Degustazioni

Le 6 migliori Nascetta delle Langhe scelte dal Gambero Rosso

La nascetta, vitigno a bacca bianca coltivato nel solo comune di Novello nelle Langhe, ha rischiato l'estinzione. Ecco le etichette che ci sono piaciute di piรน

  • 05 Aprile, 2024

La nascetta รจ un vitigno coltivato fin dallโ€™antichitร  in un solo comune. Originario di Novello (Cn), in Piemonte, nelle Langhe, la nascetta, (detta anche anascetta o nas-cรซtta) รจ sopravvissuto miracolosamente allโ€™estinzione. Non รจ stato certamente facile, per un piccolo vitigno bianco, resistere in un territorio dominato dal Nebbiolo e dalle sue piรน nobili e prestigiose espressioni: il Barolo e il Barbaresco. Citato nelle fonti ampelografiche fin dall’800, la nascetta viene descritta dal Rovasenda come โ€œuva delicatissima e vino squisitoโ€ e Lorenzo Fantini ne parla come di un vino โ€œdi finezza uguale al moscatoโ€.ย 

In passato veniva spesso utilizzato come vino da tavola o vinificato insieme alla Favorita e al Moscato. Solo negli anni โ€™90 del secolo scorso, grazie alla passione e al paziente lavoro di alcuni produttori รจ stato riscoperto e valorizzato in purezza. Nel 2002, la nascetta รจ entrata a far parte della Doc Langhe e nel 2010 รจ stata riconosciuta la DOC Langhe “Nas-cรซtta” del Comune di Novello.

La Nascetta รจ figlia di un terroir unico e straordinario, caratterizzato dalle preziose marne calcareo-argillose delle Langhe, che donano ai vini struttura, aciditร , complessitร  e mineralitร . Le analisi sui terpeni hanno consentito di evidenziare il carattere semi-aromatico del vitigno. Di colore giallo paglierino, luminoso e brillante, la nascetta esprime un carattere molto personale. Nel suo bouquet prevalgono spesso sentori di fiori bianchi e aromi agrumati e fruttati. รˆ un vino di buona struttura e notevole freschezza, avvolgente, sapido, con un finale lievemente amarognolo. Una buona vena acida e una consistente struttura donano al vino una buona longevitร , che consente lunghi affinamenti in bottiglia e interessanti evoluzioni. L’indiscussa personalitร  e riconoscibilitร  varietale, lo rendono adatto sia alla vinificazione in acciaio sia in legno, senza che venga meno il suo distintivo carattere aromatico.

A tavola si sposa molto bene con antipasti a base di crostacei, pesce crudo e verdure. Interessanti gli abbinamenti con primi piatti a base di pesce, con piatti delicati di carni bianche e con formaggi freschi.

Le migliori Nascetta delle Langhe

Ecco le migliori etichette di Nascetta delle Langhe secondo il Gambero Rosso, che quest’anno hanno ottenuto i Due Bicchieri Rossi o i Due Bicchieri sulla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso 2024.

La Nas-cรซtta Pasinot 2021 (Due Bicchieri Rossi) e la Nas-cรซtta 2022 sono due ottimi esempi di come la cantina Le Strette valorizzi al massimo non solo i vitigni autoctoni piรน noti (es il nebbiolo) ma anche quelli piรน rari come appunto la nas-cetta, senza tralasciare i classici barbera e dolcetto. La cantina nasce nel 1997 a Novello e deve il suo nome all’antica borgata in cui รจ ubicata: una viuzza stretta che si insinua tra le case di Novello e si apre sulle colline della zona del Barolo. Dai genitori Giuliana e Giulio oggi si รจ passati ai figli Mauro e Savio Daniele. I vigneti si trovano in varie zone nei comuni di Novello e Barolo, tra cui i cru Bergeisa, Bergera-Pezzole e Corini-Pallaretta.

Fresco e grintoso il Langhe Nascetta 2022 di Tenuta Rocca, che evidenzia note di frutta bianca e agrumi, per un palato pieno e persistente.

Il Langhe Nascetta 2022 di Casa E. di Mirafiore รจ uno dei vini prodotti da questa storica cantina di riferimento delle Langhe, fondata nel 1878 da Emanuele Alberto Guerrieri, conte di Mirafiore, oggi รจ di proprietร  di Oscar Farinetti. I vigneti aziendali sono situati nei comuni di Serralunga d’Alba, nella sottozona di Fontanafredda, e di Barolo nelle Menzioni Geografiche Lazzarito e Paiagallo. Da segnalare la recente apertura del Villaggio Narrante, 120 ettari di riserva bionaturale dove sono esposti trenta piccoli racconti che narrano la storia del borgo, tra vigneti, noccioleti e bosco con oltre 40 varietร  di piante.

La Nascetta Anas-cรซtta 2022 di Elvio Cogno รจ uno dei vini prodotti dai Cogno, che hanno fondato l’azienda nel 1990 grazie alla sensibilitร  e alla grande passione di Elvio. La tradizione continua con la figlia Nadia e il genero Valter Fissore, che operano nella cascina risalente al Settecento e oggi dotata di tutti i sistemi moderni di vinificazione. Lo stile resta quello classico, con fermentazioni spontanee, lunghe, a cappello sommerso, travasi e maturazioni accurate in legno per realizzare vini equilibrati, ma ricchi, di personalitร  ed eleganza.

La Nascetta Netta 2022 รจ uno dei vini prodotti da Anna Maria Abbona e Franco Schellino, oggi affiancati anche dai figli Federico e Lorenzo, che hanno condotto al successo l’azienda partita come ereditร  del nonno Giuseppe, un progetto vitivinicolo che risale al 1936. Al centro del progetto aziendale ci sono i Dogliani, declinati in quattro etichette, cui si sono via via affiancati barbera, nebbiolo, riesling e nascetta, ma anche chardonnay e pinot nero per gli Alta Langa. I suoli sono caratterizzati dalle classiche terre bianche, con vigneti ad altitudini che variano dai 500 ai 550 metri.

 

>ย Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd