La nona edizione di Taormina Gourmet si รจ tenuta dal 22 al 24 ottobre a Villa Diodoro, nellโinsolita atmosfera di unโinterminabile estate, che sembra non voler lasciare spazio allโautunno. Tre giornate dedicate alla scoperta del gusto, che anche questโanno ha visto lโaffluenza di un pubblico numeroso e la presenza di giornalisti della stampa nazionale ed estera. Allโinterno del programma, uno spazio importante รจ stato riservato ai giovani chef emergenti e ai migliori pizzaioli siciliani, con una serie di cooking show, realizzati anche in collaborazione con Fish Academy, una realtร che si occupa della promozione del pescato locale e della salvaguardia delle attivitร marinare dellโisola.
Particolarmente interessante il programma dedicato agli appassionati di grandi vini. Il calendario delle Masterclass ha proposto alcuni appuntamenti imperdibili, con una particolare attenzione al panorama internazionale. Riesling senza frontiere: grande degustazione con 13 etichette provenienti da sei nazioni, ha messo in luce le sfaccettature di questa nobile uva bianca nel nord Europa. Dalle versioni della Mosella a quelle austriache del Kemptal e Wachau, da quelle alsaziane a quelle della Val Venosta. Tra gli assaggi piรน interessanti: il Riesling Rausch Forstmeister 2021 Geltz Zilliken, Mosel Riuesling Beerenauslese 2017 Dr. Loosen, Nahe Riesling Trocken Vulkangestein 2021 Schรคfer Frรถhlich.
Il Master of Wine Yiannis Karakasis ha condotto una masterclass dal titolo Alla scoperta dei grandi vini della Grecia: Santorini, Assyrtiko e non solo. Dai vini della leggendaria isola vulcanica dellโEgeo, alle versioni di Assyrtico realizzate a Tinos e nel Peloponneso, fino alla produzione di Creta, la degustazione ha evidenziato il buon livello della produzione greca. Eccellenti le etichette: Assyrtiko Clos Stegasta 2020 Tiniakoi Ampelones, lโAssyrtico Kavalieros 2020 Domaine Sigalas e il sorprendente Assyrtiko Retsina Pitys Ritinitis 2021 Troupis Winery.
Un altro famoso master of wine, Pedro Ballesteros, vero ambasciatore del vino spagnolo nel mondo, ha tenuto una masterclass che partendo dal tempranillo e dallโalbarino, ha attraversato tutta la Spagna. Tra i migliori assaggi: lโAlbarino Fefinanes Bodegas del Palacio de Fefinanes 2021 e il Vega Sicilia Aliรณn 2018. Infine, la masterclass dedicata alla Nouvelle vague del vino francese, ha proposto alcune etichette di giovani vigneron che producono vini naturali senza aggiunta di solfiti. Tra le sorprese piรน piacevoli: il Bourgogne Rouge LโEquilibriste 2020 del Domaine de la Cras Marc Soyard, il Beaujolais Village Sous le Sabot 2020 Famille Renard e il Premier Cru Nuits-Saint-Georges Les Terres Blanches 2018 Domaine Nicholas Morin.
Il programma di Taormina Gourmet si รจ concluso con alcune giornate dedicate alla scoperta del territorio dellโEtna e delle sue cantine. Il tour รจ iniziato con la visita allโazienda I Vigneri, che Salvo Foti conduce con i figli Andrea e Simone. La cantina รจ nata con lโobiettivo di perpetuare e tenere vive le tradizioni locali, dalla coltivazione della vite ad alberello, al recupero delle vecchie vigne, al restauro degli antichi palmenti per la vinificazione. I vini hanno un carattere artigianale, sono schietti, diretti e profondi, perfetta espressione della cultura del territorio. Emblematici lโEtna Bianco Superiore Vigna di Milo e lโEtna Rosso Vinupetra. Diversa lโimpostazione della cantina Tornatore, che con i suoi oltre quaranta ettari di vigneti, รจ una delle realtร piรน grandi e moderne dellโarea etnea. Lโazienda ha contribuito a far conoscere i vini del vulcano con unโampia gamma di etichette, tra cui spiccano lโEtna Rosso Calderara e lโEtna Bianco Pietrarizzo. Preservare il territorio e mantenere vive le consuetudini della viticoltura etnea dei secoli passati, sono i valori che da sempre ispirano il lavoro de I Custodi delle Vigne dellโEtna.
I vini della cantina esprimono in modo autentico il carattere del terroir, in particolare attraverso lโEtna Bianco Ante e lโEtna Rosso Saeculare, frutto di vecchie vigne prephylloxera. Cusumano, da alcuni anni รจ sbarcato sullโEtna con il marchio Altamora, propone vini in linea con lo stile classico della cantina, tra le piรน grandi e famose della regione. Palmento Costanzo si trova in contrada Santo Spirito, sul versante nord dellโEtna. Alla produzione di rossi da singole parcelle e di unโeccellente etichetta prephylloxera, si sono recentemente aggiunti due interessanti bianchi: lโEtna Bianco Spirito e lโEtna Bianco Contrada Cavaliere, che nasce da un vigneto situato nella zona sud-ovest del vulcano.
Carranco รจ una giovane cantina nata dalla collaborazione tra Oscar Farinetti, che giร controlla il marchio piemontese Borgogno, e Tornatore. Si tratta di una realtร giovane, con poche vendemmie alle spalle, ma promettente. Il giovane viticoltore Stef Yim, al timone della cantina Sciara, produce una gamma di eccellenti etichette contrassegnate dallโaltitudine dei vigneti: 760, 980 e 1200. Le prime due realizzate con Nerello Mascalese e lโultima con una vigna prephyllossera di grenache. Nel cuore della zona di Milo, Barone di Villagrande รจ tra i piรน importanti produttori di Etna Bianco Superiore, in unโarea dove il carricante esprime al meglio il suo potenziale. Da non perdere lโEtna Bianco Superiore Contrada Villagrande.
Infine, Villa Neri, famosa per il lussuoso Resort & Spa di Linguaglossa, ha cominciato da pochi anni a produrre vini. I vigneti si trovano in contrada Arrigo a circa 550 metri sul livello del mare. La gamma attuale comprende un Etna Bianco profumato, fresco e sapido, un Rosรฉ agrumato e fragrante e un Rosso dal profilo classico ed elegante. In arrivo nei prossimi anni lโEtna Rosso Borriglione 211, frutto di una vecchia vigna ad alberello situata nellโomonima parcella, e un Metodo Classico Blanc de Noirs a base di Nerello Mascalese, che vedrร la luce nel 2025.
a cura di Alessio Turazza
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd