Il mondo sta cambiando e sta cambiando anche il mondo dei vini dolci. Sono un patrimonio culturale e di biodiversitร in Italia, ma perchรฉ abbia un futuro occorre un cambio di passo: i produttori stanno lavorando sulle aciditร e sulla sapiditร dei loro calici, mentre sul fronte del consumo si sta spingendo il pairing oltre il lassico abbinamento con i dessert che relega queste etichette al solo momento del fine pasto.
Cosรฌ, dall’aperitivo passando per tutta la durata del pasto e fino al dopocena, ecco nuovi orizzonti per passiti, muffati & co. Vi presentiamo 17 etichette italiane e, a seguire, 8 Sauternes: per ognuno di questi calici proponiamo anche l’abbinamento che ci sembra migliore, fuori dai canoni del dolce-dolce…
Feudo dei San Severino
Saracena (CS)
Un grande vino in cui non c’รจ solo complessitร olfattiva e un palato perfetto, ma anche la riscoperta di un vino antico, l’emozione nel provarlo pian piano e vedere come cambia minuto per minuto. Un vino, insomma, da aprire in tutte le grandi occasioni della vita, anche allโincontro con il salato. Abbinamento: lagane e ceci. prezzo 33 euro
Fattoria Zerbina
Marzeno (RA)
Una perla: unโAlbanaย da vendemmia tardiva a piรน ripreseย attaccata dalla muffa nobile. Poi, affinamento in acciaio, barrique e bottiglia:ย un vino ricco di cambi di passo. Il naso รจ un incanto, la nota dolce รจ stemperata in un palato vellutato di frutta secca e sapiditร . Dolce-non-dolce: grande aciditร e freschezza. Abbinamento: sogliola alla mugnaia. prezzo 60 euro
Argiolas
Serdiana (SU)
Etichetta storica della famiglia Argiolas, lโAngialis รจ un monovitigno di Nasco, varietร autoctona del Sud Sardegna, ottenuto da uve stramature. Questa etichetta, in particolare, nasce nelle Valli di Porto Pino, vicino al mare, ed รจ un concentrato di dolcezza, sapiditร e cremositร .ย Abbinamento: gallina ripiena. prezzo 40 euro
Gianni Doglia
Castagnole delle Lanze (AT)
Uno dei grandi Moscato dโItalia, prodotto da uno dei migliori vignaioli dellโAstigiano. Il Casa di Bianca โ23 รจ un tripudio di erbette aromatiche, frutto bianco e cenni floreali. Basso di gradazione, ha una carbonica lieve e unโaciditร da manuale.ย Abbinamento: ostrica con un goccio di olio extravergine di oliva. prezzo 20 euro
Duca di Salapatura
Marsala (TP)
Un Marsala in chiave contemporanea per struttura e agilitร di beva. Complesso il bouquet di macchia mediterranea, bucce d’agrumi secche, spezie e nuance marine che ritornano in una bocca di bella armonia, sapida, vibrante e lunghissima. Le note tostate sono finissime.ย Abbinamento: pane burro e alici. prezzo 45 euro
Viola
Saracena (CS)
ร uno dei grandi passiti del Sud Italia e sorprende per un naso ampio e sfaccettato dai profumi di frutta candita e frutta secca, zagara, erbe aromatiche e officinali, e poi spezie dolci. ร fresco, armonico al palato, bilanciato tra aciditร e frutto e porta in dote una lunghissima persistenza. Abbinamento: ricotta affumicata calabrese.ย prezzo 45 euro
Barberani
Baschi (TR)
Note di zafferano albicocca e pepe bianco. La complessitร percepita al naso anticipa un palato altrettanto sfaccettato e vivido. In bocca la dolcezza รจ mitigata da una freschezza vivida e una sapiditร minerale che spingono il sorso in un finale lungo e appagante. Profondo. Abbinamento: foie gras e fichi secchi;ย ostriche. prezzo 40 euro
La Vrille
Verrayes (AO)
Solo 900 bottiglie ma di puro piacere: profuma di uvetta, albicocca disidratata, miele di acacia e poi note floreali e un tocco erbaceo. In bocca ha struttura, ma รจ l’aciditร a fare la differenza: il sorso non รจ mai stucchevole, la scorrevolezza non manca, finaleย pulito. Abbinamento: polenta pasticciata valdostana. prezzo 40 euro
Tenuta di Capezzana
Carmignano (PO)
Blend di uve trebbiano e san colombano, lasciate appassire secondo metodi tradizionali. Al naso sfoggia sfumature di alloro, note di orzo, miele, fichi secchi e cedro candito. Il palato รจ setoso e glicerico, e regala un sorso intenso e avvolgente. Chiude su un finale persistente con richiami di frutta secca e balsamici. Abbinamento: crostini con patรฉ di fegatini.ย prezzo 75 euro
Cheo
Vernazza (SP)
Etichetta straordinaria in 400 bottiglie. Riflessi aranciati-rossastri, quasi rubino, da occhio di pernice. Varietร principale:ย Bosco, con saldo di Vermentino. I profumi rimandano al miele, arancia candita e dattero. Il palato รจ denso, giocato su toni di amarena cacao, su un fondo di fiori secchi. Complesso e originale. Abbinamento: quaglia ripiena. prezzo 75 euro
Intorcia Heritage
Marsala (TP)
Dal tino numero 8, una grande annata:ย colore ambrato brillante, spazia dall’agrume candito alle spezie ai legni antichi, per virare su miele di corbezzolo, vaniglia e deliziosi toni di “rancio”. Al palato, erbe aromatiche, oli essenziali d’agrume, e un infinito finale di nocciola, mandorla e mallo di noce. Abbinamento: pizza provola e pepe. prezzo 38 euro
Palazzone
Orvieto (TR)
La Muffa Nobile โ22 di Palazzone regala una grande complessitร al naso, tra confettura di albicocca e miele di acacia. Ampio e voluminoso in bocca, la sua dolcezza รจ tenuta a bada da una vena sapida deliziosa. ร senza dubbio uno dei grandi vini dolci italiani. Abbinamento: un grande formaggio erborinato di capra. prezzo 26 euro
Santa Barbara
Barbara (AN)
Veste intensamente dorata, nel calice lascia intuire ricchezza glicerica confermata da un palato dalla densa concentrazione zuccherina, suadente nell’esprimere un lunghissimo ricordo di miele accompagnato da note di buccia d’arancia candita, mandorle tostate e anice, con sottili rimandi a timo e zafferano. Abbinamento: fegatino nella rete. prezzo 30 euro
Pighin
Pavia di Udine (UD)
Un vino preziosoย anche perchรฉ raro. Il registro olfattivo richiama note floreali che si fondono a sensazioni di pesca eย albicocche mature. Lโattacco al palato, morbido e cremoso, trova un piacevole contrasto con in sviluppo equilibrato e rinfrescante. Il finale torna su ricami di glicine e pera. Delicato. Abbinamento: gorgonzola o blue stilton. prezzo 36 euro
Donnafugata
Marsala (TP)
Siamo di fronte a un vero grande classico che anno dopo anno riesce a emozionare sempre: ha un naso incredibile per intensitร e articolazione con note di lavanda, rosmarino, albicocca appassita; sentori che ritornano in una bocca tonica, di sontuosa piacevolezza e lunghissima persistenza. Abbinamento: scaloppa di foie gras. prezzo 62 euro
Caโ d’ Gal
Santo Stefano Belbo (CN)
Ecco una storica etichetta piemontese che oramai esce sotto la recente Docg Canelli. La vendemmia 2023 regala profumi di erbe aromatiche (anice e salvia) abbinati a ricordi floreali, di pesca e frutta bianca; segue un palato di grande armonia ed equilibrio.ย Abbinamento: Mozzarella di Bufala Campana Dop, vitello tonnato. prezzo 23 euro
La Crotta di Vegneron
Chambave (AO)
Questo della Crotta di Vegneron รจ un Moscato che mette in evidenza tutto il clima valdostano della sottozona Chambave. La 2021 รจ un passito che mette in evidenza i sentori di scorze di agrumi e albicocche essiccate, poi un fondo di zafferano e una bocca elegante e armonica. Abbinamento:ย gratin di pane con fontina e pancetta. prezzo 23ย
Ecco una carrellata di etichette dalla Francia, Sauternes e Barzac, nella regione di Bordeaux: sono bottiglie assaggiate in anteprima e non ancora in commercio. Dovrebbero uscire sul mercato a inizio 2026.
Chateau Climens
Barsac
Non esplosivo, ma elegante, con una parte intrigante di radici e genziana, spennellate di vaniglia e pietra focaia. Potente, per profonditร aromatica piรน che per densitร , con un residuo zuccherino evidente, ma perfettamente calibrato da freschezza e sapiditร ; finale lungo, dai rimandi esotici, che chiama il secondo. Abbinamento: spezzatino di maiale in agrodolce allโorientale.
Chateau Guiraud
Sauternes
Giร molto espressivo: agrumi canditi, ananas sciroppato, nocciola e un accenno di zenzero candito. La dolcezza si avverte sul fondo, ma lโaciditร molto viva la smorza e rende un senso di eccezionale dinamismo. Spezie e sale conducono i giochi nella chiusura lunghissima. Abbinamento: pizza ai quattro formaggi.
Chateau Doisy-Daene
Barsac
Sussurrato, con un soffio di pietra focaia che anticipa i classici toni mielati e di zafferano. Di dolcezza estremamente misurata, la dinamica รจ energica, citrina e molto contemporanea, notevole per scorrevolezza e profonditร . Difficile immaginarlo con i dolci. Abbinamento: gnocchi al castelmagno.
Chateau Doisy-Dubroca
Barsac
Esplosivo di zafferano, pera in composta, miele dโacacia e curry; dolce sicuramente, ma con garbo e personalitร . Suadente e mielato allโattacco; poi piรน fresco, lโaciditร tiene la struttura in equilibrio, il finale รจ vellutato, goloso. Abbinamento: risotto pere e Blue Stilton.
Chateau DโArche
Sauternes
Balsamico ed esotico di curcuma, con dolcezze sussurrate in sottofondo e una punta di zafferano. Pieno, avvolgente, piรน dolce di altri, ma con aciditร discreta che sostiene il sorso, finale lungo. Neoclassico. Abbinamento: Parmigiano Reggiano 60 mesi o formaggi erborinati.
Chateau Broustet
Barsac
Sottile di camomilla e propoli, con un pizzico di pepe bianco e un accenno di pietra focaia. In bocca non eccelle per articolazione, ma piace per delicatezza, con la giusta freschezza che bilancia una struttura di medio peso, conducendo ad un finale scorrevole ed equilibrato. Abbinamento: aperitivo con tartine al salmone affumicato o patรฉ.
Chateau Lamothe Guignard
Sauternes
Il naso รจ originale: non cโรจ traccia di dolcezza e la parte speziata – rafforzata dal rovere – lo rende piรน simile a un buon bianco secco barricato che al solito muffato. Il sorso รจ coerente: poco dolce e molto fresco, con il ritorno del legno che dร spessore senza appesantire, finale energico su toni di cannella e noce moscata. Abbinamento: pasta cacio e pepe.
Chateau Filhot
Sauternes
Poco espressivo al naso, con la parte sulfurea che prevale sugli altri aromi. In bocca sorprende con una dinamica piรน leggibile e molto contemporanea, di dolcezza modesta e con aciditร rinfrescante a supporto di una progressione leggera e piuttosto semplice, discretamente equilibrata. Abbinamento: allโaperitivo, con o senza foie gras.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd