Domenica 31 e lunedรฌ 1 aprile si sono svolti a Bologna i Roero Days, due giorni interamente dedicati ai vini del Roero. Lโappuntamento, itinerante per lโItalia, รจ giunto alla quarta edizione e fa parte di una serie di iniziative organizzate da alcuni anni dal Consorzio dei Vini del Roero.
Sotto i tetti del palazzo Re Enzo, in pieno centro cittadino, le attivitร erano molteplici: oltre alla degustazione libera con i banchi dโassaggio (piรน di sessanta i produttori coinvolti, presenti nella sala principale) si sono tenute ben otto degustazioni nei due giorni, tra assaggi di vecchie annate – sia del Roero Arneis sia del Rosso – o confronti alla cieca tra vini del Roero e altre grandi etichette italiane. Scopo del Consorzio, che sotto la presidenza di Francesco Monchiero sta svolgendo un ottimo lavoro di valorizzazione della Denominazione, รจ quello di far conoscere il territorio, la sua natura, la sua cultura e, ovviamente, i suoi vini.
Due le varietร principali, arneis a bacca bianca e nebbiolo, entrambi particolarmente vocati per il terreno roerino, principalmente marnoso-arenario con un buon tenore in calcare, argilla e sabbia: il risultato รจ nel bicchiere e fa scorgere in maniera netta tutto il comprensorio piemiontese alla sinistra delle Langhe, col fiume Tanaro a delimitare i confini.
Importante anche il lavoro sviluppato dal Consorzio riguardo la modifica del disciplinare produttivo che vedrร lโaggiunta della tipologia Riserva per i Roero Arneis e ha giร eseguito un attento lavoro di zonazione che ha portato allโindividuazione delle Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA), con la conseguente possibilitร (giร messa in atto) di poter scrivere in etichetta i nomi dei Cru.
A corredo di tutte le attivitร anche un convegno esplicativo sui sentieri tra le vigne del Roero (segnalati sia tramite cartellonistica, sia tramite applicazioni digitali, con opportune spiegazioni audio e percorribili in bicicletta o a piedi per conoscere meglio questo magnifico territorio) e lโesposizione di una bellissima mostra fotografica del territorio firmata da Carlo Avataneo.
Come detto, sono state diverse le degustazioni guidate (tutte intervallate dai piatti cucinati da Davide Palluda dellโEnoteca di Canale, iniziativa di sicuro valore per cui tutti i partecipanti ai seminari potevano deliziarsi con tre pietanze preparate dallo chef). Alcuni assaggi erano riservati ai vini del Roero frutto di vecchie annate: รจ emersa cosรฌ, ancora una volta, lโincredibile possibilitร di invecchiamento dei vini, non solo per i rossi da uve nebbiolo, ma anche dai bianchi da arneis.
Qui di seguito la nostra selezione, 13 etichette in tutto, frutto sia di aziende piรน note e giร conosciute, sia di realtร nate da poco. Tutti i vini sono accomunati da alcune caratteristiche, oltre alla capacitร dโinvecchiamento: forte territorialitร , un saper fare artigianato che mette in evidenza piรน il lavoro di vigna che quello di cantina e una grande bevibilitร , che testimonia lโeleganza, la finezza, ma anche la dinamicitร negli abbinamenti col cibo dei bianchi e rossi che nascono alla sinistra del Tanaro.
Roero Arneis Camestrรฌ 2007 – Porello Marco
Piรน di dieci anni trascorsi dalla vendemmia e ancora un vino in piena gioventรน. Il Camestrรฌ รจ un Arneis le cui uve arrivano dallโomonima vigna. Il nostro assaggio (da bottiglia magnum) ci ha regalato un vino dal colore dorato lucente e dal naso complesso e pulito. Zafferano, anice, erbe aromatiche ad anticipare un sorso che brillava per freschezza acida che, unitร alla sapiditร , andava a equilibrare una bocca piena e avvolgente, dal calore alcolico dosato e dal finale in cui le piacevoli note terziarie si scandivano pian piano. Godibilissimo e con ancora diversi anni davanti.
Canale (CN) โ porellovini.it
Roero Arneis Giuan da Pas 2010 – Pace
ร dedicato a Giovanni da Pace il Roero Arneis da lungo invecchiamento. Giovanni, figlio di Bernardino, comprรฒ la cascina nel lontano 1934. Ora, a distanza di decenni, รจ la quarta generazione di viticoltori che porta avanti lโazienda, sotto il controllo di Dino e Pietro (dal 1996). La 2010, annata fresca e molto equilibrata, ci regala un vino incredibile e affascinante: profumi di mentuccia, alloro, fiori bianchi e ancora una vena fruttata che anticipa un palato dinamico e scattante, equilibrato e teso, pulito, ma molto saporito nel finale.
fraz. Madonna di Loreto, 52 Canale (CN) โ pacevini.it
Roero Arneis 7 Anni 2011 – Negro Angelo e Figli
Quella della famiglia Negro รจ una delle aziende piรน note e conosciute nel panorama roerino. La cantina, a totale gestione familiare, produce una gamma ampia di vini e ha sempre creduto nellโArneis e nel suo invecchiamento. A dimostrare ciรฒ il 7 Anni, etichetta che prende il nome dallโinvecchiamento del vino prima della sua messa in commercio. Invecchiamento che avviene senza lโuso di legni per regalare nel bicchiere la purezza assoluta che la varietร riesce a dare. Profumi di frutta gialla matura, cenni di spezie dolci e un tocco mediterraneo erbaceo anticipano un palato lungo, avvolgente e quasi piccante tanta la sapiditร finale.
Monteu Roero (CN) – angelonegro.it
Roero Arneis La Val dei Preti 2012 – Matteo Correggia
Prima annata per un vino frutto della vendemmia 2012 ma che esce in commercio solo ora. La Val dei Preti รจ un bellissimo esempio di Arneis maturo che ancora non ha paura di invecchiare. Arriva da una vigna singola e ammalia fin dal primo naso: erbette aromatiche, un pizzico di anice, albicocca disidratata e una bocca incredibile per spessore, volume, ma anche precisione riguardo aciditร , equilibrio sapido e una profonditร di beva da manuale. Senza dubbio buona la prima, ma sotto la regia di unโazienda come Matteo Correggia eravamo certi del risultato.
Canale (CN) – matteocorreggia.com
Roero Arneis 2013 โ Taliano
Sono Alberto ed Ezio a guidare lโazienda di famiglia. Una bella realtร artigiana di una dozzina di ettari, suddivisi tra Roero (nei comprensori di Bossola, Rolandi e Benna) e Barbaresco dove i Taliano hanno diverse vigne. LโArneis โ13 sembra essersi fermato nel tempo, con frutto ancora bene in evidenza. Si scorge ancora anche la parte floreale, molto delicata e pian piano vengono fuori sensazioni erbacee, mentolate e di spezie nobili. La bocca รจ ancora freschissima, il sorso prende ritmo da aciditร e sapiditร . Pulizia ed eleganza dominano nel finale, saporito ma sempre composto.
Montร (CN) – talianomichele.com
Roero Arneis 2016 – Costa Catterina
ร il piรน giovane della batteria, non per questo privo di carattere e piacevolezza di beva. Forse il bello dellโArneis รจ proprio questo: piacevolezza fin dallโuscita sul mercato e pian piano una complessitร che si esprime anno dopo anno. In ogni caso parliamo anche qui di un vino al compimento del terzo anno di etร . Fiori bianchi, agrumi, frutta a pasta gialla, erbette mediterranee per un naso ammaliante e preciso. A seguire una bocca ritmica e dinamica, dalla beva incredibile e profonda. Da bere subito o da conservare, sicuramente un grande acquisto.
Castagnito (CN) – costacatterina.com
Roero Trinitร Ris. โ07 – Malvirร
Un vero fuoriclasse. A 12 anni dalla vendemmia il Rosso piรน importante dellโazienda regala ancora profumi di frutto rosso maturo, intervallati da spezie, cenni erbacei e di agrume scuro. Poi le note terziarie che fanno capolino: prima il sottobosco, poi resine nobili e tocchi dโincenso. La bocca รจ cremosa, ancora piena di vitalitร . Esemplare il finale pulito, elegante, dallโequilibrio perfetto nel rapporto tra aciditร (ancora spiccata) e tannino. Delizioso ora, ma capace di regalare ancora tante emozioni in futuro.
Canale dโAlba (CN) – malvira.com
Roero Printi Ris. โ10 – Monchiero Carbone
ร frutto di una vendemmia fresca, ma molto equilibrata, ideale se si amano vini fini, sottili ed eleganti. Il Printi รจ una Riserva esemplare del Roero. A produrla Monchiero Carbone azienda di famiglia condotta Francesco Monchiero. Naso floreale, dal frutto ancora composto tra fragoline di bosco e mirtilli, non fa mancare il tocco piรน imponente, tra le spezie, la corteccia e le foglie secche. La bocca mostra ancora rigiditร specie sulla parte tannica, ma non mancano freschezza acida e sapiditร specie nel finale che bilanciano corpo e struttura.
Canale (CN) – monchierocarbone.com
Roero Bric Paradiso Ris. โ12 – Tenuta Carretta
Molto piรน di una cantina, la Tenuta Carretta affonda le sue radici nel lontano 1467. Oltre alla produzione vitivinicola anche un ristorante (per la veritร due, se contiamo lโinsegna di Barolo), un albergo di charme e unโenoteca. Il Bric Paradiso รจ il Cru aziendale da cui nasce la Riserva di Roero. Lโannata 2012, nonostante il caldo, a distanza di sette anni, ci regala un vino di grande equilibrio gustativo: tannino morbido e composto, sapiditร e freschezza che caratterizzano il sorso, finale profondo. Tutto anticipato da un naso dove foglie secche e sottobosco affiancano un frutto ancora in evidenza.
Piobesi dโAlba (CN) – tenutacarretta.it
Roero Ris. โ13 – Massucco
Quattro generazioni per una cantina che porta il nome di famiglia e produce vini sia nelle Langhe, sia nel Roero. La Riserva รจ frutto di una vigna con esposizione a Sud Est, a 350 metri slm e dal sottosuolo argilloso con marne sabbiose. Ci troviamo a Castagnito nel Roero e ci ha sorpreso il millesimo 2013. Frutto maturo e una leggera e affascinante terziarizzazione (muschio e terra bagnata) fanno da contraltare a una bocca ancora giovane e vitale nel sorso: la beva รจ scandita da spalla acida, un buon sapore finale e il tratto tannico sempre presente, ma cremoso e fitto.
Castagnito (CN) – massuccowine.com
Bric Castelvej – Roero Riserva Panera Alta 2015
La storia di Bric Castelvej inizia nel 1956 quando Domenico Gallino iniziรฒ a vinificare puntando tutto alla qualitร . Ora lโazienda รจ in mano a Mario Repellino (genero di Domenico) e suo figlio Cristiano, enologo e responsabile della parte produttiva. Panera Alta รจ la massima espressione del Roero aziendale. Parliamo di una Riserva che arriva da vigne con bassissime rese per ettaro, la vinificazione delle uve avviene in acciaio per poi fermentare in botti grandi. Il risultato, frutto del millesimo 2015, รจ un vino sottile ed elegante, tutto giocato su un sorso verticale, con una bellissima alternanza tra aciditร e tannicitร e un finale saporito molto pulito.
ย Canale (CN) – briccastelvej.it
Roero Le Coste โ16 – Cascina Ca’ Rossa
Angelo Ferrio conduce con passione una bellissima realtร capace, attraverso i suoi vini, di regalare vere emozioni. Le Coste โ16 รจ un Roero ancora giovanissimo, ma riesce a testimoniare bene il prestigio dellโannata, molto equilibrata. Profumi di frutto rosso nitidi e precisi sono solo una parte della complessitร del naso che riesce a regalare anche sentori floreali e dโagrume scuro. La bocca, ancora austera, mostra giร un buon equilibrio, il tannino รจ presente ma รจ morbido e avvolgente, la freschezza e magistrale e il finale รจ lungo e saporito.
Canale (CN) – cascinacarossa.com
Roero โ16 โ Tibaldi
Azienda giovane, giovanissima, gestita a dovere dalle sorelle Tibaldi (Monica e Daniela) che, raccogliendo i frutti dellโattivitร di famiglia โ la produzione di uva da vino โ decidono di andare avanti con le loro personali etichette. Prima annata la 2014. Noi abbiamo assaggiato in anteprima la 2016 ed รจ stato subito โcoup de coeurโ come direbbero i francesi. Naso scandito da viola e amarena, poi tripudio di piccoli frutti rossi. Bocca vellutata e morbida, tannino presente ma maturo e dolce, aciditร magistrale e finale sapido. Etichetta da conservare.
Pocapaglia (CN) – cantinatibaldi.com
a cura di Giuseppe Carrus
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd