Lโannata 2021 per il Barolo รจ particolarmente brillante, caratterizzata generalmente da grande energia e allungo, con calici si propongono per lunghi invecchiamenti.
ยซOggi โ spiega Marina Marcarino presidente di Albeisa e produttrice โ in un contesto in continua evoluzione rispetto agli effetti del cambiamento climatico, la principale sfida รจ lโadattamento, che stiamo affrontando attraverso lo studio, lโosservazione e lโadozione di strategie agronomiche per preservare la freschezza dei vini. Il Nebbiolo, in particolare, ha dimostrato una straordinaria capacitร di resilienza, come evidenziato dagli ottimi risultati dellโannata 2023, nonostante le temperature elevate e la prolungata siccitร . Lโattenzione dei produttori โ spiega ancora Marcarino โ รจ concentrata sul mantenimento dellโequilibrio dei vigneti, attraverso una gestione attenta del suolo e una potatura studiata a ridurre lo stress delle piante. Al tempo stesso, si stanno esplorando nuove soluzioni, incluse innovazioni genetiche, per affrontare in modo piรน efficace le sfide future, in un quadro climatico sicuramente sfidante perchรฉ ancora non codificato e ricco di incogniteยป.
La vendemmia 2021 si รจ distinta per il suo carattere piรน tradizionale: unโannata piovosa e caratterizzata da abbondanti nevicate ha generato vini che esprimono eleganza, classicitร e unโevoluzione armoniosa.
G.B. Burlotto
Verduno (CN)
Un Nebbiolo che รจ manifesto di Verduno in una delle sue piรน riuscite espressioni. Dalle tinte aromatiche e dai tratti purissimi nel calice, di splendida personalitร e vocazione. Inebriante, offre cenni di frutta denocciolata mista ad erbe delicate. La bocca รจ un tripudio di sapori, sottile ma intensa e di provocante bevibilitร . Un vino dalle grandi emozioni.
Parusso
Monforte dโAlba (CN)
Dal profilo aromatico piรน scuro ricco di toni caramellati, caffรจ e piccoli frutti scuri, in bocca รจ polposo ma ha richiami freschi con note mentolate e una radiosa dinamica. Scioltezza e agilitร caratterizzano il sorso con chiaroscuri di grande attrazione. La bocca รจ al tempo stesso tesa e dolce, di grandissimo fascino e pienezza.
Abbona
Dogliani (CN)
Vino aulico nei profumi, etereo e sognante, ย dotato di magica seduzione. Elegantissimo e fine, sfodera una bocca bellissima in cui la sinergia tra la polpa fruttata e il tannino รจ superbamente decantata. Profondo e goloso, ha un ritmo che รจย un crescendo al palato e regala una esaltante espressione di Barolo.
Gian Luca Colombo – Segni di Langa
Roddi (CN)
Da una vigna di 0,4 ettari di 50 anni su suoli composti da marne sabbiose nasce questo cru di grande visione futura. Una versione di estrema grazia ed eleganza: profuma di fiori viola misti a spezie delicate. In bocca rivela tutta la sua intensitร e tantissima e bellissima materia. Di eccelsa scorrevolezza ed elasticitร , ha una gestione tannica superba.
Mauro Marengo
Novello (CN)
Barolo che nasce da una selezione di uve nei comuni di Barolo (menzione geografica โTerloโ) e Novello (menzione geografica โRaveraโ) รจ dotato di grande vivacitร e profumi al palato. In bocca sprigiona una bella tensione e grande allungo. Un nebbiolo di spiccata brillantezza, eleganza e finezza. Ha un sorso infinito, saporito, dinamico.
Prunotto
Alba (CN)
Versione brillante e molto fresca con cenni succosi di piccoli frutti maturi, erbe fresche e fiori di campo scuri. Seconda annata per questo Barolo che ha struttura, soliditร e una riuscita tessitura tannica. Fissa una piacevole permanenza al centro bocca, di moderna spigliatezza, carattere che connota una cifra stilistica che punta alla massima bevibilitร .
Carlo Revello & Figli
La Morra (CN)
Nebbiolo convincente con naso stratificato di sentori che spaziano dalle violette alle ciliegie con richiami terrosi e carnosi. Le uve provengono da Manoncino (Serralunga dโAlba), Bricco Manescotto e Annunziata (La Morra). Allegro e luminoso in bocca assicura una beva gustosa e disinvolta. Un vino di gran carattere.
Rรฉva
La Morra (CN)
Dalle sfumature olfattive ammiccanti, ha tonalitร variegate che spaziano dalla piccola frutta fresca alle erbe selvatiche e aromatiche. Le uve provengono da Monforte, Serralunga dโAlbaย e Grinzane Cavour e danno un Nebbiolo di ottima fattura generale, vibrante e solare, teso e deciso. Ha molta stoffa, una tessitura e una trama tannica precisa e ben equilibrata. Scattante il finale con gusto speziato.
Giuseppe Rinaldi
Barolo (CN)
Classico intramontabile lo riconosceresti tra mille. Caratterizzato da una speziatura di estrema eleganza con leggeri toni agrumati che si mescolano a cenni di caffรจ e tabacco. Dal cuore di beva di grande potenza e struttura, molto rappresentativo e ben articolato.
Caโ Viola
Dogliani (CN)
Dalle vigne di Novello questo nebbiolo si presenta piรน sussurrato e austero allโolfatto. Eโ in bocca che esprime la sua forza e il suo carattere. Fresco e speziato, รจ molto ritmato al palato dove non si fa avido di complessitร . Dal tannino disteso e ottimamente integrato, รจ dotato di una carica infinita e di una persistenza straordinaria.
Daniele Pelassa
Montร (CN)
Altra ottima interpretazione territoriale con questo Barolo dai tratti nitidi e precisi, sicuro di sรฉ, molto dinamico e sapido. Ha una progressione al palato di grande vigore ed un finale ricco di sapori e bella aciditร . Dal sorso contemporaneo, carismatico e appassionato.
Fontanafredda
Serralunga d’Alba (CN)
Dallโolfatto piรน austero si fa invece di grande leggibilitร e brillantezza al palato dimostrando di essere un vino di carattere e profonditร capace di regalare, in questโannata, scioltezza di beva e un ottimo svolgimento con un finale che evidenzia un bel tannino succoso.
Paolo Manzone
Serralunga d’Alba (CN)
Nebbiolo che nasce su terreno calcareo argilloso ad esposizione sud ovest con toni di grande delicatezza al naso. Tutto ย giocato sulle finezze concede una bocca di elevata eleganza e sapore. Un vino che sa manifestare, oltre alla grande attinenza territoriale a Serralunga, una magica armonia. Superba interpretazione dellโannata.
Famiglia Anselma
Barolo (CN)
Dai sentori ancora compatti da cui si delineano sfumature speziate, marca perรฒ un grip deciso al centro del palato dove riporta un sapore favoloso che non ti lascia piรน. Dai tratti piรน carnosi e materici non resta mai uniforme e regala sempre tonalitร nuove che lo rendono molto personale e di grande interesse. Ottimamente profilato ed egregio nel finale.
Ghรซddo di Giovanni Pippia
La Morra (CN)
Barolo classico realizzato con la formula tradizionale che accoglie le migliori uve dei comuni, si presenta ordinato e nitido. In bocca รจ molto performante e si allarga con disinvoltura e compostezza, grande equilibrio e bella materia. Scorrevole e deciso, austero quanto basta, รจ solido e raffinato.
Crissante Alessandria
La Morra (CN)
Dai profumi spiccati e freschi, che incrociamo fiori e piccola frutta, รจ invitante e brioso, concentra tutta la sua forza e struttura nel centro bocca, caratteristiche che ne tratteggiano una personalitร complessa ma degna di nota. Al momento il bilanciamento generale non รจ ancora definito ma รจ un vino che si farร col tempo e molto bene.
Diego Conterno
Monforte d’Alba (CN)
Severo e piรน rigido al naso, in bocca sviluppa subito una progressione vivace, smagliante. Ha unโottima stoffa e naturale agilitร . ร ben eseguito e si rende molto piacevole in bocca. Un vino sincero e senza sovrastrutture che lo appesantiscono e lo lasciano libero di esprimersi al massimo.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd