compravendite

Colpo grosso per l'enologo Alessandro Campatelli nel Chianti Classico: acquisita la cantina Riecine

Fondata da una coppia inglese, la storica cantina toscana era da ultimo finita in mani russe. Il nuovo proprietario era giร  enologo e direttore

  • 10 Ottobre, 2024

La storica azienda Riecine, di Gaiole In Chianti, nel Chianti Classico, passa in mani italiane. E mani che la conoscono bene visto che sarร  il suo enologo, Alessandro Campatelli, a guidarla anche da proprietario. Dopo vari passaggi di proprietร  che la vedevano, ultimamente di proprietร  russa (i titolari sono ebrei di origine tedesca ma nati in Russia) oggi torna Toscana in tutto e per tutto. ยซSono arrivato a Riecine nel 2015, e fin da subito mi sono sentito a casa – ha dichiarato Campatelli – Avere la possibilitร  di portare avanti lโ€™ereditร  dei fondatori, John e Palmina, รจ motivo di grande soddisfazione ed รจ ciรฒ che voglio continuare a fare, insieme alla squadra di Riecine che rimarrร  immutataยป.

Chi รจ Alessandro Campatelli, il nuovo proprietario di Riecine

Alessandro Campatelli, giร  direttore ed enologo dellโ€™azienda, รจ cosรฌ divenuto proprietario della storica cantina fondata nel 1971 dallโ€™inglese John Dunkley, insieme alla moglie Palmina Abbagnano. Nato nel 1984 a Poggibonsi, Campatelli nel 2021 vince lโ€™ambito Premio Gambelliย come miglior enologo under 40. Eppure solo pochi anni prima, la sua strada sembrava indirizzata verso la carriera forense, come da tradizione familiare. Dopo una laurea in ingegneria a Siena, decide di iscriversi alla facoltร  di Viticoltura e enologia di Pisa, dove si laurea nel 2010 con una tesi sperimentale con il professor Lucchi, che lo mette in contatto con Matthieu Taunay enologo dellโ€™azienda Monteverro insieme a Michele Rolland. Lรฌ Campatelli rimane per un anno, per poi sposare la causa di Tenuta di Trinoro in Val dโ€™Orcia, affiancando il leggendario Andrea Franchetti, ricoprendo il suolo di amministratore. La chiamata di Riecine arriva a luglio 2015, dapprima come direttore, per poi ricoprire anche il ruolo di responsabile della produzione dal 2016. Dopo nove anni a Riecine, tramite un leveraged buyout, rileva le quote di Riecine diventando a tutti gli effetti proprietario unico.

La storia della cantina di Gaiole in Chianti

La storia di Riecine inizia negli anni Settanta con un ettaro e mezzo coltivato con passione da due londinesi, marito e moglie, John e Palmina Dunkley. La vigna piรน storica (a 500 metri sopra il livello del mare) si trovava proprio davanti al giardino di casa e la coppia la accudiva con amore, come si fa con i figli. Da allora ad oggi gli ettari vitati sono cresciuti fino ad oltre una ventina. Principalmente si coltiva sangiovese, con qualche vigna di merlot. Ottima la qualitร  dei vini che, infatti, figurano regolarmente nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso; nell’ultima edizione รจ il Riecine di Riecine 2021ย ad essersi aggiudicato i Tre Bicchieri. In futuro, fa sapere lโ€™enologo senese, lo stile produttivo rimarrร  immutato: โ€œWe grow our wineโ€.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd