Nata nel 1968, la Doc Etna รจ la piรน antica tra le siciliane, nonchรฉ tra le prime in Italia. Nel 2021 sono stati imbottigliati allโinterno della denominazione circa 33.921 ettolitri di vino, ovvero poco piรน di 4 milioni e mezzo di bottiglie. Ancora meglio lโandamento del primo semestre del 2022 con quasi 3,3 milioni le bottiglie prodotte a marchio Etna Doc e un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2021, quando i dati della prima parte del 2021 certificavano una produzione di 2,5 milioni di bottiglie. โI dati attestano lโottimo stato di salute della denominazioneโ commenta Francesco Cambria, presidente del Consorzio, in carica dallo scorso dicembre โe superano quanto di buono avevamo giร fatto lโanno scorso, quando avevamo raggiunte le stesse performance del 2019, lasciandoci definitivamente alle spalle le difficoltร del periodo piรน duro della pandemiaโ.ย Per quanto riguarda lโexport, oggi vale il 40% della produzione, con in testa i mercati tradizionali per il vino italiano: Usa, Germania, Svizzera, Canada e Uk. Per il 2022 ci si aspetta un ulteriore incremento.
Se la tipologia piรน imbottigliata resta lโEtna Rosso Doc (1,5 milioni di bottiglie nel semestre con una crescita del 27% rispetto al 2021), particolarmente notevole รจ il balzo dellโEtna Bianco Doc (+37%) a conferma del grande favore che lโautoctono carricante sta incontrando grazie alla sua freschezza e alla sua ricchezza olfattiva. Bene anche lโEtna Rosato Doc (+50,3%), che certifica il ruolo sempre piรน importante che la tipologia rosรฉ sta incontrando tra i consumatori.
Infine, da non sottovalutare la tipologia Spumante che, tra bianco e rosato supera i mille ettolitri e che, come ricorda il presidente โora, grazie alla modifica al disciplinare, prevede la presenza del Nerello Mascalese almeno per lโ80% e che, sebbene sia ancora una nicchia, ha margini di crescita davvero interessanti e dai quali ci aspettiamo molto nella seconda metร dellโannoโ. Quando anche le festivitร natalizie ci metteranno del loro.
Il periodo di raccolta รจ giร iniziato in tutti i versanti nei primi giorni di settembre con le uve destinate alle basi spumante. Ma, come sempre, i momenti piรน intensi saranno a partire da metร ottobre, con il taglio dei grappoli delle varietร a bacca rossa, per concludersi ai primi di novembre a quota mille metri.
โA oggiโ fa sapere il Consorzio โtutto procede nella norma, al netto dellโimprevedibilitร delle condizioni metereologiche. In estate, i picchi delle alte temperature registrate a metร luglio e agli inizi di agosto, non hanno compromesso la maturazione fenolica delle uve. La premessa per unโottima annata ci sono tutte con una quantitร leggermente in aumento rispetto alla scorsa annataโ.
Intanto questo settembre ha visto lโesordio di โEtna Days โ I Vini del Vulcanoโ (13-18 settembre), un viaggio in Sicilia dedicato alla stampa internazionale – in particolare da Usa e Nord Europa โ per far conoscere loro, da vicino, le aree di produzione dei vini della Doc siciliana, i diversi versanti, produttori e i loro vini.
โAbbiamo voluto fortemente realizzare questo progetto, che lo scorso anno รจ stato rimandato a causa della pandemiaโ ha spiegato Cambria. โI vini dellโEtna rappresentano tra le vette piรน alte della viticoltura non solo siciliana, ma italiana. Il tour permetterร alle testate piรน importanti a livello internazionale di conoscere e far conoscere a tutto il mondo la varietร , le diversitร e la qualitร dei vini dei nostri produttoriโ.
a cura di Loredana Sottile
La versione completa di questo articolo รจ stata pubblicata sul Settimanale Tre Bicchieri del 15 settembre 2022ย
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd