degustazioni

Sul Pecorino non abbiamo capito una mazza. Storia di un vino che invecchia meglio di tanti rossi

Altro che beva immediata, il Pecorino marchigiano ha bisogno di tempo per raccontarci chi รจ. Una verticale storica mette in discussione tutte le (nostre) certezze

  • 06 Maggio, 2024

A metร  degustazione vediamo facce perplesse. Un poโ€™ รจ il caldo del Vinitaly, con i suoi ritmi serrati e frenetici, ma cโ€™รจ dellโ€™altro. E non ha che fare con la qualitร  dei vini che stiamo raccontando: una verticale di Pecorino marchigiano dal 2023 al 2008, 15 annate di 15 cantine del Piceno organizzata dal Consorzio di Tutela. Una parte dei produttori sta pensando a quante bottiglie sono rimaste in cantina di quel millesimo, pochissime, altri dichiarano apertamente di aver fatto errori dโ€™interpretazione nel percorso di questa varietร . Nel gruppo dei secondi ci infiliamo anche noi giornalisti, che abbiamo nettamente sottovalutato la tenuta nel tempo e lโ€™evoluzione del Pecorino marchigiano o abruzzese che sia. Una precisazione, se oggi siamo qui a dilettare del Pecorino lo dobbiamo a una persona: Guido Cocci Grifoni. Nel 1983 scopre delle marze piantate in un luogo assurdo per la viticoltura, a 1000 metri di quota dalle parti di Arquata del Tronto, borgo semi-abbandonato nelle ultime propaggini delle Marche verso il Lazio. Studia la varietร , la pianta e la valorizza, di fatto salvandola dall’estinzione. Oggi รจ una preziosa fonte di ricchezza per il territorio Piceno e per quello abruzzese (Cataldi Madonna ha avuto un ruolo cruciale nella sua comunicazione), dove mette seriamente in discussione la storica competizione TrebbianoMontepulciano.

Maturo รจ meglio: una nuova vita per il Pecorino

Torniamo nel bicchiere, la differenza tra i vini piรน giovani, e quelli della prima maturitร  (almeno 5 anni di invecchiamento) รจ enorme. E la prima considerazione non รจ sugli aromi ma sul piano della consistenza. Il Pecorino marchigiano riesce ad abbinare succo, potenza e freschezza in registri spesso molto originali e difficili da schematizzare. Nella stessa bevuta riesce a essere ricco e opulento, e al contempo, vivo e grintoso. Una caratterisca che emerge con forza nel tempo, con vini che a volte sembrano partire molto voluminosi. E poi con l’evluzione te li ritrovi incredibilmente piรน snelli e scattanti.

Insomma, diventa davvero difficile annoiarsi. รˆ anche lรฌ dove legno e ciccia sembrano schiaccianti riesce comunque a trovare velocitร  e movimento sul palato. Parliamo di uno stile distintivo, con progressioni che piรน che sull’aciditร  sono giocate sul sapore, con note di frutta secca e spezie a rilanciarsi in evoluzioni molto sorprendenti. Dalla degustazione emerge che tanti produttori hanno cambiato piรน volte interpretazione in questi anni, proprio per questo carattere cangiante difficile da mettere a fuoco. Eppure, sul piano del rapporto qualitร -prezzo si trovano alcune delle cose piรน interessanti a livello nazionale. E siamo convinti, anche in questo caso, che il potenziale d’invecchiamento sia superiore a molti vini rossi. E ancora troppo poco esplorato.

Pillole dalla verticale di Pecorino

Offida Pecorino Irata 2020 – Clara Marcelli

Uno stile molto personale, con un frutto aperto e maturo che anticipa una naturalezza gustativa avvincente. Note succose di mela e mandorla vibrano grazie a una sapiditร  perfettamente integrata. Goloso.

Falerio pecorino Onirocep 2016 – Pantaleone

Che slancio! L’annate esalta un profilo giocato su una tensione acida importante su cui costruisce un registro di spezie e fiori. Ha grinta agrumata e un palato teso e saporito, non รจ nemmeno a metร  del suo percorso evolutivo. Impressiona.

Offida Pecorino 2013 – De Angelis

Ricco, pieno, muscoloso. Note di frutta secca, pesca e mandorla tostata anticipano un palato cremoso e ben disteso, grasso e appagante. Riesce a trovare un brio inaspettato, con un frutto morbido molto invitante. Da carni bianche ben speziate.

Offida Pecorino Io sono Gaia non sono Lucrezia 2012 – Le Caniette

Gaia ama le spezie: pepe bianco, canfora, anche zenzero. Poi arrivano le erbe officinali, la nota mentolata e una bocca che cambia in maniera repentina. Lascia a casa la linearitร , si accende e riparte, con un’articolazione complessa e profonda.

Offida Pecorino Reve 2010 – Velenosi

Partenza carica di frutto e sensazioni tostate, con una punta di caramello salato e liquirizia. La bocca si conferma voluminosa, con toni di pesca e papaia e un legno molto ben integrato. Ha un punto d’equilibrio insolito, il finale รจ vivo, armonico e speziato.

Offida Pecorino Ciprea 2009 – Capecciย 

Sensazioni di noci e mandorla, attacco timido. Il palato รจ altra musica: tagliente, con note invitanti di scorza di limone e sesamo, ma anche una piccantezza insolita e gustosa. Il finale รจ equilibrato, sapido e decisamente persistente. Che carattere!

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]