Era il 1870 quando in Lorena cominciavano a emergere le prime bollicine: prodotti per il mercato tedesco, i mousseux iniziarono a guadagnare notorietร . Poi le guerre, lโannessione alla Germania e la ricostruzione. Ma il legame tra la regione e la viticoltura non รจ mai stato interrotto. Oggi, dopo decenni di travagliato sviluppo, la Lorena puรฒ finalmente vantare una nuova denominazione: l’Igp Lorraine, che prevedrร solo vini metodo classico bianchi (75% della produzione), rosati (20%) e rossi (5%), in linea con le tendenze degli ultimi anni. Ad oggi lโIpg conta appena 51 ettari, 44 produttori, 2 nรฉgociants e 1 cantina sociale.
La regione storica del nord-est della Francia, tra la Champagne e l’Alsazia si estende su 23.500 kmยฒ e comprende i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle, della Moselle e della Meuse. Un’area di confine con Lussemburgo, che ha visto la vite prosperare fin dall’epoca gallo-romana, e che con la sua storia travagliata ha conosciuto vicende che ne hanno segnato la viticoltura. Nel XIX secolo, lโannessione della regione alla Germania favorรฌ la nascita di una tradizione di spumantizzazione, grazie allโinfluenza della Champagne vicina. Tuttavia, la Seconda Guerra Mondiale e le guerre successive danneggiarono gravemente lโindustria vinicola riducendo i vigneti da 15mila a meno di mille ettari. Dal 1960 al 2015, la Lorena ha formato una propria regione con capitale a Metz. A partire dal 2016, nell’ambito delle fusioni regionali, รจ stata formata la regione del Grand Est, con capitale Strasburgo, che comprende l’Alsazia, la Lorena e la Champagne-Ardenne. Oggi la regione, che conta circa 145 ettari vitati, puรฒ finalmente vedere la luce con una nuova Igp dedicata ai suoi vini spumanti, che si presentano nelle tipologie bianca, rosรฉ e rossa, prodotti con metodo classico.
Sono 51 gli ettari vitati dedicati allโIgp Lorraine, la realtร produttiva della regione รจ ancora contenuta, ma promette una rapida espansione. Attualmente sono 44 i produttori, 2 nรฉgociants e 1 cantina sociale che contribuiscono alla produzione di questi spumanti. Nonostante la piccola dimensione, la denominazione ha giร mostrato segnali di grande potenziale, con un focus sulla qualitร e unโalta percentuale di viticoltura biologica che raggiunge il 75 per cento dellโintera superficie vitata. Un dato che rende la Lorena una delle regioni con il tasso di biologico piรน alto in Francia. I vitigni ammessi nel disciplinare della Igp sono in totale 17. Le uve bianche consentite includono chardonnay, pinot bianco, riesling, aubin, auxerrois, mรผller-thurgau, johanniter, muscaris e solaris. Le uve rosse consentite invece includono pinot noir, gamay, meunier, cabernet cortis, gamaret e pinotin. Altri vitigni ammessi sono il pinot Grigio e il souvignier gris, e l’unica condizione รจ che il riesling non possa costituire piรน del 30 per cento del prodotto finale. I vini, inoltre, devono essere prodotti utilizzando il metodo tradizionale di spumantizzazione (ovvero la seconda fermentazione avviene nella stessa bottiglia in cui verrร venduto) e richiedono un minimo di 9 mesi di invecchiamento sui lieviti.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd