Vino

Anteprima Tre Bicchieri 2020. Vignaiolo dell'anno: Leopardo Felici

Amore e infinita cura dei particolari: queste sono le caratteristiche che da sempre contraddistinguono Leopardo Felici. Vignaiolo dell'anno per la guida Vini d'Italia 2020 del Gambero Rosso.

  • 15 Ottobre, 2019

Andrea Felici non ha avuto alcun dubbio: prima di avviare suo figlio Leopardo all’amore per la campagna di Apiro e per il Verdicchio l’ha spedito in giro per il mondo per fargli capire cosa significasse lavoro, sacrificio, un diverso sguardo sulla vita e nel modo di affrontarla. Cosรฌ Leo – come lo chiamano tutti – รจ andato Londra a lavorare da sommelier per poi finire all’Enoteca Pinchiorri di Firenze. Nel 2007 torna a casa per occuparsi dell’azienda di famiglia (Azienda Agricola Andrea Felici) in prima persona.

Oggi conosce le sue vigne a menadito, parla un fluente inglese e produce due vini annoverati tra le migliori espressioni dei bianchi marchigiani: il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Andrea Felici e la sua Riserva Vigna Il Cantico della Figura. La sua forza รจ saper vestire con la stessa disinvoltura sia la tuta da lavoro sia gli eleganti doppiopetto che indossa quando รจ in giro per il mondo a promuovere le sue creazioni.

Leo, descrivi la tua azienda a chi non conosce te, i tuoi vini, il territorio dove operi

Amore e infinita cura dei particolari: queste sono le caratteristiche che da sempre mi hanno contraddistinto. Sono nato nelle terre del Verdicchio, tra Matelica e Jesi, in un piccolo comune di appena 2000 abitanti chiamato Apiro ed รจ qui che da generazioni curiamo le nostre vigne, con tutto lโ€™amore del mondo. Il mio obbiettivo รจ quello di fare vini veri, ovvero capaci di esprimere tutto il potenziale della nostra splendida terra.

Cosa vuol dire per te esser un vignaiolo al giorno d’oggi?

Sono convinto che il vignaiolo di oggi non debba solo limitarsi a gestire il vigneto e a fare il vino, ma deve anche essere in grado di viaggiare, far conoscere il proprio territorio specialmente se i suoi vini provengono da una zona poco conosciuta. Si deve essere ambasciatori della propria terra, oltre che ovviamente del vino.

Il tuo รจ un lavoro complicato stretto tra una natura sempre piรน capricciosa e burocrazia piuttosto pressante. Come vedi il futuro di questo mestiere? Sarร  ancora cosรฌ appetibile per le nuove leve?

Di fronte a un cambiamento climatico piuttosto evidente e ad una burocrazia a dir poco asfissiante, non posso di certo dire che sarร  un mestiere facile. Tuttavia sono un fermo sostenitore dei giovani che vivono con passione ed entusiasmo la propria professione. Di certo il loro modo di vedere le cose โ€œsmartโ€ li aiuterร  a capire quanto รจ importante delegare tutto ciรฒ che รจ burocrazia per concentrare tutte le loro attenzioni ed energie nel vigneto.

Assecondare il cambiamento climatico intraprendendo un tipo di agricoltura sempre piรน sostenibile sarร  un aspetto chiave per il successo.

Pochi sanno che il tuo approccio agricolo รจ di tipo biologico e che sei certificato. Illustraci gli aspetti positivi e negativi di tale scelta.

La scelta di intraprendere un tipo di agricoltura biologica รจ stata dettata da una sfida personale: portare avanti una agricoltura nel rispetto degli equilibri naturali. La decisione di non volerlo certificare sulla bottiglia nasce dallโ€™esigenza di evitare quellโ€™equivalenza, non sempre cosรฌ veritiera, tale per cui il vino รจ buono perchรฉ biologico.

Uno degli aspetti positivi รจ quello di lavorare nel rispetto di equilibri naturali sapendo di non contribuire allโ€™inquinamento dellโ€™ambiente. Lโ€™unico aspetto negativo rimane il peso burocratico.

Hai ricevuto il tuo primo Tre Bicchieri con la Vini dโ€™Italia 2013 per il Cantico della Figura Ris.2009 e l’hai trasformato in un successo travolgente in poco tempo. Quali le strategie per restare a lungo un punto di riferimento per la denominazione dei Castelli di Jesi?

Se qualcuno nel 2012 mi avesse detto che in cosรฌ poco tempo avrei raggiunto questi importanti obbiettivi, gli avrei risposto di certo che sarebbe stato impossibile. Oggi guardandomi indietro capisco quanto รจ determinante il non dare mai nulla per scontato e il non pensare mai di essere arrivati, altrimenti non ci sarร  mai margine di miglioramento. Quindi, al di lร  dei prestigiosi riconoscimenti ricevuti posso dire ancora di non sentirmi affatto un punto di riferimento per la denominazione, anzi ritengo di avere ancora tanto da imparare e da perfezionarmi. Perciรฒ lasciatemi ancora tempo per studiare una strategia che possa dirsi ottimale.

Mercati: Italia o estero?

Estero, senza pensieri! Anche se indubbiamente lโ€™Italia rimane una vetrina sul mondo.

Sei stato il primo a imbottigliare una Riserva di Verdicchio nel tappo a vite. Resti dellโ€™idea che sia la soluzione migliore?

Sin dallโ€™inizio della mia esperienza mi sono promesso di impegnarmi sempre a voler migliorare continuamente ed esaltare il mio territorio attraverso il vino. Un primo grande interrogativo che mi sono posto รจ stato proprio quello di scegliere tra tappo in sughero e tappo a vite. Purtroppo la qualitร  dei sugheri non รจ piรน quella di una volta, tanto da comportare alterazioni organolettiche che modificano gli aspetti originali del vino. Da qui la scelta di adottare il tappo a vite, una chiusura idonea a garantire e proteggere la qualitร  dei vini e a tutelare quindi il duro lavoro fatto in vigna. In definitiva mi considero ancora un fermo sostenitore di questa chiusura.

Vignaiolo dellโ€™Anno per Vini dโ€™Italia 2020. Dai un consiglio ai tuoi successori.

Nel mondo del vino dobbiamo sempre ricordarci che non si finisce mai di imparare quindi il primo consiglio che mi sento di dare ai miei successori รจ quello di mantenere sempre un margine di dubbio in tutto ciรฒ che si pensa di sapere al meglio, perchรฉ in realtร  possiamo dire di non sapere ancora niente. Dalla mia esperienza di vita e professionale, inoltre, ho capito quanto sia determinante circondarsi di persone che possano sposare a pieno il progetto che si ha in mente, perchรฉ da soli si รจ solo una goccia in mezzo a un oceano. Infine, sono convinto che in questo lavoro gli ingredienti principali rimangono lโ€™umiltร , la passione e una sana ambizione.

Az. Agr. Andrea Felici – Apiro (MC) – Contrada S. Isidoro 28 – -0733 611431 – www.andreafelici.it/

a cura di Pierpaolo Rastelli

>ย  I Premi Speciali della guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso

> I vini premiati con Tre Bicchieri 2020 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd