Melanzane nere e viola, peperoni rossi, gialli e verdi e tantissimi pomodori: a luglio i banchi dei mercati si fanno sempre piรน variopinti con gli ortaggi estivi versatili e gustosi e la tanta frutta a disposizione. Oro rosso d’Italia, il pomodoro รจ uno dei prodotti protogonisti di questo mese, insieme alla regina dell’estate: la melanzana. E il pensiero (con brontolio di stomaco) va subito alla parmigiana, ma anche alla pasta alla Norma o alla caponata (e pensare che nel quindicesimo secolo si credeva portasse alla pazzia, da qui lโetimologia del nome che deriva da mela insana). Imparate a riconoscerne varietร e provenienza: la rossa di Rotonda simile a un pomodoro, la Violetta lunga palermitana, la Violetta lunga delle cascine con frutto violetto, la Violetta nana precoce a frutto piccolo, la Melanzana di Murcia con foglie e fusto spinosi, frutto violetto e rotondo, o la Tonda comune di Firenze, di colore violetto pallido ibrido, con pochi semi, polpa tenera e compatta.
Rosso, giallo, verde, frigitello: il peperone รจ un’altra verdura da comprare e sfruttare in mille modi in questa stagione. Fra tutti, da provare il peperone di Senise, che arriva dalla Basilicata e raggiunge la piena maturitร proprio in questo mese. La tradizione vuole che venga essiccato per dare vita a uno dei prodotti tipici della cucina lucana: il peperone crusco, che dร il meglio di sรฉ con il baccalร . Quelli classici sono invece ottimi ripieni, alla brace, al forno, oppure da aggiungere a contorni come la peperonata, o nei condimenti per la pasta. Crudi, invece, aggiungono sapore e colore alle insalate di stagione. Tornando alle melanzane, le possibilitร sono infinite: fritte, panate o meno, in parmigiana (con le sue molte ricette), nella pasta alla Norma o in caponata sono un carico di energia, mentre grigliate o al forno si addicono anche a chi cerca una cucina leggera. Si puรฒ usare anche la polpa (lessata, cotta al vapore oppure al forno) per fare delle polpette, il ripieno di ravioli, oppure un semplice patรจ da usare con crostini di pane, magari con aggiunta di aglio e menta secondo la ricetta mediorientale della babaganoush. Da non dimenticare poi le zucchine, anche queste perfette per la parmigiana, grigliate per un contorno leggero, fritte alla scapece per gli amanti dei sapori piรน intensi.
Sul pomodoro si potrebbe โ e dovrebbe โ aprire un capitolo a parte. Questo รจ il periodo della raccolta dei pomodorini vesuviani del piennolo, legati intorno a un filo di canapa e appesi ad asciugare in ambienti ventilati, cosรฌ da concentrarne sapore e profumo. Varietร da sugo preziosa alleata di molti piatti, si distingue dai ciliegini per la presenza di due solchi laterali e di una punta, ma da acquistare questo mese รจ anche il pomodoro di Pachino, nelle varietร costoluto, ciliegino, tondo liscio e a grappolo. Le ricette sono moltissime, a cominciare dal classico dei classici, piatto dell’infanzia per antonomasia: la pasta al pomodoro e basilico. Questi ortaggi, perรฒ, sono utili anche per riutilizzare il pane raffermo, preparando una panzanella, per esempio, o tante altre specialitร a base di pane e pomodoro.
Luglio, poi, รจ uno dei mesi con maggiore disponibilitร di frutta. Albicocche, ciliegie, fichi, lamponi, pesche, prugne, ribes, uva spina e lโimmancabile anguria (o cocomero). Quest’ultima รจ composta per il 94% da acqua, una piccolissima percentuale di proteine e fibra alimentare, glucidi, minerali, sodio, potassio, ferro fosforo e calcio e vitamine. Perfetti a fine pasto sono anche i meloni, da tempo entrati di diritto nel repertorio degli antipasti, insieme al prosciutto crudo. Provateli con i gamberi, come secondo sfizioso, o magari accompagnati a del riso, per un inconsueto piatto unico. Che dire, infine, delle pesche? Ottime da mangiare come spuntino o a fine pasto, possono dare vita anche a dessert golosi, con della ricotta o un po’ di gelato, ma anche a secondi originali: provate a cuocerle alla brace e accompagnarle a formaggi erborinati o foie, il risultato vi sorprenderร .
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd