La Lombardia del vino รจ una regione completa. Gli assaggi di questโanno per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso confermano il primato nazionale sul metodo classico in termini di Tre Bicchieri, con una numerosa pattuglia di Franciacorta e Oltrepรฒ Pavese sugli scudi. Il distretto bresciano ha presentato un lavoro di zonazione ambizioso e dimostra una nuova soliditร produttiva, tra dosaggi sempre piรน calibrati e la nascita di nuovi parcellari che raccontano unโaderenza territoriale sempre piรน marcata. Il livello medio delle cuvรฉe รจ molto alto, basta vedere le nostre valutazioni alle realtร affacciate sulle sponde del Lago dโIseo. In particolare, siamo rimasti colpiti dallโevoluzione stilistica di molti Satรจn, in passato oggetto di diverse critiche anche da parte nostra. Sul fronte Oltrepรฒ brillano le aziende che hanno sposato con piena determinazione la causa del Pinot Nero.
Tra i bianchi troviamo versioni virtuose di Lugana, San Martino della Battaglia (da uve friulano), con incursioni nella denominazione di Capriano del Colle, dove anche i rossi sembrano piรน attuali e slanciati.
Per unโimmersione tra i rosati, la Valtรจnesi offre un modello di riferimento forte: รจ uno dei pochissimi distretti che per vocazione ha scelto di valorizzare le uve migliori del territorio in declinazione rosata, con una gamma che si fa piรน ampia e diversificata di anno in anno. Secchi e fragranti, sviluppano il loro pieno bagaglio aromatico con un paio di anni di affinamento in bottiglia.
A proposito di finezza eccoci tra i pendii della Valtellina, che trova piene affermazioni nelle sue sottozone: Sassella, Inferno, Grumello, senza dimenticare la ricchezza della tipologia Sforzato. Una menzione anche per le cave di marmo del Botticino, denominazione fiabesca del bresciano, con alcuni interpreti che sono dei veri guardiani del distretto.
Vini dolci? Il raro Moscato (rosso) di Scanzo della bergamasca o il Moscato di Volpara offrono valide alternative.
Belle impressioni anche dalle zone del Garda e della Valcalepio, per chiudere sui Lambrusco del Mantovano. Poche regioni possono offrire interpretazioni stilistiche e territori cosรฌ diversi tra loro.
Salutiamo, infine, le quattro cantine che per la prima volta si aggiudicano i Tre Bicchieri: San Cristoforo in Franciacorta, I Vitari in Valtellina, Marangona e F.lli Turina nella zona del Garda,
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd