dulcamara

Quando sento parlare di naturale, un brivido corre lungo la schiena

Naturale uguale salutare. Un sillogismo errato, frutto forse della necessitร  di avere certezze assolute e rassicuranti (anche se errate)

  • 04 Novembre, 2024

Cosa รจ, esattamente, che ci fa pensare che un prodotto naturale sia migliore di uno che non lo รจ? Ogni volta che vedo esibire l’etichetta “naturale” come sinonimo di qualitร  e salubritร  immediatamente la testa mi si affolla di immagini: la cicuta รจ naturale, la madragola รจ naturale, il pesce palla รจ naturale, persino le vipere e mille altri figli di questa terra sono naturali. E mortali. Senza spostarci troppo lontano dal mondo del cibo, certi funghi velenosi sono prodotti naturalissimi, cosรฌ come lo รจ il cianuro che, per di piรน, si trova in un prodotto di uso comune: non รจ certo un caso se l’odore dell’acido cianidrico รจ lo stesso delle mandorle amare, che poi in molti riconoscono come il caratteristico profumo della Coccoina (avete presente, no? La colla nella latta vintage). รˆ chiaro che il dosaggio ha un ruolo fondamentale, almeno quanto il trattamento di certe materie prime, la cottura o lo stato di conservazione.

Quello che naturale non รจ

Prendete per esempio le patate: se germogliano o presentano parti verdi hanno un accumulo di solanina che se assunta in grandi quantitร  puรฒ essere tossica (ma nessuno si sognerebbe di catalogare le patate tra i cibi velenosi). Perchรฉ allora quell’etichetta di naturale brandita come un vessillo dovrebbe rassicurarmi? Non succede solo in gastronomia, sia chiaro: cosmetica o abbigliamento, tanto per fare un paio di esempi, condividono lo stesso falso sillogismo. Eppure siamo pieni di casi che lo contraddicono, si tratti di utensili da cucina (ve li ricordate, sรฌ, i taglieri in legno?) o di abbigliamento tecnico. So che รจ rassicurante avere una certezza incrollabile a guidare preferenze, ma credo sia molto piรน sensato scegliere secondo le esigenze, in base a sicurezza, salubritร , risultati e performance, qualitร  organolettiche, nutrizionali, etiche. Tante cose, ma non un dogma. Molliamo allora questa ossessione per naturale. A proposito: rimanendo nel contesto di questa paginetta, anche la morella rampicante o solanum contiene un veleno che se ingerito in grandi quantitร  puรฒ essere mortale, รจ comunissima, si coltiva facilmente su tutti i tipi di suoli e si usa in farmacia. La solaceina che si trova nei rami dร  un sapore prima amarognolo, poi dolce. Da lรฌ arriva il suo nome popolare: dulcamara. Che รจ una pianta, puรฒ essere biologica e naturalissima, ma รจ mortale. Non ci fidiamo di certe veritร  assolute. Sono sempre rischiose.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd