Notizie / Vino / Anteprime vino 2019 report. Chianti Classico Collection: i nostri migliori assaggi

Vino

Anteprime vino 2019 report. Chianti Classico Collection: i nostri migliori assaggi

La lunga stagione delle anteprime vini della Toscana ci porta a scoprire, in anticipo sull'uscita in commercio, le annate 2017 e 2016 dei Chianti Classico. Ecco gli assaggi che ci hanno colpito di piรน.

  • 18 Febbraio, 2019

L’annata 2016

Quello del Chianti Classico รจ uno dei terroir di riferimento del vino italiano; non รจ un caso che nellโ€™ultima edizione di Vini dโ€™Italia, il Gallo Nero abbia conquistato ben 21 Tre Bicchieri, facendo la parte del leone in Toscana. Complice lโ€™annata 2016, รจ vero, totalmente nelle nostre grazie tanto nei vini dโ€™ingresso quanto nelle versioni โ€œRiservaโ€ presentate a Chianti Classico Collection. Un millesimo magico, capace di regalare vini golosi nel breve periodo quanto di garantire bottiglie dal passo lungo, di grande equilibrio, complessitร  e finezza.

L’annata 2017

Discorso diverso per i 2017, ancora in divenire ma figli di stagioni piรน capricciose e siccitose, con piogge a dir poco scarse e temperature estive costantemente sopra la media. Il risultato รจ una produzione quantitativamente risicata (la piรน bassa degli ultimi 40 anni) e vini piรน ingarbugliati del solito, specie sul profilo tannico, meno slanciati e piรน maturi sul piano aromatico. Su questo punto, a dire il vero, le cose non sono andate poi cosรฌ male. Gli aromi sono piรน scuri e fruttati ma non surmaturi o โ€œcottiโ€ come sarebbe stato lecito immaginare. Questa la lettura generale, in cui ovviamente non mancano i distinguo, nel bene e nel male.

Al di lร  della contingenza delle annate, del tutto normale, ancor piรน in un territorio vario e in certi casi estremo come il Chianti Classico, ci pare che la denominazione stia vivendo un momento positivo, di crescente consapevolezza. Situazione ideale, a nostro avviso, per spingere sullโ€™acceleratore e dare seguito alla tanto chiacchierata โ€œriformaโ€ delle sottozone, percorso affascinante che potrebbe accrescere il valore di uno dei territori del vino piรน prestigiosi del mondo. Il nostro report da Chianti Classico Collection.

Chianti Classico Collection: i migliori assaggi dellโ€™annata 2017

Badia a Coltibuono – Chianti Classico 2017

Un vino, una certezza. Anche in un millesimo evidentemente complicato, la Badia tira fuori un Chianti Classico semplicemente delizioso, dal colore traslucido e brillante, fiorito e primaverile nei profumi quanto teso, delicato e saporito in bocca.

Gaiole in Chianti (SI) – Loc. Badia a Coltibuono – https://www.coltibuono.com/

Castello di Monsanto โ€“ Chianti Classico 2017

Quando lโ€™annata si fa dura, Monsanto realizza un grande vino. Tra gli assaggi piรน convincenti di tutta la Collection, un rosso minerale di classe cristallina, ricamato su nuance di lamponi e fragoline di bosco. In bocca ha impronta sassosa, tannino lieve e di raro sapore.

Monsanto (FI) – via Monsanto, 8 – https://www.castellodimonsanto.it/

Dievole โ€“ Chianti Classico 2017

Continua senza sbavature il percorso di ridefinizione stilistica dei vini di Dievole, dopo il passaggio di proprietร . Lโ€™annata si sente ma il risultato nel complesso รจ ottimo. Non traggano in inganno i profumi ancora confusi, la bocca รจ finissima, verticale, dura quanto succosa, chiusa da una straordinaria sensazione di arancia rossa.

Vagliagli (SI) – Localitร  Dievole, 6 – https://www.dievole.it/it/

I Fabbri – Chianti Classico Lamole 2017

Pochi vini regalano una rappresentazione territoriale puntuale come quelli di Susanna Grassi. Lamole fino al midollo, insomma, e un Chianti Classico che mostra delicatezza, dettagli, sensazioni di humus e fiori, leggerezza e profonditร  fatta di sapore piรน che di materia. Delizioso.

Lamole (FI) – Localitร  Casole, 18 – http://www.ifabbrichianticlassico.it/cms/

Monterotondo โ€“ Chianti Classico 2017

Il nome della cantina รจ mutuato dal luogo in cui sorge, nel comune di Gaiole. Il vino mostra una soliditร  aggraziata, incastonata in una trama fine quanto densa di sapore, chiusa da un tannino serrato ma ben estratto. Ancora giovanissimo, sboccerร  nel tempo.

Gaiole in Chianti (SI) – Strada Provinciale 408 di Montevarchi, km 33.300 – http://www.agriturismomonterotondo.net/

Castellare di Castellina โ€“ Chianti Classico 2017

Il solito, scintillante Chianti Classico della casa. Meravigliosa la trama aromatica, dolcemente fruttata e salmastra; compiuta e articolata la bocca, croccante e ampia, fresca e ricca di chiaroscuri. Vino completo e complesso, di radioso finale.

Castellina in Chianti (SI) – Strada Provinciale 130 di Castagnoli, 14-15 – http://www.castellare.it/it/

Cigliano โ€“ Chianti Classico 2017

Niccolรฒ Montecchi, uomo di rara sensibilitร  e visione, ci ha prematuramente lasciati. Una notizia tristissima. Lo ricorderemo sempre, aiutati da bottiglie come questo Chianti Classico 2017, delicato ed aereo, scarico nel colore e sussurrato nei toni aromatici, dal gusto purissimo e raffinato.

San Casciano in Val di Pesa (FI) – via Cigliano, 17 – https://villadelcigliano.it/

Chianti Classico Collection: i migliori assaggi

Chianti Classico Collection: i migliori assaggi

Chianti Classico Collection: i migliori assaggi dellโ€™annata 2016

Poggerino โ€“ Chianti Classico Bugialla Riserva 2016

Quanto tutto gira per il verso giusto, pochi vini reggono il passo di quelli di Poggerino. Il corredo di frutti rossi รจ avvolto da una delicata sensazione affumicata, capace di preservare la finezza aromatica accrescendone la complessitร . Al palato ha grande progressione e dimostra di essere un vero cavallo di razza.

Radda in Chianti (SI) – Localitรก Poggerino – https://poggerino-chianti-italy.com/it/

Castello di Volpaia โ€“ Chianti Classico Riserva 2016

Grande vino in senso assoluto, capace di mettere dโ€™accordo diverse scuole di pensiero, anche se improntato a una certa compiutezza e maturitร  del frutto. Doti che non offuscano lโ€™apertura dettagliata e rigogliosa dei profumi, cosรฌ come il sorso progressivo e sugoso, chiuso da eleganti cenni di melograno e agrume rosso.

Radda in Chianti (SI) -Loc. Volpaia – https://www.volpaia.it/

Monterinaldi โ€“ Chianti Classico Riserva 2016

Uno dei vini che piรน ci ha colpito per soliditร  e stile. Un lieve velatura aromatica, con qualche nota tostata ancora da digerire, non ne penalizza lโ€™espressivitร  e la pulizia. La bocca รจ seria, austera, da grande rosso nobiliare. Molto curiosi di verificarne lโ€™evoluzione in bottiglia.

Radda in Chianti (SI) – SP2bis, Loc. Lucarelli – https://www.monterinaldi.it/

Maurizio Alongi โ€“ Chianti Classico Vigna Barbischio 2016

Non avevamo sbagliato a parlare in termini ottimistici di questa cantina, subito piazzata a ottimi livelli nellโ€™esordio in guida dello scorso anno. La nuova annata conferma e sorprende, per finezza estrattiva, bilanciamento aromatico ed equilibrio del sorso, puntellato da scintillanti lampi minerali.

Gaiole in Chianti (SI) – http://www.maurizioalongi.it/wp-content/uploads/2018/01/Presentazione-Maurizio-Alongi-ita-COLOR.pdf

Pomona – Chianti Classico Riserva 2016

I vini di Monica Raspi non sono adatti ai concorsi. Insomma, non si manifestano con facile e furba immediatezza ma danno il meglio di sรฉ quando li si approccia con calma e attenzione, magari a tavola. La Riserva 2016 รจ cosรฌ: delicata, quasi sussurrata, dal profilo sfumato e piacevolissimo, capace di rapire sorso dopo sorso.

Castellina in Chianti (SI) – Localita’ Pomona, 39 – http://fattoriapomona.it/

Caparsa – Chianti Classico Caparsino Riserva 2016

Paradigmatico nei profumi di visciole e violette, cosรฌ come nel sorso teso, verticale, trascinato da unโ€™aciditร  sapida che invoglia a tornare in continuazione nel bicchiere. Non che manchi di polpa ma la Riserva Caparsino va saputa ascoltare, poco incline comโ€™รจ a dire tutto e subito. Crescerร  senzโ€™altro in bottiglia.

Radda in Chianti (SI) – via Case sparse Caparsa 47- http://www.caparsa.it/

Borgo La Stella โ€“ Chianti Classico Gran Selezione 2016

Una Gran Selezione che parla la lingua del territorio; davvero buona, intensa e sanguigna nei profumi, quasi rinfrescati da folate di resine, capace di una bocca magistrale per finezza e allungo, chiusa da un tripudio di mirtilli, more e fragole selvatiche. Persistenza siderale e deliziosa.

Radda in Chianti (SI) – Localita’ Borgo La Stella, 60 – http://www.borgolastella.com/

Castello di Ama – Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2016

Buonissimo il Chianti Classico โ€™17, stupenda questa Gran Selezione โ€™16. Un San Lorenzo impressionante per la completezza generale fatta di finezza aromatica e gustativa, dimensione del sorso e precisione nellโ€™estrazione. In bocca รจ vino avvolgente, succoso e minerale, ben sostenuto da una materia mai greve e di tessitura vellutata.

Gaiole in Chianti (SI) – Localitร  Ama, 55 – http://www.castellodiama.com/

a cura di Antonio Boco e Franco Pallini

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati