Regione vasta e punteggiata di denominazioni piccole e grandi, il Veneto non fa mancare il suo peso anche nellโedizione 2021 della Guida. Partendo dalla pianura orientale che si allunga verso il Friuli Venezia Giulia e terminando sulle colline moreniche che cingono il bacino del Garda si alternano situazioni climatiche e di suoli molto differenti fra loro, dalle piane argillose e ghiaiose che lambiscono il corso del Piave o del Livenza ai suoli vulcanici dei colli Euganei, dal basalto di Gambellara e Soave al calcare della Valpolicella. Denominazioni a volte contigue, altre volte separate da pochi chilometri di campagna dove non manca comunque la presenza della vite.
Se il Veneto orientale ha abbracciato con convinzione la glera, la parte occidentale invece รจ rimasta fedele alle storiche varietร che qui dimorano da secoli, con una produzione che alterna la fragranza di Bardolino e Custoza alla potenza dellโAmarone della Valpolicella. Al centro del palcoscenico i viticoltori che con la loro opera contribuiscono in maniera determinante alla gestione del territorio, alla prosecuzione delle tradizioni e alla valorizzazione di quel made in Italy che tanto funziona nel mondo.
Se la Valpolicella ha sempre nellโAmarone il vino piรน rappresentativo, ecco una nuova lettura del Valpolicella Superiore, sempre piรน interpretato con finezza e tensione come evidenzia alla perfezione lโOgnisanti di Bertani, che indica una strada che convince appieno. Lโestremo occidente della regione ha in Cavalchina, Corte Gardoni e Monte del Frร tre stelle di assoluto valore, interpreti di un territorio che gioca le sue carte sulla fragranza e la raffinatezza dei vini, quasi a fare da contraltare al Soave dove invece la garganega regna egemone e caratterizza le migliori etichette con personalitร e grinta.
Il distretto di Conegliano Valdobbiadene inanella una serie di etichette di assoluto valore impreziosita dal debutto di Borgoluce, interprete di un nuovo modo di concepire lโagricoltura, rinunciando alla monocoltura e sviluppando la grande azienda in armonia con lโambiente. Si conferma il ruolo dei Colli Euganei e Berici nella valorizzazione dei vitigni del bordolese, mentre segnaliamo con grande soddisfazione il successo della Lessinia, territorio poco conosciuto dove il binomio vitigno territorio consente la produzione di spumanti Metodo Classico di grande fascino come testimoniano Casa Cecchin e Caโ Rugate.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd