Vino

Alla scoperta di Gragnano, parlando di vino e non di pasta

รˆ frutto di una incredibile rete umana, dei piccoli grandi viticoltori che di padre in figlio accudiscono minuscoli appezzamenti che raramente raggiungono un ettaro dโ€™estensione. Parliamo del vino Gragnano.

  • 16 Dicembre, 2019

Frutto di vitigni anche sconosciuti coltivati da centinaia di piccoli coltivatori in minuscoli appezzamenti, il Gragnano รจ un vino che nasce sopra i 500 metri di quota da appezzamenti a tuffo sul mare della Penisola Sorrentina. Citato da Soldati e Totรฒ, รจ vino giovane (ma non novello), rosso da bere frizzante e freddo. Magari con pizza o panuozzo. Un vino strettamente di terroir, considerato “minore” ma di grande piacevolezza e bevibilitร . Un vino decisamente non omologato che abbiamo approfondito nel mensile di dicembre del Gambero Rosso.

Gragnano vino

Il vino Gragnano in passato

Dovremmo riuscire a raccontare il Gragnano senza citare Totรฒ in Miseria e nobiltร , per evitare di stigmatizzare un vino tanto letterario (e contadino) in una sola battuta, seppur pronunciata dal gigante che piรน veicola Napoli nel mondo. Gigante si chiamava di cognome il Giacinto pittore, incisore partenopeo che alla metร  dellโ€™Ottocento scrisse “il vino di Gragnano, per antonomasia dette il nome a tutti i vini del napoletano, sicchรฉ bastava dir Gragnano per intendere un vino fragrante, limpido, abboccato (…) e di vitigno, non artificiale”, e ancora “di color granato, chiaro, odoroso e te ne puoi bere due bocce senza tornare a casa ubriaco”, ma su questo non tutti metterebbero la firma.

Mario Soldati, potremmo non citarlo? Parlรฒ di “profumo vinoso e campestre; frizzantino, e quando giovane addirittura spumoso di una spuma che calava subito e subito spariva per sempre; pastoso, denso ma allo stesso tempo scivoloso: come un lambrusco di piรน corpo, come un barbera di meno corpo”. E ancora: “nonostante il colore, non va bevuto a temperatura ambiente, ma freddo, e freddo di cantina, naturalmente, mai di frigorifero”, anche se un passaggio in cella, beh, perlomeno in estate non gli fa niente male, sarร  che le cantine non sono piรน quelle di una volta.

Gragnano vino

Monti Lattari e penisola sorrentina

Sempre giovane, mai novello, รจ il vino dei monti Lattari e della penisola sorrentina, della Valle dei Molini e della pasta di semola, di Napoli, della pizza e dโ€™oโ€™ panuozzo: lโ€™impasto รจ lo stesso, a Gragnano prende la forma di un panino allungato e lo si toglie dal forno, lo si apre a metร  e lo si lascia freddare un pochino, quindi lo si farcisce (imperversano salsiccia e provola) per poi rimetterlo a cuocere: tosto, ma buonissimo. Ed รจ il vino delle terre vulcaniche, che apri la bottiglia e fa un Vesuvio da sรฉ, il nettare degli antichi greci che ai tempi degli Osci piantarono qui le prime viti.

Gragnano vino

Oggi le uve protagoniste sono piedirosso, sciascinoso e aglianico per il 60%, quindi una sequela indistricabile di varietร  autoctone quali suppezza, sabato, castagnara e chissร  quali altre, che magari sfuggono alla catalogazione e fanno la fortuna del Gragnano. Che รจ, innanzitutto, il vino di una incredibile rete umana, dei piccoli grandi viticoltori che di padre in figlio accudiscono questi minuscoli appezzamenti che raramente raggiungono un ettaro dโ€™estensione, divisi dalle successioni ma strappati alla modernitร , allโ€™omologazione e allโ€™asperitร  dei pendii, spesso oltre i 500 metri dโ€™altitudine. Ecco, il Gragnano รจ un vino furente e gioioso di montagna, ma sul mare, il che implica una sinergia di forze e volontร  lassรน dove รจ difficile anche camminare, figurarsi vendemmiare e portarci un trattore.

La persistenza felice di Salvatore Martusciello

Salvatore Martusciello รจ un garante di questa storia, un custode di questi custodi. Un integerrimo alfiere del territorio, della filiera giusta, del vino quale concetto culturale ancor prima che prodotto: fatica a pronunciare la parola โ€œvendereโ€ perchรฉ una terra la si racconta, innanzitutto, se la vendi e basta rischi di liquidarla per sempre.

La sua famiglia segnรฒ tappe fondamentali per il rinascimento vitivinicolo della Campania con Grotta del Sole, azienda nata nel 1991, importante per numeri e qualitร  espressa nel tempo, illuminata dalle visioni pionieristiche del padre Angelo e dello zio Gennaro, che studiรฒ in quel di Conegliano. โ€œE ricordo quando mamma Elena, la prima presidente delle Donne del Vino proveniente dal Sud, ci riuniva per lunghe domeniche di discussioni e bicchieri colmi. Lo zio era un vero integralista e occultava le bottiglie in tavola, affinchรฉ io e mio fratello Francesco ci affidassimo al nostro gusto, alla veritร  della bevuta, e non alle etichette di moda nel periodoโ€. Si trovavano davanti a un bivio e vinse โ€œuna linea di archeo-viticolturaโ€, come la chiama Salvatore, piuttosto che lโ€™idea di investire su zone dellโ€™Avellinese giร  piรน conosciute e facili da commercializzare.

Gragnano vino

โ€œFu quindi grazie al lavoro della mia famiglia che nel 1991 nacquero tre nuove aree a Denominazione di Origine Controllata, ovvero Campi Flegrei con Falanghina e Piedirosso, lโ€™Asprinio dโ€™Aversa, e per la Penisola Sorrentina le denominazioni Gragnano e Lettereโ€, questi ultimi due fratelli gemelli, identici per uve e tradizione ma divisi dai confini comunali, diversi nel bicchiere per esposizione e altitudine dei terreni.

Vennero quindi delle Doc rigide, restrittive, a lungo rivendicate da questa sola azienda laddove โ€œtutti producevano Gragnano, spesso dolciastro e dozzinale: non cโ€™era piรน una tracciabilitร , una riconoscibilitร  territorialeโ€. Non a caso, lโ€™azienda aveva da tempo escogitato un collarino che sulla bottiglia ricordava i nomi dei viticoltori/conferitori, definizione che suona riduttiva: โ€œNegli anni sono diventate persone di famiglia, con cui ho condiviso i momenti piรน belli e piรน brutti della vitaโ€. Come, nel 2014, la fine di Grotta del Sole, โ€œuna mazzata, visto che avevo contribuito a farla nascere e diventare grandeโ€, e tuttora Salvatore stenta a trattenere le lacrime.

Di certo non rimase seduto a leccarsi le ferite. Con la moglie Gilda, che giร  lavorava in azienda, ripartรฌ da zero mettendoci la faccia e il nome, tornando a occupare lโ€™enorme cantina di Quarto e a stringere patti con quellโ€™umanitร  da cui si era dovuto separare. Numeri piรน piccoli e filosofia che punta allโ€™eccellenza, โ€œvini di persistenza provenienti solo dalle DOC giร  citate: non vendo o compro sfuso, non produco IGT o vini da tavola, non ho secondi marchi o linee di ricaduta per un lavoro piรน massivoโ€. E il successo lo premia. Settevulcani porta in bottiglia le uve della Falanghina e del Piedirosso dei Campi Flegrei, Trentapioli รจ lโ€™Asprinio dโ€™Aversa da vigne ad alberata (vedi box); Ottouve, โ€œnome omaggio ai vitigni minori che nessuno conosceโ€, identifica il Gragnano e il Lettere, vini vivi ancor prima che vivaci, precisi e fragranti, complessi oltre la schiettezza avvolgente del sorso. Per ancorarli ancor piรน al passato, Salvatore Martusciello sposa la contemporaneitร  e pone in etichetta un QR code, a lanciare un video in cui si accenna anche alla โ€œtrafficaโ€ del Gragnano, ovvero la vecchia tratta di compravendita tra contadini, commercianti e mediatori: il vino giovane, ancora zuccherino, partiva alla volta di Napoli in un clima di festa per lโ€™accordo trovato; al momento di aprirlo, avrebbe miracolosamente acquisito la sua magica, irresistibile schiuma. Altro che alambicchi.

Il racconto completo lo trovate nel mensile di dicembre del Gambero Rosso.

a cura di Emiliano Gucci

QUESTO รˆ NULLA…

Nel mensile di dicembre del Gambero Rosso trovate tutto il racconto con le testimonianze del Gruppo Palumbo, Raffaele La Mura, Poggio delle Baccanti, la famiglia Iovine. Uno speciale di 13 pagine che include anche un focus sul vino Asprinio, gli indirizzi dove bere e mangiare bene, le 12 tavole da non perdere sulle strade del Gragnano e dell’Aprinio. E ancora i contributi del sommelier della Taverna Estia Mario Sposito, di Giuseppe Di Martino produttore di pasta di Gragnano e i 5 abbinamenti della chef Marianna Vitale.

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store

Abbonamento qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd