Dal 27 al 29 agosto si รจ svolta la terza edizione di Brda Home of Rebula, lโormai tradizionale appuntamento dedicato al vitigno principe della Goriลกka Brda e del Collio goriziano. Lโevento si รจ tenuto a Dobrovo, nelle splendide sale di Vila Vipolลพe, bellissima dimora rinascimentale a pochi passi dal confine italiano.
Home of Rebula รจ nata dal desiderio di alcuni produttori sloveni e italiani di far conoscere, a giornalisti provenienti da tutto il mondo, le migliori espressioni della Ribolla Gialla. Mille sfumature di un vitigno di confine particolarmente duttile, che si presta a spumantizzazioni con Metodo Classico, alla produzione di vini piacevolmente freschi e fragranti, a versioni piรน mature, fino a orange wine realizzati con lunghe macerazioni sulle bucce.
Allโultima edizione hanno partecipato 14 cantine: ล ?urek, Moro, Klet Brda, Dolfo, Medot, Zanut, Erzeti, Ferdinand, Edi Sim?i?, Marjan Sim?i?, Kristian Keber, Jermann, Radikon e Gravner. Nel corso della masterclass, condotta da Luca Gardini, ogni produttore ha proposto in degustazione una versione di ribolla gialla attualmente in commercio. Nei tre giorni della manifestazione, durante le cene e le visite alle cantine, cโรจ stata anche la preziosa opportunitร di assaggiare vecchie annate, spesso in versione magnum. La Ribolla Gialla ha messo in risalto la sua straordinaria longevitร . Con il passare del tempo, il vino si arricchisce di complessitร , esprimendo raffinati aromi terziari, che virano verso note minerali, balsamiche e di resine.
Il segreto delle straordinarie caratteristiche della Ribolla Gialla della Brda e del Collio risiede soprattutto nel sottosuolo. Le colline sono caratterizzate dalla presenza di terreni molto particolari, costituiti da flysh, ponca in friulano o opoka in sloveno. Si tratta di antiche sedimentazioni stratificate di marne e arenarie, molto ricche di elementi minerali e con pochissima materia organica. Sono suoli poveri, molto drenanti, che limitano in modo naturale la produzione di uva. ร proprio nelle zone piรน pietrose, nelle parti alte delle colline, che storicamente trova dimora la ribolla gialla, una varietร molto generosa, che ha bisogno di condizioni estreme per produrre uva di alta qualitร . Il clima della regione รจ particolare, quasi mediterraneo. La catena alpina protegge le colline dai venti freddi provenienti da nord-est e le brezze del vicino mar Adriatico rendono miti le temperature. Il vino nasce cosรฌ da una sintesi perfetta di vitigno, microclima, caratteristiche dei terreni, metodo di coltivazione e sapiente lavoro dellโuomo, una fortunata combinazione di fattori, che i nostri cugini dโoltralpe riassumono in una sola parola: terroir.
Questโanno i vini della masterclass sono stati divisi in tre categorie: Ribolla Gialla classica, giovane e fresca, Ribolla Gialla matura con affinamenti piรน lunghi e Ribolla Gialla macerata. Il livello dei 15 campioni in degustazione si รจ rivelato molto alto e non รจ stato facile scegliere i migliori assaggi.
Allโinterno di questa categoria sono state presentate le versioni di Ribolla Gialla vinificate in bianco o con una breve macerazione sulle bucce e un affinamento in acciaio o cemento.
Rebula Rumena 2018, Dolfo
Una Ribolla nel perfetto stile dei vini di Marko Slo?aj, sempre essenziali, puliti e taglienti. Dopo un paio dโore di macerazione, la fermentazione si svolge con lieviti indigeni. Il vino matura per 10 mesi in acciaio e si affina per qualche mese in bottiglia. Al naso si apre su note di lime e sfumature vegetali di erbe della macchia mediterranea. Lโattacco al palato รจ di vibrante freschezza, con note di pesca bianca e agrumi, attraversate da una nitida vena sapida, che accompagna il sorso verso una chiusura citrina e minerale.
Rebula Journey 2018, Medot
Simon Sim?i? ha presentato questโanno una nuova versione di Ribolla. Journey nasce da una selezione delle migliori uve provenienti da vecchie vigne coltivate in alta collina. Una parte delle uve รจ vinificata in modo classico, una parte viene sottoposta a una macerazione a freddo di 48 ore, quindi pressata in modo soffice e avviata alla fermentazione. Il vino matura in acciaio per alcuni mesi. Il risultato รจ una Ribolla Gialla fine ed elegante, che profuma di pesca, di fragrante frutta bianca e di erbe aromatiche. Il sorso รจ intenso e succoso, con un allungo deciso verso un finale rinfrescante e salino.
Rebula 2018, ล ?urek
La Ribolla ล ?urek nasce dalle uve di due vigneti coltivati a Grotiลก?e e Barbana. Dopo 24 ore di macerazione a freddo in pressa, si procede alla classica vinificazione in bianco. Il vino si affina per 7 mesi in vasche dโacciaio. Il bouquet รจ sottile, con note delicate di erbe officinali, timo, pesca e frutta a polpa bianca. Il sorso รจ dinamico e di bella tensione espressiva, con aromi agrumati e un finale di vivace freschezza.
Ribolla Gialla matura. I migliori assaggi
Sono vini che provengono da vecchie vigne, che producono poca uva ma con aromi intensi e concentrati. Le vinificazioni si svolgono con macerazioni sulle bucce di varia durata e lโaffinamento รจ prevalentemente in legno.
Rebula Opoka Medana Jama Cru 2016, Marjan Sim?i?
Le uve provengono da una vigna di oltre 60 anni che si trova a Medana, in localitร Jama. La fermentazione si svolge con lieviti indigeni e con una macerazione sulle bucce per 16 giorni in uova di cemento da 1000 litri. Il vino matura per 12 mesi, per metร in uova di cemento e il resto in uova o in tonneau di rovere. Completa lโaffinamento con 6 mesi in bottiglia. Al naso regala unโelegante sfaccettatura aromatica con note di elicriso, erbe della macchia mediterranea, cenni balsamici, aromi di frutta gialla e di scorza dโagrumi. Al palato รจ ricco e intenso, con un sorso complesso e persistente, molto minerale e sapido. La chiusura, rinfrescante, torna su sensazioni balsamiche.
Rebula Epoca 2017, Ferdinand
Il vino di Matjaz ?etrti? si conferma una delle migliori interpretazioni in assoluto per finezza espressiva ed equilibrio. Le uve provengono da una vigna di oltre 30 anni dโetร coltivata a Pro?no. Al termine di un periodo di macerazione a freddo di 24 ore, le uve sono pressate e il mosto fermenta in tonneau di rovere. Il vino resta in tonneau per circa 12 mesi e conclude lโaffinamento con 6 mesi di bottiglia. Il profilo olfattivo รจ raffinato e complesso con note di erbe officinali, aromi fragranti di frutta bianca e lievi sfumature floreali. Il sorso รจ armonioso e lungo, con intense note fruttate, attraversate da sensazioni saline che accompagnano verso un finale di piacevole freschezza.
Rebula Viลกvik 2017, Jermann
Seconda annata per la nuova Ribolla di casa Jermann, prodotta con le uve della vigna coltivata in Brda in localitร Viลกnjevik. La fermentazione si svolge in botti di rovere di Slavonia dopo 4 giorni di macerazione a freddo. Il vino matura per circa 9 nove mesi in botte e termina lโaffinamento con 12 mesi di bottiglia. Il bouquet รจ molto fresco e raffinato, con delicati aromi vegetali, note di erbe officinali, cenni di menta ed eucalipto su un sottofondo di lime e cedro. Il sorso รจ intenso e lungo, verticale e salato. Il finale รจ caratterizzato da fresche note agrumate e da ritorni balsamici.
Ribolla Gialla macerata. I migliori assaggi
In questa categoria rientrano le versioni di Ribolla Gialla realizzate con lunghe macerazioni sulle bucce, orange wine che presentano una struttura importante e aromi molto complessi.
Brda 2016, Kristian Keber
Lโetichetta di Kristian Keber รจ lโunica non in purezza. Si tratta di un blend di ribolla gialla (50%), sauvignonasse (40%) e malvasia (10%). Nasce da una vecchia vigna coltivata a Medana in localitร Kozlink. La vinificazione si svolge con una macerazione a grappolo intero per un mese in vasche di cemento. Il vino riposa per 2 anni in botti di rovere da 7 ettolitri e completa lโaffinamento con un anno in bottiglia. Al naso รจ intenso e complesso con profumi di erbe aromatiche, elicriso, note mature di frutta gialla, albicocca disidratata, scorza dโarancia amara, sfumature mielate e lievi cenni speziati. Il sorso รจ lungo e verticale, intenso e salato, con un finale secco, caratterizzato da una sottile ruviditร tannica.
Ribolla 2014, Radikon
Le uve provengono dalla pregiata zona di Oslavia, culla della ribolla gialla sul versante italiano del Collio. La fermentazione si svolge con una macerazione sulle bucce della durata di 2 mesi. Il vino matura per 3 anni in botti di rovere da 30 ettolitri e completa lโaffinamento con 2 anni in bottiglia. Il bouquet รจ molto ricco, con aroma di scorza dโagrumi, frutta disidratata, sensazioni di mielate, cenni di tรจ nero, eucalipto, resina di pino e delicate spezie. Il sorso รจ profondo e ricco, caratterizzato da una piacevole freschezza minerale e da una chiusura balsamica, caratterizzata da levigati tannini.
Ribolla 2011, Gravner
La Ribolla Gialla di Joลกko Gravner รจ un vino ormai leggendario. ร realizzato con una macerazione sulle bucce della durata di circa 6 mesi in dolium georgiani in terracotta. Il vino matura per 6 anni in botti grandi di rovere di Slavonia e termina il lungo periodo dโaffinamento con un anno in bottiglia. Al naso รจ molto complesso, con aromi di scorza dโarancia candita, bergamotto, albicocca disidratata, erbe aromatiche, cenni di resina, sfumature speziate, sbuffi balsamici e di lavanda. Il sorso, ampio e ricco, si distende armonioso, sostenuto da una tensione sapida e da un finale delicatamente tannico.
a cura di Alessio Turazza
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd