ร senza dubbio una delle fucine del vino campano. Stiamo parlando del Sannio, l’area racchiusa tra i due massicci montuosi del Taburno e del Matese, dove fiore all’occhiello della produzione รจ la falanghina. Ma anche qui non mancano le sorprese: da questo territorio infatti provengono i due vini che vi presentiamo, due etichette a base di uve autoctone di grande piacevolezza e beva.
Il primo รจ a base di uve camaiola, altro nome per la barbera del Sannio (che non ha nulla a che vedere con quella piemontese), coltivata vicino a Benevento dallโazienda Monserrato 1973. La Barbera del Sannio ’21 รจ una piccola produzione, appena sopra le 3000 bottiglie, proveniente da un piccolo appezzamento di proprietร dellโazienda.
Per il secondo vino rimaniamo nello stesso areale, ma cambiamo il vitigno: รจ infatti il piedirosso a dare vita al Sannio Sant’Agata dei Goti Piedirosso Artus ’19, un vino affinato in anfora le cui uve provengono da una piccolissima parcella piantata in mezzo a filari di falanghina. Poche bottiglie, ma tanta sostanza. Come dovrebbe essere un vino raro.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd