In collaborazione con l’azienda Gerardo Cesari
Nel cuore della Valpolicella, cโรจ la cantina Gerardo Cesari, da diversi anni nel gruppo Caviro che l’ha acquistata nel 2014 dalla famiglia Cesari. Lโazienda, fondata nel 1936, ha sempre prodotto nel segno della qualitร attraverso le denominazioni piรน importanti del territorio: Valpolicella Classico, Ripasso e, ovviamente, Amarone. A dieci anni dallโacquisizione, il grande gruppo cooperativo romagnolo ha deciso di investire ulteriormente in questa realtร veneta per mettere in risalto maggiormente i valori che da sempre la animano.
Tutto, qui, parte dalla vigna: oltre centocinquanta gli ettari vitati, alcune decine di proprietร , il resto lavorati da vignaioli conferitori che collaborano in stretta sintonia con la cantina.
Le uve vengono lavorate a Fumane, nel cuore della zona classica delle denominazioni e soprattutto centro di produzione allโavanguardia. Qui, oltre alle vasche dโacciaio e a qualche anfora in cui si sperimentano nuovi prodotti, cโรจ il fruttaio per lโappassimento delle uve che daranno vita allโAmarone. Inoltre รจ stato appena inaugurato il caveau storico che conserva tutte le annate dellโAmarone Bosan a partire dal millesimo 1997. A Cavaion Veronese, invece, oltre a eventi e degustazioni in ambienti suggestivi affacciato sui vigneti, ci sono le botti per lโaffinamento.
Si parte dal Valpolicella Classico, pura espressione territoriale, vino fresco e giovane, molto elegante e di grande beva; si prosegue con un altro Valpolicella, ma frutto del giร citato Bosan; spazio poi per il Valpolicella Ripasso, per lโAmarone frutto delle diverse vigne appartenenti ognuna a diversi territori – molto buono l’Amarone della Valpolicella ’19 giocato su toni di menta, cioccolato fondente, visciole e tabacco, sorso รจ denso, non manca un tocco balsamico e il finale รจ particolarmente fresco -, per poi arrivare allโAmarone Bosan, la grande etichetta aziendale.
I bianchi sono invece frutto di una produzione dislocata sulle rive del Garda: da qui si producono un Pinot Grigio, un Bianco Garda e, infine, un Lugana di grande piacevolezza.
ร stato appena inaugurato il caveau storico che racchiude le annate di Amarone della Valpolicella Bosan dalla sua nascita, il 1997: spazio ideale per conservare le bottiglie e suggestivo, con uno spazio dedicato alle degustazioni. Al centro della sala, oltre al tavolo per gli assaggi, un banco che mette in evidenza tutte le vecchie bottiglie con le annate che compongono il caveau ed evidenzia quella attualmente sul mercato, che adesso รจ la 2015, con etichetta nera. In occasioni speciali, viene assemblato un cofanetto da tre bottiglie, contenente, oltre lโannata in corso, altri due vecchi millesimi. Si parte con la 2015, la 2010 e la 2001.
Sul mensile Gambero Rosso di dicembre 2024 troverete una verticale in 7 annate dell’Amarone della Valpolicella Cl. Bosan
Alcune delle etichette di punta di Gerardo Cesari sono le protagoniste del tour Pret-ร -Gourmet. Cene d’autore con Gerardo Cesari, natoย dalla collaborazione tra Gambero Rossoย eย la cantina, che prevede tre cene degustazione, tra il 27 novembre e il 10 dicembre a Roma, Verona e Firenze, per scoprire abbinamenti inediti con i menuย ideati per l’occasione dagli chef dei ristoranti coinvolti.
Le foto sono di Francesco Vignali
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd