Valoritalia, in collaborazione con EOS Solutions (gruppo del settore dell’Information Technology), annuncia il lancio di Tessa, un software creato per aumentare lโefficienza della tracciabilitร dei vini italiani a Denominazione di Origine. Un’innovazione tecnologica, che vede una combinazione di piattaforme digitali e lโutilizzo della Intelligenza Artificiale per rendere il processo di certificazione piรน rapido e sicuro. ยซQuesto progetto รจ un esempio di come la Digital Transformation possa apportare innovazione e benefici concreti ai processi aziendali, anche in contesti complessiยป dice Attilio Semenzato presidente della Eos Solutions.
Francesco Liantonio e Attilio Semenzato
ยซTessa nasce dalla necessitร di innovazione e aspirare a diventare e dare qualcosa di miglioreยป dice Francesco Liantonio, presidente di Valoritalia. ยซCertificare il vino italiano รจ una responsabilitร enorme e noi rilasciamo un โpatentinoโ a oltre due miliardi di bottiglie lโanno. Il che vuol dire aver verificato una bottiglia da un punto di vista documentativo e ispettivo e averla collegata a una vigna di provenienza con forte rigore e certezza del datoยป.ย
Tessa fa uso delle tecnologie Dynamics 365 di Microsoft, come Business Central e Customer Experience Platform per centralizzare i processi transazionali e relazionali che sono alla base delle certificazioni gestite da Valoritalia. ย Dynamics 365 Field Service permette di ottimizzare il supporto agli ispettori nei vigneti e nelle cantine, garantendone la tracciabilitร e il controllo delle informazioni. Strumenti come SharePoint e Teams migliorano la gestione documentale e la collaborazione interna, mentre Power Pages facilita lโaccesso sicuro ai dati per tutti gli utenti del sistema, dai Consorzi di Tutela alle imprese alle Istituzioni che supervisionano gli Enti di certificazione.ย
Lโintegrazione dellโIA nel processo di certificazione, offre invece numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di frode e algoritmi avanzati a supporto del processo produttivo, dalla vendemmia allโimbottigliamento. Un valore aggiunto dellโutilizzo di questa tecnologia รจ la possibilitร dellโanalisi predittiva, grazie a cui รจ possibile analizzare grandi quantitร di dati, ottimizzando i processi e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilitร aziendale. Integrando queste componenti digitali alle fasi di certificazione, porterร ad una riduzione dei tempi delle operazioni documentali che accompagnano le fasi di prelievo in campo e in cantina, le analisi chimiche e organolettiche e la gestione dei contrassegni di Stato. Oltre a una maggiore rapiditร , il software garantirebbe una tracciabilitร ancora piรน accurata di tutte le operazioni aziendali e assicurare, al contempo, un alto livello di sicurezza dei dati.ย
Valoritalia certifica 219 denominazioni di origine, che nel loro insieme rappresentano poco meno del 60% della produzione nazionale dei vini di qualitร . Solo nel 2023 gli operatori inseriti nel sistema di verifiche di Valoritalia sono stati infatti poco meno di 93 mila e hanno generato circa un milione di operazioni tracciate in ogni dettaglio; una produzione pari 17,7 milioni di ettolitri e oltre 2 miliardi di bottiglie immesse sul mercato, per un valore superiore a 9,2 miliardi di euro. ยซMiriamo ad un accorciamento dei tempi dei sei giorni attuali e un miglioramento del servizio che forniamoยป dice Liantonio. ยซI dati raccolti, della singola azienda come quella di un consorzio, e gestiti da Valoritalia, li rilasceremo nel sistema, cioรจ verranno messe a disposizione alle stesse aziende per effettuare delle scelte piรน mirate e opportune. Vogliamo creare un โsistema informaticoโ a favore e a tutela del vino italianoยป.
Gli fa eco Giuseppina Amodio, Dirigente Tecnico Operativo Valoritalia, ยซIn questo modo prevediamo una riduzione dei costi indiretti legati alle attivitร che i nostri clienti devono svolgere per rispondere alla normativa di invio dei campioni verso lโorganismo di certificazioni, o lโinvio di documenti e comunicazioni. Inoltre la possibilitร di accedere ai dati raccolti in modo veloce consentirร alle aziende di adottare le piรน opportune scelte strategiche e muoversi nel mercato piรน agevolmenteยป. ยซNon รจ un punto di arrivo, ma di partenza, il progetto continua in cui ci saranno evoluzioni importanti รจ un percorso incominciato con la digitalizzazione ma soprattutto abbracciamo lโIa che diventerร strumento capace di far emergere il vino italiano nel mondoยป conclude Liantonio.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd