Degustazioni|Degustazioni

I 6 migliori vini da vernaccia di Oristano scelti dal Gambero Rosso

La Vernaccia di Oristano DOC รจ un piccolo gioiello del nostro patrimonio ampelografico, assieme alle altre tipologie di Vernaccia (IGT e in blend con altri vitigni). Ecco le etichette che ci sono piaciute di piรน

  • 23 Aprile, 2024

Probabilmente il vitigno vernaccia prende il nome dal latino vernaculum che significa dire โ€œdel postoโ€, โ€œnativoโ€. Questo spiegherebbe la molteplicitร  di uve che nel nostro paese vanno sotto questo nome. Le piรน note sono la vernaccia di San Gimignano, in Toscana, la Vernaccia di Oristano DOC, la Vernaccia IGT e blendย in Sardegna, ottenuta da uve piรน che mature, coltivate nel bacino del fiume Tirso. Per la versione DOC Le sono necessari almeno due anni di maturazione in legno per acquisire caratteri evoluti, con sentori di mandorla e un gusto leggermente amarognolo e acidulo ammorbidito dalla notevole gradazione alcolica minimo 15ยฐ da disciplinare). Di questo vino, generalmente adatto a un discreto invecchiamento, esistono diverse varianti, con affinamenti piรน o meno lunghi. Ad ovest di Macerata, nelle Marche, si produce invece un particolare spumante dalle uve di vernaccia rossa, cioรจ la Vernaccia di Serrapetrona Docg; รจ di colore granato purpureo intenso, ha profumi vinosi e fragranti, con un gradevole finale amarognolo e astringente. Puรฒ essere secca, amabile o dolce, e i risultati migliori si ottengono con la spumantizzazione secondo il metodo classico tradizionale.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

Qui ci concentriamo sulle migliori espressioni della vernaccia della Sardegna, tra le quali la Vernaccia di Oristano DOC, prima denominazione riconosciuta in Sardegna nel 1971, un piccolo gioiello del nostro patrimonio ampelografico, un vino dal sapore antico. La vernaccia di Oristano, secondo antica tradizione, รจ coltivata con impianti di densitร  elevata e rese molto basse, attorno ai 50 ettolitri per ettaro. Oggi coesistono il vecchio sistema di allevamento ad alberello con la piรน moderna controspalliera, comunque con poche gemme per ogni pianta, in modo da avere sempre uve di grande qualitร . La vendemmia tardiva, verso la fine di settembre e lโ€™inizio di ottobre, consente di avere unโ€™importante concentrazione di zuccheri. Dopo la spremitura e la fermentazione comincia il processo di affinamento, che permette alla vernaccia di sviluppare il suo particolare corredo aromatico.

La Vernaccia di Oristano Doc invecchia per alcuni anni in caratelli di rovere e castagno. Le piccole botti sono tenute scolme per consentire lo sviluppo dei lieviti flor, responsabili dei tipici sentori, che donano complessitร  olfattiva e gustativa al vino. Nella Vernaccia di Oristano Doc Riserva, la maturazione nei caratelli puรฒ arrivare a oltre 10 anni, e in certi casi superare addirittura i 30/40 anni. Il colore assume i toni caldi dellโ€™ambra, lโ€™aroma ricco e denso con sentori di frutta secca, nocciole e mandorle. Un vino di grande carattere, complessitร  e personalitร , vellutato e suadente, con aromi di frutta tostata, datteri, fichi secchi, miele di castagno. Una vera esperienza sensoriale di grande intensitร  e persistenza.

I migliori vini da vernaccia di Oristano

Ecco i migliori vini ottenuti dal vitigno vernaccia di Oristanoย secondo Gambero Rosso, in purezza o comunque presente in alta percentuale nei vini indicati, appartenenti alla Vernaccia DOC, Vernaccia IGT e blend, che quest’anno hanno ottenuto i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati in finale durante le degustazioni per laย guida Vini d’Italia di Gambero Rosso 2024, o i Due Bicchieri

Il Pontis 2021 di Attilio Contini (vernaccia di Oristanoย 70% e moscatoย 30%) รจ un bianco dolce IGT, ma mai stucchevole e con una deliziosa vena sapida, che quest’anno รจ arrivato in finale; di grande fascino, poi, la Vernaccia di Oristano Flor DOC 2019, molto buoni anche il Giganti Bianco IGT 2021 e il Karmis IGT 2022, entrambi blend di vernaccia di Oristanoย 70% e vermentinoย 30%). 125 anni di storia per una cantina che, dalla fine dell’800, porta avanti con orgoglio una tradizione difficile, poco nota, complessa da comunicare, ma dal fascino indiscutibile: la Vernaccia di Oristano DOC, quella IGT e i vari blend vernaccia della Sardegna. Qui declinata in diverse versioni. Parliamo di un vino ossidativo, intrigante, con un impianto olfattivo da vino dolce, ma dal palato secco e sferzante di sapiditร . Soprattutto nelle versioni piรน vecchie ogni sorso รจ un viaggio nell’oristanese. La famiglia Contini, perรฒ, non si ferma qui e ha al suo attivo anche bianchi, rossi e bollicine, rigorosamente da vitigni autoctoni.ย  Una gamma ampia, insomma, con tanti vini che ogni anno si distinguono negli assaggi.

Il Q ร’rriu sulle bucce Vernaccia IGT 2022 รจ uno dei vini prodotti da Quartomoro di Sardegna, cantina nata nel 2009, ma giร  pienamente assurta tra le grandi. La Paternitร  di Quartomoro, cantina dell’Oristanese, di stanza ad Arborea, รจ di Piero Cella, enologo e vignaiolo coadiuvato dalla moglie Luciana e dai due figli. Il diktat aziendale รจ: minor intervento possibile, lasciando all’ampia gamma di vini la possibilitร  di esprimersi. tutti di carattere, schietti, che parlano del terroir attraverso vitigni autoctoni poco noti e vecchie vigne.

Silvio Carta รจ una storica azienda che, oltre al vino, produce liquori e distillati di altissimo livello qualitativo. Sul fronte enologico รจ la Vernaccia di Oristano il fiore all’occhiello, ma sono da menzionare anche alcuni bianchi e rossi frutto dei principali vitigni tradizionali dell’Isola.

>ย Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd