Durante le degustazioni alla cieca di centinaia diย Franciacortaย per la guidaย Vini d’Italia 2024 di Gambero Rossoย ci aveva impressionato il livello medio, altissimo, difficilissimo trovare un vino con il minimo difetto. Allo stesso tempo, in piรน casi, la perfezione tecnica ci era sembrata quasi eccessiva, come se ci volesse un minimo dโimperfezione a dare piรน angolo, una qualche scapigliatura, un โeffetto erasmusโ di mezzo. E riscontravamo che i dosaggi sempre piรน contenuti fanno bene anche alle versioni Extra Brut e Brut che sono sempre piรน centrate nellaย liqueur, per beve succose e piacevoli.
I Franciacorta, come tutti gli spumanti Metodo Classico, per ottenere le bollicine che tanto piacciono a tutti noi appassionati subiscono un doppio processo di fermentazione, il secondo dei quali all’interno della stessa bottiglia che poi arriva sulla nostra tavola.
Realizzare uno spumante Metodo Classico รจ complesso sotto tanti punti di vista; soprattutto “immobilizzare” i vini in cantina per almeno due anni comporta dei costi. ร il motivo per cui questi spumanti generalmente sono piรน costosi di molti vini fermi. Tuttavia, nei nostri assaggi di quest’anno, siamo riusciti a scovare alcune etichette che arrivano sullo scaffale a meno di 20 euro. Li abbiamo recensiti sulla guida Berebene 2024 del Gambero Rosso, da cui รจ tratta la lista che trovate di seguito.
Il Brut di Priore, prodotto da Alessandro e Bruno Mingotti che firmano una valida gamma di Franciacorta nella loro cantina di Calino, conferma un validissimo rapporto qualitร -prezzo e si offre su sensazioni morbide di pesca, ma anche toni di ginepro e nocciola. La bocca รจ avvolgente, continua, con un finale delicatamente sapido e progressivo.
Il Brut di Contadi Castaldi, blend di chardonnay con saldo di pinot bianco e pinot nero, รจ davvero centrato. Offre profumi freschissimi di pompelmo e buccia di limone, insieme a invitanti toni di crosta di pane. La bocca รจ molto tesa, croccante, con ritorni di sensazioni di mela verde e un sottofondo balsamico. Ha una progressione sicura e verticale, il finale รจ nitido, secco e molto preciso. Negli anni ’80 Vittorio e Mariella Moretti hanno l’intuizione di convertire le fornaci di Adro in una innovativa e attrezzatissima cantina, con le sue lunghe gallerie di cottura dei mattoni che diventano la casa per l’affinamento dei Franciacorta. La produzione รจ cresciuta nel tempo, grazie al rapporto con numerosi viticoltori del territorio e oggi conta su oltre 170 ettari vitati. Lo stile? Sono Franciacorta freschi, agili e immediati, sotto la consulenza attenta di Gian Luca Uccelli.
Il Satรจn Conte di Provaglio di Chiara Ziliani รจ i migliori per rapporto qualitร -prezzo e si offre su toni di frutto tropicale, vaniglia e scorza d’arancia; al palato รจ cremoso, morbido e ben ravvivato da fresco slancio agrumato. La cantina di Provaglio d’Iseo, nel cuore della Franciacorta, puรฒ contare su circa 40 ettari di proprietร e una gamma produttiva molto articolata che abbraccia ben cinque linee diverse. La forma di allevamento impiegata รจ il micro cordone speronato, gli appezzamenti hanno un’esposizione da est a sud-ovest, con un dislivello massimo di 50 metri.
foto di copertina Salvatore Cascone
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd