Notizie / Vino / Summa 2019 report. I nostri 10 migliori assaggi

Vino

Summa 2019 report. I nostri 10 migliori assaggi

Sono giorni di grandi degustazioni quelli di inizio aprile, con il gran carosello di Vinitaly e molte altre manifestazioni. Per esempio Summa, che anima il piccolo borgo altoatesino di Magrรฉ, accogiendo vini e produttori che condividono la filosofia della sostenibilitร  ambientale.

  • 12 Aprile, 2019

Aprile uguale Vinitaly, ma nei giorni della grande fiera di Verona lโ€™agenda si affolla di numerosi appuntamenti e degustazioni. Complice la presenza in Italia di molti giornalisti e buyer stranieri. Tra le manifestazioni storiche, la piรน famosa e attesa รจ sicuramente Summa.

Summa, i produttori che hanno partecipato alle degustazioni

Lageder, cantina Lageder, Lageder Kellerei, Summa, Summa 2019. I produttori

Summa 2019

Sono ormai 22 anni che il piccolo borgo altoatesino di Magrรฉ si trasforma in un luogo dโ€™incontro tra produttori, che condividono la filosofia della sostenibilitร  ambientale, orientata ai principi dellโ€™agricoltura biologica e biodinamica. Sabato 6 e domenica 7 aprile, gli storici spazi della Tenuta Lageder di Casรฒn Hirschprunn & Tรฒr Lรถwengang hanno ospitato un centinaio di viticoltori provenienti da 10 paesi: Italia, Germania, Austria, Francia, Nuova Zelanda, Portogallo, Slovenia, Cina, Ungheria e Repubblica Ceca, che hanno proposto oltre 500 vini tra le varie degustazioni.

Nonostante sia cresciuta molto nel corso degli anni, Summa ha saputo conservare il suo spirito originario. Nella calma della Tenuta Lageder, si respira unโ€™atmosfera rilassata, lontana dai ritmi frenetici delle fiere commerciali. Le giornate di Summa sono un momento dโ€™incontro, che lascia spazio soprattutto al desiderio di condivisione e scambio di opinioni tra produttori, giornalisti e amanti del buon vino. โ€œAnche questa edizione di Summa sarร  caratterizzata dalla consueta atmosfera familiare e conviviale che anima lโ€™evento con tante opportunitร  di dialogo e di confronto” – annunciava Clemens Lageder. “Non vedo l’ora di incontrare vecchi e nuovi amici qui a Magrรจ, lo scambio dโ€™idee tra vignaioli รจ molto stimolante e prezioso per il mio nuovo ruolo in azienda”, aggiungeva Helena Lageder, la figlia piรน giovane di Alois, responsabile di diversi mercati internazionali.

Un momento delle degustazioni di Summa

Summa. Le degustazioni

Il programma รจ stato ricco di momenti di approfondimento: degustazioni guidate, verticali, seminari, assaggi dalle botti. Si รจ rivelata molto interessante la Masterclass sui vini di Alois Lageder, un incontro incentrato sulle fasi preparatorie di alcune etichette della Tenuta. Sono state proposte in degustazione due basi 2018 del Pinot Bianco Haberle: una proveniente da suoli calcarei di dolomie e lโ€™altra dai suoli vulcanici della zona di Bolzano. Per il Pinot Grigio Porer, sono state proposte tre diverse basi 2018, una vinificata in modo classico e due con diversi tempi di macerazione.

Le degustazioni si sono chiuse con gli assaggi del Manzoni Bianco Fรฒrra 2017 e con gli โ€œsperimentaliโ€ Bla Bla 2, frutto della vinificazione in purezza dellโ€™uva blatterle, unโ€™antica varietร  autoctona non ancora registrata, della schiava Natsch XVI, proveniente dal Maso Rรถmigberg e del TAN XV, un tannat in purezza molto promettente.

I migliori assaggi di Summa 2019

Champagne Joyau de France 2004, Boizel

Una cuvรฉe vintage prodotta nelle migliori annate, con una selezione di uve provenienti solo da Grand e Premier cru (65% pinot noir e 35% chardonnay). Ricco ed evoluto, รจ uno Champagne di chiara vocazione gastronomica. Esprime aromi di scorza dโ€™agrumi, frutta gialla matura, pain grillรฉ, morbide note mielate, cenni speziati, sfumature tostate e di frutta secca. Complesso e profondo, conquista il palato con aromi eleganti, intensi e persistenti, ben bilanciati da unโ€™intatta vena acida.

Hรถlle Riesling GG 2017, Weigut Kunstler

Austero e ancora un poโ€™ chiuso allโ€™olfatto, svela timido un profilo secco e minerale, quasi pietroso, con delicate sfumature agrumate e di pesca bianca. Il sorso รจ teso e profondo, lungo e incisivo, con un finale di viva freschezza.

Grรผner Veltliner Schereck 2017, Clemens Strobl

รˆ prodotto nella regione austriaca del Wagram, a nord-est di Vienna, questo Grรผner Veltliner che conquista per profumi intensi ed espressivi, con sentori floreali, aromi di frutta matura, arricchiti dalle caratteristiche e delicate note di pepe bianco e morbide spezie.

Ermitage AOC Le Pavillon 2011, M. Chapoutier

Le vigne centenarie di Syrah, coltivate sulla celebre collina di Ermitage, regalano un vino di grande fascino. Esprime un bouquet elegante, con note di ribes nero, mirtillo, grafite e sensazioni fumรฉ, che annunciano un sorso complesso ed evoluto, con aromi piccoli frutti a bacca scura, sentori maturi di sottobosco, cacao, goudron, tabacco e delicate spezie.

Etna Rosso DOC Nโ€™Anticchia 2015, Caciorgna

Le uve provengono da vigne centenarie prefillossera, coltivate a Castiglione di Sicilia e Randazzo, a unโ€™altitudine di 750 metri. In siciliano il nome del vino significa โ€œun pochinoโ€, proprio a sottolineare la produzione esigua e artigianale. I suoli di sabbia vulcanica conferiscono unโ€™estrema finezza, con delicati profumi floreali e agrumati, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, che si aprono a un sorso elegante, sfaccettato, con una tessitura tannica sottile e un finale fresco e sapido.

Barbaresco Camp Gros Martinenga Riserva DOCG 2013, Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy

Frutto di una selezione delle migliori uve del vigneto Martinenga, il Canp Gros รจ prodotto solo nelle migliori annate. Il 2013 esprime un raffinato bouquet floreale con note di violetta, sfumature di liquirizia ed erbe officinali, su un delicato sottofondo di piccoli frutti a bacca rossa. Il sorso รจ armonioso, profondo e complesso, attraversato da una vibrante tensione, che sfocia in un finale rinfrescante.

Toscana IGT Le Pergole Torte 2016, Montevertine

Un naso di aristocratica eleganza e austeritร  espressiva, tutto giocato sulla delicatezza degli aromi di piccoli frutti a bacca rossa, cenni floreali e rimandi balsamici, preludio di un sorso di unโ€™armoniosa finezza e complessitร  espressiva, che si distende nitido verso un finale lungo e persistente.

Etna Rosso DOC Calderara Sottana 2017, Tenuta Terre Nere

Le uve provengono da vecchie vigne coltivate a 700 metri dโ€™altitudine, in uno dei Cru piรน rinomati del versante nord del vulcano, con terre sassose di basalti e pomice nera. Calderara Sottana conferma la straordinaria qualitร  del suo vino, austero, complesso e sfaccettato, capace di regalare una profonditร  espressiva di rara eleganza. Frutti di bosco, una delicata speziatura, note di radice di liquirizia su un sottofondo floreale, si distendono al palato in un sorso armonioso e persistente, sostenuto da una tessitura tannica sottile e da un finale rinfrescante.

Toscana IGT Terra di Monteverro 2015, Monteverro

Se il fratello maggiore Monteverro ha ancora bisogno di tempo per svelare tutto il suo potenziale, il Terra di Monteverro รจ giร  in una fase di piacevole maturitร  espressiva, complice anche unโ€™annata piuttosto calda. Il taglio bordolese di cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e petit verdot, conquista per il suo volto solare dal frutto maturo, con belle note di erbe delle macchia mediterranea. Il sorso รจ fresco, fruttato, lungo e appagante.

Costa Toscana IGT Nambrot 2016, Tenuta di Ghizzano

Il taglio bordolese della Tenuta di Ghizzano, composto da merlot, cabernet franc e petit verdot, da anni รจ stabilmente tra le migliori eccellenze dei rossi dei Toscana. Il 2016 conferma il valore di un grande millesimo, con aromi raffinati e seducenti e un sorso di rara eleganza e armonia, con un perfetto equilibrio tra complessitร  e freschezza.

a cura di Alessio Turazza

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati