Degustazioni

I 4 migliori vini bianchi della Costa d'Amalfi scelti dal Gambero Rosso

La Costa d'Amalfi รจ ormai famosa non solo dal punto di vista paesaggistico e turistico, ma anche da quello enologico, con ottimi vini rossi, bianchi e rosati della Doc omonima. Qui ci concentriamo sui vini bianchi che abbiamo premiato con Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi

  • 31 Marzo, 2024

โ€œCampania felixโ€. Cosรฌ i romani chiamavano questa regione a motivo della sua prorompente fertilitร . Giร  autori come Plinio il Vecchio e Virgilio ne lodavano la tradizione vinicola. Non per niente uno dei vini piรน celebri dellโ€™epoca, il Falerno, era prodotto proprio in questa regione.

Qui ci concentriamo sui vini bianchi della Costa d’Amalfi – famosa dal punto di vista paesaggistico e turistico – con fragranze mediterranee e suggestioni iodate piรน che evidenti, che accompagnano con rara grazia la cucina non solo di pesce da provare nei ristoranti della zona, La Doc Costa d’Amalfi comprende le tre sottozone di Ravello, Furore e Tramonti – aree da sempre vocate allโ€™agricoltura in generale e viticoltura in particolare -, alquanto diverse per esposizioni e microclima.

I comuni che ricadono nella Doc sono tredici, tutti in provincia di Salerno. Sono previste le tipologie Rosso, Bianco e Rosato. Il Rosso e il Rosato sono frutto dellโ€™uvaggio di piedirosso e/o sciascinoso (detto anche olivella) e aglianico in percentuale minima del 60%, piรน altri vitigni autorizzati fino a un massimo del 40%. Il Bianco รจ ottenuto da uve falanghina, localmente nota come bianca zita (percentuale non inferiore al 40%), e biancolella, detta anche bianca tenera (almeno il 20%), piรน altre uve locali non aromatiche della provincia di Salerno (massimo 40%).

La produzione massima consentita di uva per ettaro รจ di 110 quintali per Rosato e Rosso e 120 quintali per il Bianco; le quantitร  sono ridotte nelle sottozone (rispettivamente 90 e 100 quintali), con grado alcolico che passa da 10ยฐ a 10,5ยฐ per il Bianco e da 11ยฐ a 11,5ยฐ per il Rosso, a tutto vantaggio della qualitร  per i vini delle sottozone.

I migliori vini bianchi della Costa d’Amalfi

Ecco i vini bianchi Costa d’Amalfi che hanno ottenuto i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi,ย essendo arrivati in finale durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia di Gambero Rosso 2024

Il Selva delle Monache 2022 di Ettore Sammarco รจ il solito bianco mediterraneo di razza. Ampio e fragrante nei toni di foglia di limone e agrumi, di pesca bianca e fiori di tiglio, di erbe aromatiche fresche, sfoggia un palato dolce di frutto, salino, lungo e che si fa affusolato nel lungo ed elegante finale. Grande classe e finezza anche nel Vigna Grotta Piana 2022: speziato, giocato su toni di macchia mediterranea ed erbe aromatiche, iodato e appena affumicato, si concede con una bocca succosa e ricca che ricorda la scorza di agrumi chiari. La piรน conosciuta delle aziende di Ravello porta il nome del suo fondatore, Ettore Sammarco, che nel 1962 decise di dare vita a un proprio marchio per trasformare e commercializzare le materie prime del vigneto in localitร  Castiglione. Oggi l’azienda puรฒ contare anche su un fidato manipolo di conferitori: Bartolo, figlio di Ettore, si occupa di valorizzare questo patrimonio creando vini di stampo mediterraneo che prendono vita esclusivamente da uve autoctone

Ilย Per Eva 2020ย diย Tenuta San Francescoย รจ un bianco della Costa d’Amalfi frutto di un blend di falanghina, ginestra e pepella. La sottozona di Tramonti รจ un’area impervia e difficile per la viticoltura, ma i quattro soci fondatori dell’azienda Vincenzo D’Avino, Luigi Giordano, Gaetano e Generoso Bove, hanno accettato la sfida di portare avanti 14 ettari di vigneto suddiviso su diverse parcelle. Un piccolo scrigno ampelografico che ha permesso all’azienda di diventare una realtร  di riferimento della Costa d’Amalfi che offre un’interpretazione centrata di varietร  di difficile gestione come pepella, ginestra, biancazita, biancatenera, aglianico, piedirosso e tintorea. Pera e pesca bianca, spezie, pepe bianco, delicate erbe aromatiche, tanto mare: รจ questo il profilo aromatico che porta a una bocca elegante e tesa, di sapiditร  sconvolgente.

Il Fiorduva di Marisa Cuomo nella versione 2022 presenta il solito caldo profilo aromatico fatto di spezie gialle, limoni canditi, cedro, basilico, miele bianco. Solare anche in bocca, dove รจย  ricco di frutto, morbido e avvolgente, rinfrescato da estive sensazioni agrumate. Parlare della struggente bellezza dei costoni terrazzati coltivati a pergolati che si affacciano sulla Costiera Amalfitana presuppone l’uso dell’espressione “viticoltura eroica”. Che descrive anche il lavoro di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli, supportati dai figli Dora e Raffaele. I 18 ettari a strapiombo sul Tirreno sono la culla di varietร  autoctone: piedirosso e sciascinoso per i rossi, ripoli, fenile e ginestra per i bianchi, uve che, tra l’altro, danno anche vita al vino di punta dell’azienda,

>ย Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd