Se nel 2023 la raccolta dell’uva era iniziata il 25 agosto, questโanno i viticoltori della Basilicata hanno dato il via alla vendemmia giร il 10 del mese per le varietร a bacca bianca, cominciando a tagliare i primi grappoli di Moscato nellโareale di Venosa, in provincia di Potenza. Questo anticipo รจ frutto di una combinazione di fattori climatici che hanno influito significativamente sulla stagione vitivinicola. Tuttavia, la siccitร ha creato una situazione complessa e differenziata a seconda delle aree, mostrando una realtร mista di prospettive sulla raccolta.
Apre le danze della regione Cantina di Venosa, che ha avviato giร la raccolta del Moscato, battendo ogni record degli ultimi anni. Questo anticipo รจ stato determinato da un inverno insolitamente mite, una primavera calda e priva di precipitazioni significative e una stagione estiva altrettanto torrida e secca. ยซIl germogliamento รจ avvenuto circa dieci giorni in anticipo rispetto al normaleยป, spiega Donato Gentile, enologo di Cantina di Venosa. ยซQuesto ha portato a una raccolta anticipata delle uve bianche, mentre per le varietร a bacca rossa, come lโAglianico, le vendemmie principali sono previste per fine settembre e la prima decade di ottobreยป, aggiunge Francesco Perillo, presidente della cooperativa. Il fenomeno dellโanticipo della vendemmia รจ diventato una consuetudine negli ultimi anni, causa innalzamento delle temperature medie, ma mai si era verificato cosรฌ presto in tutta la Penisola.
Nonostante l’anticipo, la siccitร ha avuto effetti variabili sui diversi areali della Basilicata. L’assenza di piogge ha avuto effetti positivi sulla qualitร delle uve bianche, che si presentano particolarmente sane e senza segni di patologie. ยซL’assenza di piogge ha evitato le malattie della vite e ridotto la necessitร di interventi in vigna, portando a uve di qualitร eccezionaleยป, afferma Gentile. Tuttavia, la siccitร ha avuto impatti misti in altre aree della regione. Nel Vulture, ad esempio, la situazione รจ piรน promettente rispetto al 2023 (ne avevamo parlato giร qui). Si stima un raccolto che sarร significativamente superiore a quello dellโanno passato, con un incremento previsto del 20% rispetto ai volumi del 2022. ยซNon ci sono stati problemi di peronospora e i casi di oidio sono attualmente assentiยป, riferisce Francesco Perillo, presidente dellโente di tutela dellโAglianico Docg.
Il territorio della Basilicata รจ caratterizzato da una notevole varietร di condizioni pedoclimatiche, il che ha portato a risposte diverse alla siccitร registrata in quest’ultimo anno. Elena Fucci, che guida ormai da 25 anni la sua azienda a Barile, coltiva esclusivamente Aglianico, ai piedi del monte Vulture, su terreni situati tra i 600 e i 650 metri sul livello del mare. Questo terreno, frutto di stratificazioni vulcaniche, ha dimostrato di essere piรน resistente alla scarsitร d’acqua: ยซIl nostro terreno favorisce il drenaggio, limitando gli effetti negativi della siccitร . Questโanno forse qualche giorno in anticipo raccoglieremo, vediamo come saranno le temperature dalla fine di agostoยป, spiega Fucci. Inoltre, negli ultimi 10 giorni nella zona di Barile e nei vigneti di contrada Solagna sono stati registrati 30 millimetri di pioggia e una buona escursione termica tra giorno e notte, il che fa ben sperare per la varietร a bacca rossa per i prossimi mesi. Per la sua cantina e per il Titolo, etichetta di punta dell’azienda, la vendemmia inizierร con la raccolta per i rosati i primi di ottobre e proseguirร con i rossi alla fine dello stesso mese.
L’azienda vinicola Elena Fucci, situata in una delle zone piรน alte della Basilicata, a sud del Monte Vulture, beneficia di condizioni climatiche che favoriscono una maturazione piรน equilibrata delle uve.ย Nonostante le sfide poste dalla siccitร , la Basilicata si prepara a una vendemmia 2024 che potrebbe rivelarsi particolarmente favorevole. La speranza รจ che questa annata possa segnare un ritorno a volumi produttivi migliori e che la qualitร delle uve possa rappresentare un vantaggio decisivo per i vini lucani, in particolare per lโAglianico del Vulture, che continua a essere il fiore all’occhiello della regione.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd