ร stato inaugurato nel centro storico di Montalcino uno straordinario polo museale che collega il trecentesco complesso monumentale di Sant’Agostino, il Museo Archeologico, le Raccolte Museali Civica e Diocesana e il neonato Tempio del Brunello, un percorso innovativo ed emozionale che permette di scoprire uno dei vini rossi italiani piรน famosi del mondo.
Il progetto, grazie alla collaborazione dellโArcidiocesi di Siena, Colle di Val dโElsa e Montalcino, dal Comune di Montalcino, dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino รจ stato realizzato dalla societร di gestione museale Opera Laboratori, e ha l’obiettivo di far conoscere la storia millenaria di Montalcino e di promuovere i prodotti del suo territorio come espressione dell’Oro di Montalcino.
โDopo un anno e mezzo di pandemia in cui le nostre energie si sono concentrate nel sostenere la comunitร ” ha affermato il sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli “abbiamo pensato anche al futuro e questo progetto per noi รจ il modo di guardare avanti. Lavorando di concerto con lโArcidiocesi e il Consorzio del Brunello, con il braccio operativo di Opera Laboratori, vogliamo non solo promuovere il nostro territorio attraverso una formula innovativa che possa accogliere in maniera efficace i visitatori, ma creare allโinterno del complesso di SantโAgostino nuovi stimoli e spazi culturali per la comunitร montalcinese dove arte, storia, musica, artigianalitร e prodotti dโeccellenza possano fondersi alla cultura produttiva in un progetto organicoโ.
โSiamo convinti che il percorso del vino non si esaurisca in un bicchiere” ha continuato il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci “ma sia sempre piรน un fenomeno di rilievo anche dal punto di vista culturale. Questo progetto ci entusiasma poichรฉ il Tempio del Brunello non รจ solo un museo moderno e interattivo, ma anche unโesperienza profondamente rappresentativa del suo territorio che darร un valore aggiunto allโattivitร di promozione che lo stesso Consorzio giร svolge per tutto il sistema socioeconomico di Montalcinoโ.
Il punto di partenza della visita inizia da InChiostro, primo chiostro coperto dellโex convento, per scoprire lโesperienza del territorio di Montalcino: postazioni con visori di realtร virtuale – chiamate InVolo – consentono di sorvolare ville e castelli, godere di scorci mozzafiato del centro urbano visti dall’alto e i piccoli paesi del vasto e diversificato territorio comunale. Le piรน moderne tecnologie visuali permettono una visione altrimenti impossibile del territorio e di tutti suoi versanti durante le varie ore della giornata. I video, in modo particolare, evocano i quattro pilastri, ovvero i concetti strutturali che hanno determinato il successo del vino di Montalcino: il terreno, la biodiversitร , il clima e il lavoro delle persone. Le Voci del Brunello in cui gli artefici di questo successo โ da Nello Baricci e Ezio Rivella a Francesca Colombini Cinelli – raccontano le difficoltร e la grande avventura del Brunello attraverso le loro storie.
Il Tempio del Brunello, il cui allestimento รจ stato realizzato da Opera Laboratori e per la parte multimediale da ETT, societร leader rispettivamente nel settore museale e dellโinnovazione digitale, si articola negli ambienti ipogei dellโex convento, adiacenti alla sede del Consorzio del Vino Brunello. Hanno contribuito all’elaborazione il vice-presidente del Consorzio Stefano Cinelli Colombini e Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, di origine montalcinese. โCon lโOro di Montalcino e il Tempio del Brunello” ha affermato Giuseppe Costa, presidente di Opera Laboratori “abbiamo voluto coniugare lโesperienza acquisita in oltre ventโanni di gestione museale con la competenza e la sensibilitร di coloro che ci hanno accompagnato in questo percorso. Un sentito ringraziamento va ai laboratori di Opera che hanno sviluppato e realizzato il progetto in tutti i suoi aspetti, dalla produzione culturale alla progettazione tecnica, dallโallestimento alla comunicazione visiva, dalla promozione allโospitalitร โ.
Nel Tempio del Brunello รจ possibile degustare i vini nell’Enoteca Bistrot Caffetteria e attraverso un’applicazione mobile sarร possibile scegliere il Brunello in base alla propria personalitร e grazie a un sommelier digitale multilingue accompagnare l’assaggio con spiegazioni e curiositร .
Non solo: c’รจ spazio anche per miele, zafferano, olio e tartufi: saranno presentati da Federico Ciacci, Marzio Saladini, Carlo Alberto Bindi e Paolo Valdambrini che racconteranno le proprietร , la storia, la tradizione dei quattro prodotti, principi del territorio montalcinese.
Tempio del Brunello – Montalcino (SI) – Complesso di SantโAgostino โ via Ricasoli, 31 – +39 0577 286300 – www.orodimontalcino.it – aperto tutti i giorni: 10.30-19 – ingresso โฌ10
a cura di Andrea Gabbrielli
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd