verticali

Gewürztraminer. La verticale di Nussbaumer della cantina Tramin
La cantina cooperativa di Termeno ha una lunga storia alle spalle, intimamente legata al gewürztraminer. Un vitigno che da qualche anno si è affermato grazie agli aperitivi, essendo di partenza un vino non particolarmente adatto al tutto pasto. Ma oggi ...Leggi altro

Masciarelli, il Merlot diventa abruzzese. La verticale dei vini dell’azienda
La biodiversità del territorio abruzzese è in grado di valorizzare anche i vitigni internazionali: lo dimostra la famiglia Masciarelli, che ha deciso di scommettere sul Merlot. Ecco la nostra verticale di vini dell’azienda.

Verticale di Varramista. Dal 2013 al 2000 alla scoperta della longevità del syrah
7 annate in assaggio per la degustazione di Varramista: dal 2013 al 2000 per conoscere il potenziale e la longevità di questo syrah.

Verticale Vernaccia di Oristano Riserva Contini 1964-1995
13 annate (+1) per scoprire l'incredibile longevità della Vernaccia di Oristano. La profondissima verticale della Riserva di Contini, dal 1964 al 1995.

Degustazioni. Verticale di Rosso di Montalcino firmato Baricci
In esclusiva per Gambero Rosso una verticale unica e irripetibile: 40 anni del Rosso di Montalcino firmato Baricci.

Appunti di degustazione.30 anni di Gravello Librandi in 15 annate
Il viaggio nel tempo di un grande vino, il Gravello di Librandi, che celebra i suoi 30 anni con una grande verticale di 15 annate, Ecco quelle che ci sono piaciute di più.

Appunti di degustazione. Custoza Ca’ del Magro
Una verticale di 8 annate di Custoza Superiore Ca’ del Magro della cantina Monte del Frà, che è tra i migliori interpreti del terroir con i suoi sessant’anni di esperienza sulle spalle.

Sangiovese Purosangue 2018. Le verticali più interessanti
[caption id="attachment_157351" align="alignnone" width=""]vitigno sangiovese[/caption] Si è chiusa con successo l’ultima edizione di Sangiovese Purosangue, il tradizionale appuntamento dedicato a uno dei vitigni più famosi d’Italia. Ecco come è andata.

I 50 anni della DOC Torgiano e la verticale di Rubesco Riserva Vigna Monticchio di Lungarotti
Giorgio Lungarotti voleva dare vita a un rosso umbro da grande invecchiamento. Così nacque il Rubesco Riserva Vigna Monticchio, un rosso da sangiovese che vince la prova del tempo.

Vinitaly 2018 report. Emidio Pepe e la grande verticale del 7
Tutti in piedi per la famiglia Pepe. Non capita spesso di assistere a una standing ovation nel bel mezzo di una degustazione. Un tributo spontaneo alla serietà di un’azienda che ha portato il vino abruzzese nel mondo con una forza ...Leggi altro