Immaginate il lavoro lento e incessante di tre abili scalpellini intenti a modellare la roccia per millenni. Acqua, vento e uomo hanno scolpito e plasmato un luogo magico dove il respiro salino dellโAdriatico si fonde con la furia gelida della Bora. Un ambiente a tratti estremo in una terra di confine, che confini, per tradizione e indole delle sue genti, non ne ha mai avuti. Tra fiumi sotterranei che scorrono nelle viscere di un altopiano di calcare che si estende tra Italia e Slovenia, caratterizzato da ripide fenditure e grotte oscure dove il suolo รจ ricoperto da una sottile striscia di terra rossa ricca di minerali ferrosi, la Vitovska ha eletto la sua dimora ideale: qui e solo qui, senza confini diversi da quelli ambientali, รจ capace di regalare vini di grande espressivitร e rara complessitร . Certo, ci vuole pazienza e dedizione per fare viticoltura da queste parti, ma si tratta di merci che i carsolini hanno in abbondanza.
Le foto sono di Robi Jakomin
In questa regione aspra e selvaggia il lavoro dellโuomo ha trovato spazio per le viti, con la stessa tenacia con cui la vegetazione spontanea emerge dalle fessure delle rocce. Qui i vigneti si sviluppano su terreni spesso in forte pendenza o su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco. La viticoltura nel Carso รจ realizzata con lavorazioni manuali e basse rese, che si aggirano attorno ai 50-60 quintali per ettaro. Il clima, influenzato dalle brezze marine e dalla Bora, favorisce una maturazione lenta delle uve, permettendo di ottenere vini con profili aromatici eleganti e complessi. In questo scenario, la Vitovska, vitigno autoctono a bacca bianca frutto di un incrocio spontaneo tra Glera e Malvasia Istriana, emerge come il vero simbolo di un territorio, dove tradizione e innovazione si fondono armoniosamente.
Un territorio dove nel febbraio 2013, dalle ceneri del Consorzio Collio-Carso, รจ nata lโAssociazione dei Viticoltori del Carso-Kras, che oggi conta una ventina di vignaioli che producono circa 900mila bottiglie lโanno: una piccola ma significativa parte della produzione vinicola regionale. ยซCustodire e tramandare il patrimonio culturale di questo scrigno di tesori che raccontano storie millenarieยป. Per Matej Skerlj, vignaiolo di Sgonico che dellโAssociazione รจ presidente, sostiene che sia questa la mission piรน importante. LโAssociazione lavora per promuovere non solo la Vitovska, ma anche gli altri prodotti locali come miele, olio, prosciutto e formaggi, cercando di creare un gruppo di amici che voglia promuovere insieme il territorio. Gruppo che non si esaurisce con i vignaioli presenti sullโaltopiano del Carso, ma include anche la zona della Val Rosandra e del Breg fino a Muggia, racchiudendo di fatto nel comprensorio vitivinicolo triestino riunito nellโAssociazione dei Viticoltori del Carso-Kras anche cantine come Kocjancic, Zahar, Cacovich, Merlak, Grgic e Lenardon che realizzano vini di grande qualitร , su un terreno di marne e arenarie (flysch) baciato da un clima mediterraneo dove รจ di casa soprattutto la Malvasia.
Lโattuale politica dei consorzi che appiattisce e uniforma le diverse realtร vitivinicole sotto unโunica denominazione, a Skerlj e ai vignaioli riuniti non piace. La diatriba in corso con il Consorzio di tutela della Doc Prosecco sulle sorti del Prosekar, la bollicina tradizionale di queste zone, accentua lโinsofferenza verso la logica di omologazione che il mercato del vino continua a dettare a discapito di tradizioni, uomini e territori. Skerlj auspica un maggiore riconoscimento delle peculiaritร di ogni territorio e la sua รจ la visione di un Carso unito, che sappia fare squadra per valorizzare le sue eccellenze e costruire una storia di veritร e semplicitร . Una strada non semplice, ma che tuttavia lโAssociazione dei Viticoltori del Carso-Kras sembra voler provare a percorrere pur con le difficoltร del caso e del momento al punto da lavorare per la creazione di una Doc transnazionale per il Terrano. Dallโesterno appare perรฒ difficile riuscire a vedere un Carso unito quando iconiche figure legate alla Vitovska come Edi Kante e i fratelli (Paolo e Valter) Vodopivec (qui la nostra intervista) non fanno parte dellโAssociazione, nรฉ prendono parte alle attivitร di promozione che diverse realtร del territorio portano avanti come Mare e Vitovska – Vitovska in Morje.
Proprio la rassegna annualmente ospitata nellโincantevole Castello di Duino Aurisina, giunta questโanno alla sua diciottesima edizione, rappresenta il biglietto da visita piรน elegante e patinato per un intero territorio e per un vino dalle grandi potenziali ma che, complice la ridotta disponibilitร (sono solo 300mila le bottiglie di Vitovska annualmente prodotte), fatica a valicare i confini della regione per farsi conoscere al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori e dei bevitori alfabetizzati.
Nel corso degli assaggi effettuati nel castello affacciato sul Golfo di Trieste, รจ stato possibile toccare con mano i progressi qualitativi che il movimento sta registrando e constatare come in un panorama vinicolo dominato da eccellenze come Skerlj, Skerk e Zidarich, pur con i promettenti affacci di giovani realtร capaci di declinare con originalitร il proprio territorio e il vitigno, regna ancora una tendenza alla standardizzazione. Il risultato? Una nutrita rappresentanza di vini poco espressivi, troppo tecnici e impersonali, molti dei quali troppo simili tra loro, tarati su freschezza citrina, profumi di fiori bianchi e agrumi e nulla piรน. Proprio quellโappiattimento omologante che a Skerlj e ai Viticoltori del Carso-Kras non piace affatto.
Un percorso di crescita virtuosa รจ stato innescato. Assecondarlo mantenendo una certa varietร delle interpretazioni senza omologare pensiero e azione รจ compito dei vignaioli che non dovranno tradire un territorio che racconta storie millenarie di lotta e resistenza e dove la viticoltura รจ una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, un mestiere che richiede passione e dedizione. La materia prima di qualitร cโรจ, serve solo piรน cuore e meno tecnica.
Sapiditร e freschezza minerale sono le matrici comuni di vini scolpiti dalla bora e intimamente connessi alla roccia a cui si abbarbicano le viti. In tutte queste interpretazioni, siano piรน austere o piรน gioviali, la Vitovska riesce a incarnare lโanima autentica del Carso con tutte le sue sfumature. Dotati di grande personalitร , sono vini godibili appena pronti ma capaci sicuramente di sfidare il tempo. Abbiamo selezionato 11 etichette.
Prepotto, Duino Auirisina (TS)
Circa 20 giorni a contatto con le bucce, affina 22 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Naso ricco e variegato di fiori di sambuco, pesca gialla, nocciole e gesso inquadrati in ritorni salmastri. La sapiditร svetta in un sorso di grande dinamismo e piacevolezza e dalla persistenza quasi infinita.
Sales, Sgonico (TS)
Etichetta dedicata alle figlie di Matej entrambe nate il 6 luglio. Fermenta a contatto con le bucce per un lungo periodo in anfore di pietra Aurisina, dove il vino matura per 24 mesi prima di affrontare un ulteriore anno in botti di rovere da 5 ettolitri. Scorza di arancia, fico dโIndia, camomilla e note iodate. Sorso saporito, dove tutto รจ in perfetta coesione.
Prepotto, Duino Auirisina (TS)
Fermentazione spontanea in botti di legno e macerazione per 30 giorni sulle bucce. 12 mesi di affinamento in legno per un vino con un bouquet delicato e ampio che mette in sequenza note di pesca, tรจ verde, aneto, camomilla, fieno, miele ed echi salmastri. Il palato riflette il naso per un sorso di equilibrio ed eleganza commovente.
Prepotto, Duino Auirisina (TS)
Vinificato in vasca di pietra carsica il mosto rimane a contatto delle bucce per 18 giorni. Affina in grandi botti di rovere per 22 mesi. Olfatto ampio e complesso, con note ginestra, erbe officinali, di frutta tropicale matura e ricordi di ostrica. Freschezza tagliante, profonda mineralitร marina e tannino pettinato inquadrano un sorso di lunga persistenza.
Sales, Sgonico (TS)
Orange wine vitale ed energico che affina 24 mesi in legno. Naso di grande equilibrio giocato sulle note di albicocca matura, frutto della passione, ricordi di salsedine, resine e fiori di campo. Una decisa spinta minerale-salina fusa ad una freschezza vibrante connota il sorso goloso fino ad una chiusura di miele e mandorle.
Prepotto, Duino Auirisina (TS)
Macera sulle bucce in tini aperti senza controllo della temperatura. Affina in botti di varie dimensioni per circa due anni, prima dโessere imbottigliato senza filtrazione. Una carezza di vento salmastro su fiori di campo ed erbe aromatiche. pesche mature e iodio. Palato ricco, ampio e persistente, con freschezza equilibrata e finale sapido.
Dutovlje (SLO)
Josko Rencel interpreta superbamente lโanima del Kras con i suoi orange e la Vitovska 2018 regala una carrellata di profumi che spaziano dal mango maturo al miele di acacia, dagli agrumi canditi alla grafite. Palato caratterizzato da una grande freschezza e una sapiditร importante. Chiude con un finale mellito di straordinaria lunghezza.
San Dorligo della Valle (TS)
Vitovska che arriva dal Breg, 24 ore di macerazione. Note floreali di tiglio e acacia si intrecciano a sentori minerali per lasciar spazio a cenni di timo, e sentori di pesca e pera kaiser mature. Bocca fine ed elegante, temprata dallโottima freschezza e dallโincisiva componente sapido-minerale che guida la chiusura duratura.
Medeazza, Duino Aurisina (TS)
Orange wine vitale ed energico che affina 24 mesi in legno. Naso di grande equilibrio giocato sulle note di albicocca matura, frutto della passione, ricordi di salsedine, resine e fiori di campo. Una decisa spinta minerale-salina fusa ad una freschezza vibrante connota il sorso goloso fino ad una chiusura di miele e mandorle.
Gorjansko (SLO)
Vigne a due passi dal confine italiano a Gorjansko, Carso sloveno. Fermenta in tini di legno aperti, macerazione di 7 giorni e affinamento di 36 mesi sulle fecce fini in botti di rovere. Lโalbicocca matura apre un quadro olfattivo denso di pot-pourri, smalto, fiori di campo e aceto di mele. Freschezza e salinitร poderose per un sorso che chiude su ricordi di miele e agrumi.
Sales Sgonico (TS)
Gregor dopo aver lavorato dal vicino Matej Skerlj ha iniziato a camminare da solo alla grande con una Vitovska altamente territoriale che esordisce con ricordi di pietra focaia che lasciano presto spazio ai fiori di tiglio e a leggeri echi iodati che sfumano verso la pera matura. Bocca ampia, sapida, fresca ed equilibrata.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd