunità per modificare e migliorare il concetto di bar? Riflessioni, paure e prospettive per il futuro degli esperti del caffè.
Riccia o frolla, purché sia ben fatta: la sfogliatella è uno dei modi migliori per cominciare la giornata col piede giusto. Ma a Napoli si trova anche molto altro: ecco le colazioni più buone della città.
Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, l'espresso italiano si candida per diventare Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Una buona notizia, ma utile leggerla in maniera critica.
Cinque origini diverse, come il numero della smorfia napoletana che simboleggia la mano, a sottolineare l'importanza della collaborazione: ecco il nuovo blend firmato Kimbo e Gennaro Esposito.
Sembrerebbe essere la micro roastery più alta d'Europa, sicuramente la prima a Livigno, meta sciistica d'elezione che da qualche tempo conta anche un caffè d'autore, grazie al lavoro di Maurizio Valli e il suo team. Nel frattempo, il barista ha...
È una torrefazione sì, ma specializzata anche in tè d'eccellenza e presto pure nel cioccolato. Intanto, si possono gustare espressi d'autore e caffè preparati alla maniera tradizionale vietnamita. La storia del nuovo bar di Poggio Mirteto.
Un caffè buono, sostenibile, che garantisce uno stipendio adeguato a chi si trova all'inizio della filiera produttiva: i coltivatori in piantagione. Il progetto di Anna Caffè.
Uno spazio polifunzionale dedicato al caffè, che prende il posto del vecchio flagship store della torrefazione Costadoro: ecco com'è il Costadoro Social Coffee Factory di Torino.
Il 1 ottobre si celebra l'oro nero e sono tanti gli eventi a tema pensati per la giornata. Quello della torrefazione Julius Meinl, per esempio, che invita i clienti a disconnettersi dai telefoni e ritrovare il senso di convivialità attorno...
Approdato in Italia dopo una lunga serie di critiche, lo Starbucks Reserve Roastery di Milano ha col tempo conquistato il palato di tanti italiani. Ecco cos'è successo nel primo anno di attività e quali sono i progetti per il futuro.
Si parla spesso di Milano e lo Starbucks Reserve Roastery, di Napoli e la sua antica tradizione caffeicola, ma anche a Brescia il caffè – quello buono – negli ultimi anni è stato oggetto di una significativa rivoluzione.