Pericolo scampato per il vino. Almeno per ora. Insieme alle carni rosse era, infatti, finito nuovamente nel mirino della Commissione Ue con la proposta che avrebbe potuto escluderlo dai fondi promozione orizzontali: 176 milioni di euro destinati allโagroalimentare, vino compreso.
Alla vigilia della votazione, prevista per il 25 ottobre, arrivano le rassicurazioni del ministro dellโAgricoltura e della Sovranitร alimentare Francesco Lollobrigida: โGrazie al lavoro dellโItalia, rappresentata oggi in Lussemburgo dal sottosegretario La Pietra, lโAgrifish si รจ espresso a favore del mantenimento della carne e del vino allโinterno del programma di lavoro della Commissione per il 2024 sulla politica di promozione dei prodotti agroalimentari dell’Ue e che sarร votato mercoledรฌ 25 ottobreโ.
Al netto del passaggio formale durante la seduta del Comitato Ocm, il settore puรฒ, quindi, tirare un sospiro di sollievo. โLa nostra ferma posizione รจ stata sostenuta a larga maggioranza in Consiglio Agricoltura e pescaโ, spiega il ministro, โdove รจ emersa la necessitร di non penalizzare i settori vitivinicolo e zootecnico, che rappresentano elementi portanti della nostra economia e del nostro territorio. Lโesclusione di questi prodotti avrebbe rappresentato unโingiustificata discriminazione e per questo ringrazio tutti gli Stati membri della Ue che hanno sostenuto la nostra propostaโ.
Nei giorni scorsi si erano susseguiti gli appelli delle associazioni di settore: da Unione Italiana Vini a Origin Italia. La richiesta era di far sentire la voce dellโItalia in sede europea contro il sotto-criterio introdotto allโinterno del Programma di Lavoro Annuale 2024 della Commissione sulla Promozione dei prodotti agricoli che prevedeva la valutazione dellโallineamento con gli obiettivi del Piano europeo di lotta contro il cancro e, di conseguenza, la preferenza di una dieta basata maggiormente su cibi vegetali a discapito di altri prodotti come carni rosse, prosciutti, salumi, vino e bevande alcoliche. Dal testo su sui si voterร domani scompaiono, quindi, i riferimenti espliciti a carni rosse e vini, ma resta un riferimento (sebbene edulcorato) al Cancer Plan e ad una dieta piรน legata ai prodotti vegetali.
A sostegno del vino รจ arrivata nei giorni scorsi anche la dichiarazione di Toledo sui consumi moderati, a firma di trenta scienziati da tutto il mondo, che libera il vino dallo stigma di prodotto dannoso. Nel testo si legge, infatti che โuna dieta bilanciata come quella Mediterranea, che include moderazione in tutti gli aspetti della vita – inclusi i consumi di vino – รจ riconosciuta come contributo positivo ad uno stile di vita sostenibile e sanoโ.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd