In collaborazione con Vinitaly
Dal 2022 Veronafiere ha accelerato il piano di sviluppo internazionale di Vinitaly. Cosรฌ lโevento dedicato al vino รจ diventato lo strumento di bandiera per il posizionamento delle produzioni enologiche italiane nei principali mercati del mondo. Nella stessa ottica, tutte le iniziative hanno la finalitร di individuare nuovi e potenziali buyer profilati in vista della manifestazione b2b di Verona (anche grazie agli investimenti diretti e a quelli derivanti dalla collaborazione con Ice Agenzia), ovvero lโevento di Vinitaly che va in scena dal 6 al 9 aprile.
I risultati delle ultime edizioni confermano la strategia di Veronafiere. Lโedizione numero 56 dello scorso anno รจ andata in archivio con 97mila presenze. In leggero incremento gli operatori esteri da 140 Paesi a quota 30.070 (31% sul totale), di cui 1.200 top buyer (+20% sul 2023) da 65 nazioni selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. Bilancio positivo anche per Vinitaly Plus, la piattaforma di matching tra domanda e offerta con 20mila appuntamenti business, raddoppiati nel 2024.
Veronafiere ha rafforzato tutte le leve della promozione, anche quelle di carattere istituzionale, grazie a un network che coinvolge i player della promozione del Made in Italy, a partire dai ministeri (della Sovranitร alimentare, degli Esteri e del Made in Italy ) e Ice fino alle ambasciate e ai consolati. Infine, offre al settore analisi e indagini di mercato grazie allโOsservatorio Uiv-Vinitaly. Lโimpegno sui mercati internazionali prosegue con la campagna di recruiting di top buyer e operatori profilati in vista di Vinitaly 2025.
Ai โsuper acquirentiโ internazionali, invitati e ospitati da Veronafiere, si aggiungono gli operatori esteri e nazionali che scelgono la manifestazione quale principale piattaforma della promozione dellโofferta vitivinicola italiana. Inoltre, dopo i 24 appuntamenti around the world del 2024, tra fiere, roadshow, Vinitaly preview e le tappe dellโAmerigo Vespucci (Tokyo e Doha), il calendario estero 2025 di Vinitaly conferma una serie di tappe cruciali.
La novitร piรน importante รจ il Vinitaly India Roadshow (New Dehli, 7-8 marzo): cosรฌ, dopo 16 anni, lโIndia ritorna nel radar di Vinitaly con un piano biennale di iniziative. Lโaccordo tra Veronafiere e la Camera di Commercio indiana รจ stato siglato a Verona durante lโultimo Salone internazionale dei vini e dei distillati. Obiettivo: presidiare con eventi business un potenziale mercato soprattutto di alta fascia e dedicato al turismo dโaffari in forte crescita.
Per il resto รจ confermata una serie di appuntamenti:
Parte da Jeddah il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nellโofferta della 57a edizione di Vinitaly. Lo hanno annunciato il 27 gennaio scorso, nella cittร saudita, i vertici di Verona Fiere nel corso della masterclass โItalian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experienceโ totalmente a base di vini dealcolati e cocktail zero alcohol, realizzata da Vinitaly in occasione della tappa promozionale dellโAmerigo Vespucci.
Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: ยซVinitaly รจ crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da questโanno i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly che apre nuovi mercati e affronta le sfide dellโevoluzione della domandaยป.
Il programma โdealcolatoโ di Vinitaly 2025 contempla due focus: โZero alcol e attese del mercatoโ (8 aprile) e โTecnologia 0.0: produzione e innovazione a confrontoโ (9 aprile) realizzati in collaborazione con Unione Italiana Vini e con il supporto dellโOsservatorio Uiv-Vinitaly. ยซIl progetto pilota che va dal prodotto alla formazione fino alla tecnologia dedicata โ spiega il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini โ si consoliderร nelle prossime edizioni diventando strutturale. Lโobiettivo รจ rappresentare un mercato complementare ai vini di denominazione in forte crescita su scala globale e potenziare la competitivitร di Vinitaly in una fase di profonda trasformazione del settoreยป.
Per questo motivo Vinitaly 2025 presenterร un’Enoteca dedicata ai vini dealcolati e i vini NoLo saranno protagonisti anche nei cocktail del padiglione Mixology.
Il programma fieristico del 6-9 aprile รจ, come sempre, ricco di eventi. Si comincia il 5 aprile con la 14a edizione di Vinitaly OperaWine presso le Gallerie Mercatali, la super degustazione dei vini piรน iconici e rappresentativi del Belpaese secondo Wine Spectator che per questโanno ha selezionato 131 aziende da tutta Italia: si tratta dellโunico appuntamento organizzato fuori dagli Usa dal wine magazine statunitense. Il concept di questโanno รจ ispirato allโuniverso creativo del newyorkese Keith Haring, figura iconica della pop art americana.
Confermata anche lโarea Mixology, inaugurata per la prima volta nella special edition di Vinitaly dellโottobre 2021. Realizzata da Veronafiere in collaborazione con Bartenders Italia e sita nella Hall C del quartiere, nel 2025 lโarea Mixology comprenderร tre aree: quella espositiva, quella riservata a 13 masterclass e lo spazio b2b per i meeting con operatori e buyer.
Non puรฒ mancare, poi, lโappuntamento con Vinitaly and the City, lโevento aperto alla cittร e dedicato a consumatori e appassionati: eventi, incontri e degustazioni per raccontare il vino che diventano lโoccasione per scoprire piazze, palazzi e location veronesi esclusive spesso inaccessibili.
Lโenoturismo entra nel raggio di azione del 57ยฐ Salone internazionale del vino e dei distillati con il numero zero di Vinitaly Tourism, il nuovo progetto per la promozione delle esperienze da vivere nelle cantine del Belpaese. In programma il 9 aprile, Vinitaly Tourism ha lโobiettivo di sostenere le aziende del vino con ulteriori servizi b2b in chiave enoturistica per connetterle a una rete di buyer turistici internazionali altamente profilati su questo segmento di mercato reale e potenziale.
Nella giornata dedicata, Vinitaly Tourism debutta con un format di speed date one to one (fino a 10 appuntamenti per azienda, Palaexpo 2ยฐ piano) e una serie di appuntamenti tematici sul futuro del turismo del vino nel nostro Paese, a partire dal convegno di apertura (ore 9.45) โLโenoturismo non รจ solo una degustazione: strategie per costruire un business sostenibileโ, realizzato in collaborazione con Winedering, principale marketplace online dedicato esclusivamente a wine experience, cantine e wine tour con allโattivo giร oltre 12mila prenotazioni e piรน di 2mila recensioni positive.
A seguire il focus sul โTurismo enologico come leva per la valorizzazione delle destinazioni italianeโ (dalle 11.30 alle 13.30). Organizzato in partnership con Roberta Garibaldi, laย Vinitaly Tourism conferenceย prevede tre sessioni di lavoro dedicate ai dati e ai trend dellโenoturismo di casa nostra, al ruolo dei consorzi e degli assessorati nelle strategie di valorizzazione delle denominazioni e del territorio, allโinnovazione e sostenibilitร nellโhospitality vinicola, con particolare riferimento al ruolo chiave del manager dellโaccoglienza.
Vinitaly 2025
Verona | Veronafiere
vinitaly.com
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd