Lโeffetto Covid-19 avrร un impatto molto duro sulle vendite delle imprese italiane del vino. Considerando le perdite del mercato interno e di quello estero, il 2020 si potrebbe chiudere con una contrazione tra il 20% e il 25% delle vendite, ovvero con un mancato introito per 2 miliardi di euro totali. La stima รจ contenuta nellโultima indagine sul settore vinicolo di Mediobanca, condotta su 215 societร con oltre 20 milioni di fatturato che rappresentano il 78% del giro dโaffari vitivinicolo italiano.
Quasi due aziende su tre (63,5% degli intervistati) prevede di subire un calo delle vendite nel 2020. Si registra, in particolare, un forte ampliamento (41,2% del campione) dellโincidenza delle attese negative che oltrepassano il -10% dei ricavi (quattro imprese su dieci). Il quadro che emerge per il 2020 รจ, in generale, peggiore di quello che colpรฌ lโindustria del vino italiano nel 2009, quando il 60,6% delle imprese subรฌ un calo dei ricavi, il 24,2% vide cadere le vendite in misura superiore al 10% e il fatturato aggregato calรฒ del 3,7%. Cโรจ anche un 36,5% di imprese che si attende di migliorare il proprio bilancio economico, ma quelle che prevedono un +10% nel 2020 rappresentano appena il 4,7% del campione.
In un contesto internazionale in cui il commercio รจ stimato in flessione tra il 15% e il 30% (dati Wto), lโUfficio studi di Mediobanca prevede che lโexport di vino italiano perda 700 milioni di euro (1,4 miliardi nello scenario peggiore); a questo va aggiunta una perdita di 500 milioni di euro sul mercato domestico, considerato che circa il 65% delle vendite nazionali del campione di 215 aziende passa per canali diversi dalla Grande distribuzione organizzata (tra cui ristorazione e vendita diretta). Se, infatti, il consumo non Gdo riprenderร a ritmi inferiori del 30% rispetto al 2019, ci sarebbe da mettere nel carrello una ulteriore contrazione di 500 milioni di euro. Pertanto, la somma di questi effetti negativi costerebbe al vino italiano 2 miliardi di euro, con cali tra il 20% e il 25% rispetto al 2019.
Il 2019 si era chiuso positivamente con incrementi dei ricavi dellโaggregato preso in esame da Mediobanca dellโ1,1% sul 2018, grazie a un buon incremento delle vendite estere (+4,4%) e alla riduzione di quelle domestiche (-2,1%). Il 2019, spiegano gli analisti, si prospetta come il secondo anno a crescita piรน contenuta dal 2014, tuttavia ha consentito alle vendite del settore di superare del 26,7% i livelli del 2014, allโexport del 34% e al fatturato sul territorio nazionale del 19,7%, lungo un trend di crescita ininterrotta.
Cantine Riunite-Giv si conferma prima per fatturato (630 milioni, +2,9% sul 2018), seguita da Caviro a 329 milioni (-0,4%) e da Antinori che guadagna il 5,3% a 246 milioni, primo gruppo non cooperativo. Giรน dal podio ci sono Casa Vinicola Botter, che nel 2019 ha realizzato una crescita del 10,9% portandosi a 217 milioni di euro, Fratelli Martini a 210 milioni di euro (-2,0%) e Zonin a 205 milioni di euro (+1,4%). Sono due le imprese con ricavi in aumento a due cifre: Ruffino (+20,9%) e Botter (+10,9%). Bene anche Enoitalia (+9,7%), Mionetto (+7,1%), Santa Margherita (+6,8%), Farnese (+6,3%) e Frescobaldi (+6,0%). Anche nel 2019, le societร toscane e venete sono in testa per redditivitร (rapporto tra utile e fatturato) con Antinori al 34%, Frescobaldi al 21,4%, Botter al 10,3%, Santa Margherita al 9,5% e Ruffino (9,3%).
Link al rapporto http://www.mbres.it
a cura di Gianluca Atzeni
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd