La Puglia continua a crescere, sia dal punto di vista qualitativo che da quello della consapevolezza di questa crescita e dei modi in cui ottenerla. Basti pensare che i vini premiati con i Tre Bicchieri a denominazione di origine sono 19) rispetto ai premiati di soli cinque anni fa (10) per capire come lโidentitร ย e laย tipicitร del territorioย siano oggi fattori sempre piรน importanti per i pugliesi, mentre solo pochi anni fa la produzione regionale era legata fondamentalmente al vitigno piรน che al territorio. Tutto questo senza considerare alcuni casi particolari, come lโEsย diย Gianfranco Fino, che non รจ piรน a denominazione di origine da qualche anno, ma che certo non possiamo ridurre a un โsempliceโ Primitivo, visto che grida Manduria ad ogni sorso.ย I Tre Bicchieri sono anche questโanno 26, e ci sembra rappresentino con piena soddisfazione il panorama di alta qualitร della regione. I mattatori sono ilย Primitivo di Gioia del Colleย e quello diย Manduriaย (7 vini premiati a testa), ma troviamo ancheย Salice Salentino,ย Brindisi,ย Castel del Monteย e per la prima volta si affaccia alla ribalta unย Terra dโOtranto.
Qui ci concentriamo sui due Susumaniello che hanno ottenuto i Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso. Uno รจ l’Askos Susumaniello 2022 di Masseria Li Veli evidenzia sentori di pepe nero e frutti di bosco, seguiti da un palato fresco, succoso, scorrevole, tutto da bere. I vgneti della famiglia Falvo si dividono tra quelli situati tutt’intorno alla cantina, alle porte di Cellino San Marco, che sono su terre rosse e sabbiose, dedicati principalmente alle uve rosse, e quelli situati in Valle d’Itria, dove protagoniste sono le varietร bianche.
L’altro รจ il Brindisi Rosso Susumaniello Oltremรฉ 2021 di Tenute Rubino che ai sentori di tapenade di olive nere, pepe e frutti di bosco fa seguire un palato ricco di frutto, sapido, succoso, di bella grinta e tenuta. I vigneti di proprietร della Tenute Rubino vanno dalla dorsale adriatica all’entroterra brindisino, da vigneti che guardano il Mare Adriatico a vigne situate nella denominazione Primitivo di Manduria a pochi chilometri dal Mar Jonio.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd