Sul sito gamberorosso.it tutte le anticipazioni ufficiali dei vini premiati con i Tre Bicchieri.
Tra i territori emergenti dellโenologia italiana va sicuramente ascritto quello della Basilicata, una regione dove si produce vino, e di qualitร elevatissima, da almeno due millenni. Probabilmente lโaglianico, il grande vitigno rosso dellโItalia Meridionale nasce proprio tra queste colline ai piedi del Monte Vulture, dove in epoca romana la gens Allia aveva estesi possedimenti viticoli e commercializzava il suo vino (Allianicum) in tutto lโimpero. Nonostante questo la posizione della regione, e lโintraprendenza dei vicini che hanno saputo padroneggiare meglio le vie commerciali, ha fatto sรฌ che queste terre rimanessero in qualche modo appartate, ancora tutte da scoprire, anche se un evento come Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019 ha portato milioni di visitatori ad apprezzare i suoi tesori artistici, paesaggistici e i suoi giacimenti di cultura materiale come il comparto enologico.
Questโanno abbiamo assaggiato molti eccellenti vini lucani, e ne premiamo ben sei, tutti Aglianico del Vulture. Il Materano รจ in veloce crescita e siamo facili profeti se affermiamo che presto vedremo altre etichette affiancare il grande rosso che nasce ai piedi del vulcano. Nomi come Elena Fucci, Re Manfredi, Grifalco e Cantine del Notaio sono giร noti al pubblico degli appassionati. Salutiamo quindi lโingresso nellโesclusivo club dei Tre bicchieri di Terra dei Re con un eccellente Aglianico del Vulture Nocte โ16 e di Donato DโAngelo, figura emblematica della denominazione, con un raffinato Aglianico del Vulture โ17.
La Calabria รจ sicuramente dal punto di vista pedoclimatico una delle regioni a piรน alta vocazione vitivinicola dโItalia, grazie alla sua caratteristica forma stretta e lunga che parte a nord con una serie di ventilati altopiani tra i due mari, protetti dai venti freddi del nord dal massiccio del Pollino, per poi restringersi drasticamente scendendo verso sud, dove le ripide colline che si specchiano sul mare sia sul versante jonico sia tirrenico sono protette in alto dalla dorsale appenninica.
Anche storicamente questa regione puรฒ dar punti a ben piรน blasonati territori italiani: ci limiteremo a ricordare che la storia vitivinicola calabrese inizia ben prima dellโVIII secolo a.C. quando arrivarono i primi colonizzatori greci sulla sponda jonica portando con loro lโalberello, lโuso dei vasi vinari e piรน raffinate tecniche di vinificazione di quelle dellโepoca, peraltro ampiamente documentate da centinaia di palmenti rupestri ritrovati in tutto il territorio calabro.
Dopo anni di buio, di abbandono dei vigneti e di un drastico abbassamento della produzione, da qualche anno abbiamo registrato invece un progressivo ritorno alla viticultura: si tratta soprattutto di giovani (donne in particolare) quelli che piรน stanno agitando il sonnocchioso mondo del vino calabrese. Dalle nostre degustazioni appare evidente che il 2020, nonostante quello che รจ successo nel mondo, potrร essere ricordato come lโanno del nuovo inizio della viticultura calabrese.
Mai come questโanno tanti vini hanno conquistato i nostri Tre Bicchieri, ma mai come questโanno tanti vini avrebbero potuto conquistarli. Un vero e proprio cambio di passo che vede come protagonisti aziende nuove di uomini e donne motivati, preparati, entusiasti del progetto di vita abbracciato: produrre vino nella loro terra, rispettandola praticando agricoltura biologica e biodinamica, gratificandola coltivando vitigni autoctoni.
In questo momento la Calabria รจ un vero e proprio laboratorio enologico a cielo aperto dove si incrociano storia, tradizione, voglia di riscatto e la ferma volontร di chi si sta cimentando nellโimpresa di vincere la scommessa con la critica e il mercato con i propri mezzi. Noi per parte nostra invitiamo invece tutti coloro che pensano che in Italia, dopo lโEtna, non ci siano altri terroir da scoprire a tenere dโocchio questa regione. Potrebbero a breve ricredersi.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd