Questo articolo รจ stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 20 gennaio 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Il mondo delle fiere internazionali si riprende la scena, nonostante le incertezze di questi giorni. La stagione riparte da Parigi, con la conferma del Vinexpo che aprirร un anno ancora ricco di insidie ma soprattutto di nuove opportunitร sulla scia di una feroce voglia di ripartire. Gli organizzatori sono stati chiari: nel rispetto delle regole di prevenzione dei contagi, Wine Paris & Vinexpo Paris si farร , come previsto, dal 14 al 16 febbraio al Paris Expo, Porte de Versailles. E ci sarร anche ilย Gambero Rossoย con lโevento Tre Bicchieri in programma il 15 febbraio, oltre a una masterclass guidata da Gianni Fabrizio e Lorenzo Ruggeri dedicata ai premi speciali della guida Vini dโItalia 2022. Un appuntamento in cui verranno presentati i migliori ristoranti italiani di Parigi, premiati nella Top Italian Restaurant.
Attesi circa 2.800 espositori 31 diversi Paesi, per una tre giorni che vedrร ovviamente la Francia ben rappresentata in ogni sua regione. Formula ben collaudata, dopo due anni di stop, tra seminari degustazioni di alta qualitร , conferenze multi-format con esperti e aree sugli argomenti piรน popolari. Proprio gli incontri sono tra i fiori allโocchiello della manifestazione per qualitร dei contenuti e autorevolezza dei partecipanti.
Seconda una dettagliata preview fornita a Tre Bicchieri da Vinexpo, il dato delle presenze sarร equamente suddiviso tra francesi (52%) e stranieri (48%). Tra i 10 paesi piรน rappresentati troviamo al primo posto i Paesi Bassi a seguire Usa, Belgio, Uk, Germania e Canada. Profilazione? Il 76% sarร rappresentato da trade buyer, mentre i wine merchants saranno il 14% e lโhospitality il 6%. Nel complesso, lโ80% dei visitatori appartiene alla categoria decision-makers, con ben il 64% di purchasing manager, ovvero coloro che direttamente supervisionano gli acquisti. Tra i tanti brand importanti che contribuiranno alla ripartenza del settore fieristico, troviamo gruppi importanti come la brasiliana Grand Cru, Winebow, Vncellars e Zachys per quanto riguarda gli Usa, Auchan, Leclerc, Edeka e Marks & Spencer per il settore della grande distribuzione.
โL’edizione 2022 si preannuncia davvero come una rassegna storica con piรน di 2800 espositori, 31 Paesi presenti e una reale voglia, sia tra i visitatori che tra gli espositori, dโincontrarsi e creare businessโ รจ il commento di Cinzia Colizzi, Italian market manager di Vinexposium โSe ogni espositore prepara correttamente la sua partecipazione utilizzando i suoi e-inviti, siamo estremamente convinti dell’enorme successo di questa edizione 2022. Sappiamo bene che tutte le fiere da settembre 2021 hanno visto un calo dei visitatori dal 10 al 30%, ma con un forte aumento della qualitร e, soprattutto, una voglia di scambiare, acquistare e imparare come mai prima d’ora”.
Ammonta a 187 milioni di euro la spesa francese per l’importazione dei vini italiani. Considerando i dati Istat del periodo gennaio-ottobre 2021, si registra una crescita di quasi 15 punti percentuali. Se si considerano le quantitร , nei primi dieci mesi dello scorso anno, l’Italia ha spedito 68 milioni di litri di vino, in crescita del 3% rispetto ai 65,8 milioni di litri del 2020. Nei quantitativi, l’import italiano รจ pressochรฉ stabile tra 2021 e 2020, con 17 milioni di litri di vino importato.
Alla fine, la notizia che circolava da giorni รจ arrivata: la Messe Dรผsseldorf ha ufficialmente annunciato lo spostamento di ProWein in primavera, 15-17 maggio. Una decisione presa in seguito alla consultazione con i partner e le principali associazioni di settore, che si sono pronunciati a favore del rinvio: non cโerano le condizioni per mantenere le date del 27-29 marzo. Per la fiera tedesca un rinvio che pesa tantissimo, dopo due anni di stop. ย โNoi vogliamo e abbiamo bisogno di ProWeinโ รจ il commento del presidente della fiera, Wolfram N. Diener โMa vediamo nel mese di maggio il momento ideale per raggiungere il nostro scopo. Per allora, infatti, ci aspettiamo non solo una riduzione del tasso di infezione del virus, bensรฌ anche un maggior numero di persone in grado di poter raggiungere e partecipare alla fieraโ. Attesi 6800 esibitori per un totale di 13 padiglioni, tre in piรน rispetto alle scorse edizioni. Rinviata anche la ProWein goes city, lโevento parallelo che coinvolge gli appassionati di vino, con degustazioni ed eventi nella cittร tedesca. Ma qui si apre una guerra a distanza con il Regno Unito, che aveva giร programmato la sua London Wine Fair dal 16 al 18 maggio all’Olympia (in versione digitale il 9 e 10 maggio). Non l’hanno presa bene gli organizzatori:ย ย โQuesta รจ una mossa estremamente aggressiva da parte di ProWein; un attacco diretto sia alla London Wine Fair che al mercato delle bevande del Regno Unito”, รจ il commento al vetriolo della event directorย Hannah Tovey “Abbiamo fatto numerosi tentativi di contattarli nella scorsa settimana, ma non hanno avuto la cortesia di rispondere”.
Questo articolo รจ stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 20 gennaio 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd