I numeri, si sa, non lasciano spazio a interpretazioni soggettive ed รจ opportuno partire proprio da questi per tracciare il bilancio dellโsola nella nuova edizione della Guida. Dei 400 vini valutati, 200 conquistano i Due Bicchieri, ben 48 accedono alle degustazioni finali e 15 salgono sul gradino piรน alto del podio. Un numero davvero da record che, rapportato ai campioni assaggiati, pone la Regione tra le migliori per qualitร (almeno secondo noi) a livello nazionale. Il dato รจ ancora piรน importante se si pensa che poco piรน di 10 anni fa i vini sardi che conquistavano i Tre Bicchieri erano davvero una manciata. Un anno radioso, quindi? Senza dubbio le luci ci sono eccome, anche se ancora qualche ombra si intravede.
Se da un lato รจ indubbia la qualitร del vino sardo, la sua aderenza al territorio (che passa attraverso la valorizzazione del patrimonio varietale) e, non ultimo, le potenzialitร di invecchiamento di alcune etichette, cโรจ ancora tanto da fare in termini di marketing, comunicazione e commercializzazione. Il vino, non ci stancheremo mai di dirlo, gioca in un campionato globale, รจ ambasciatore in tutto il mondo del luogo da cui viene originato, sia esso frutto di piccole produzioni artigiane, sia esso prodotto da grandi cantine cooperative o storiche aziende private. Ma le partite si vincono se si fa un lavoro di squadra, tutti insieme in nome dellโisola, per poter davvero sfidare i mercati internazionali senza paura. Su questo cโรจ ancora da lavorare. Non รจ un caso infatti che alcune Denominazioni, soprattutto quelle che comprendono lโintera regione, sono obsolete e tutto fanno tranne che valorizzare i singoli territori del vino. Ma senza il lavoro dei Consorzi di tutela, esistenti solo dal punto di vista burocratico, non si va da nessuna parte.
Detto ciรฒ godiamoci questโanno il grande risultato e, attraverso i Tre Bicchieri, che cercano di tracciare una sintesi qualitativa di tutta lโIsola, andiamo da Nord a Sud e scopriamo Cannonau di grande eleganza e finezza, giocati su complessitร aromatica e grande bevibilitร , Vermentini sapidi e minerali, frutto di diversi terroir di provenienza, Carignano mediterranei e avvolgenti o alcuni Bovale tanto strutturati quanto equilibrati. Andando poi a concludere con uno dei grandi e immortali vini del Mondo, la Vernaccia di Oristano. Ben due questโanno ai vertici assoluti: la Riserva โ68 di Silvio Carta e lโAntico Gregori โ76 di Contini.
Scoprite i vini premiati con Tre Bicchieri 2021 regione per regione
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd