Morbido, avvolgente, fine e caldo. Il Primitivo di Manduria DOP, vino tra i piรน amati in Italia e allโestero, si farร riscoprire nelle migliori cucine dโItalia in abbinamento ai piatti di grandi chef selezionati da Gambero Rosso duyante gli appuntamenti di Primitivo di Manduria DOP on Tour. Accostamenti inediti, creati per lโoccasione, capaci di sorprendere ed entusiasmare gli amanti del vino e del cibo di alta qualitร .
Rossi che nascono tra terra e mare, intensi, caldi, sontuosi, avvolgenti e che svelano una vasta gamma di sfumature โ se giovani e โdi mareโ, ad esempio, o se lungamente affinati โ in grado di accompagnare mirabilmente ogni portata, dallโaperitivo al dolce. Oltre ad essere compagni perfetti nella conversazione. Un connubio, quello tra il Primitivo di Manduria e la tavola, che in Puglia dura almeno dal ‘700 e che, se tradizionalmente nel gioco degli abbinamenti si accosta a piatti ricchi e succulenti, non stupisce sia oggi tra i vini preferiti in Asia, perchรฉ si sposa a meraviglia con i piatti orientali, caratterizzati dai sapori decisi, speziati e spesso piccanti che, come accompagnamento, hanno bisogno di un vino caldo, intenso, morbido e glicerico.
โNei piรน importanti ristoranti internazionali mostriamo le tante sfaccettature del Manduria Dopโ – dice Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria,โ โIl vino rispecchia il territorio come unโimmagine fotografica in negativo, e per questo รจ cosรฌ importante sia preservare il suo contesto ambientale e paesaggistico che poterlo raccontare al consumatore attraverso le nostre etichette. Tanti appuntamenti ci aspettano per far rivivere lโatmosfera e lo spirito di condivisione di storie ed esperienze. A noi il compito primordiale di far conoscere le nostre realtร , piccole e grandi, nellโorganizzazione e nella partecipazione e non ultimo, stimolare la domanda attraverso unโofferta sempre di piรน differenziataโ.
Insomma, un vino di grande personalitร con infinite note di carattere, che potrete scoprire nelle 8 cene del Primitivo di Manduria DOP on Tour, che in programma nel 2022, 2023 e 2024.
Il Primitivo di Manduria, il grande rosso e fiore allโocchiello dellโenologia italiana, รจ presente in tutto il mondo e sono tre le sue varianti: Primitivo di Manduria DOC, Primitivo di Manduria Riserva DOC e Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG.
Attualmente รจ il vino da meditazione per eccellenza per il suo perfetto equilibrio tra le varie componenti: aciditร , estratto secco, alcol, bouquet e colore.
[modula id=”515196″]
Il Manduria Dop nasce in un territorio tra terra e mare, scandito dai muretti a secco costruiti e mantenuti con pazienza certosina che delimitano migliaia di appezzamenti curati con passione grazie allโesperienza centenaria dei nostri viticultori. Distese di vigneti in gran parte ad alberello, nelle forme piรน moderne ordinati e sequenziali e nelle forme piรน antiche, sparsi e irregolari. Vigne che arrivano sul mare, olivi che si alternano ai vigneti, chiese, palazzi storici e Masserie.
Il vitigno matura prematuramente e viene vendemmiato a fine agosto. Lโarea del Primitivo di Manduria trova il suo simbolo in Manduria, nella provincia di Taranto piรน lontana e abbraccia anche altri 17 comuni ovvero San Giorgio Jonico, Carosino, Monteparano, Leporano, Pulsano, Faggiano, Roccaforzata, Lizzano, Fragagnano, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Torricella, Maruggio, Avetrana e, in provincia di Brindisi, Oria, Erchie e Torre Santa Susanna.
Anche al livello enoturistico la zona attrae sempre di piรน gli appassionati grazie alla commistione di antiche pratiche contadine e moderne tecniche di vinificazione, da vivere durante i tour nei vigneti proposti dalle varie aziende. ร un legame molto stretto quello tra vino e territorio, che dร a questi luoghi un fascino del tutto speciale.
Il vitigno รจ caratterizzato da una produttivitร abbastanza contenuta, che permette allโuva di esprimere unโelevata concentrazione. Una fantastica caratteristica del vitigno รจ lโappassimento naturale in pianta, presente in tutti i vigneti di Primitivo con una percentuale di acini appassiti maggiore nei vigneti vecchi. Lโappassimento consiste in una concentrazione di tutte le sostanze qualitativamente rilevanti nel vino come polifenoli ed antociani, ma anche di zucchero, motivo per cui il Primitivo di Manduria ha solitamente una gradazione alcolica importante, un colore intenso e una struttura degna di nota.
Al naso regala un frutto intenso e maturo e sentori di prugna, ciliegia, mora, piccoli frutti di bosco e uva passa o uvetta sotto spirito; a seconda della zona in cui รจ coltivato, si possono trovare sentori di macchia mediterranea molto interessanti e, nelle versioni piรน evolute e con passaggio in legno, questi sentori vengono accompagnati da un piacevole sottofondo speziato.
In bocca รจ ricco, caldo, profondo, con aromi fruttati avvolgenti, buona trama tannica ed equilibrata freschezza, oltre che una sorprendente persistenza in bocca.
Il continuo impegno del Consorzio di Tutela e di tutti gli attori della filiera produttiva contribuiscono alla continua e costante crescita della percezione del Primitivo di Manduria e alla sua affermazione sul mercato. Il Consorzio ha ottenuto dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali lโattribuzione in via esclusiva dellโincarico di coordinare le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, vigilanza, informazione al consumatore e cura generale degli interessi per la denominazione โPrimitivo di Manduriaโ: ecco il riconoscimento โErga Omnesโ per la DOC Primitivo di Manduria e la DOCG Primitivo di Manduria Dolce Naturale.
In virtรน di ciรฒ, gli agenti vigilatori, in qualitร di pubblici ufficiali ed in collaborazione con lโIspettorato Centrale della tutela della Qualitร e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), effettuano controlli sui vini posti in commercializzazione per tutelare il consumatore ed i produttori da irregolaritร o anomalie relative al prodotto e per garantire agli stessi che vengano commercializzati solo vini che rispettino i dettami del Disciplinare di Produzione del Primitivo di Manduria. I sistemi di protezione e di tutela consentono di certificare i prodotti alimentari in modo โaltoโ contrastando lโodioso fenomeno della contraffazione: Il Primitivo di Manduria ne รจ un esempio.
Il Consorzio di Tutela ha avviato unโattivitร di vigilanza senza precedenti sorvegliando tutti i mercati mondiali per opporsi ad ogni attivitร di usurpazione e contraffazione del marchio, effetto collaterale del crescente successo del Primitivo di Manduria. Questo dimostra il riconoscimento della forza della DOP che, da una parte, evoca sentimenti di affidabilitร dei consumatori e, dallโaltra, si impone ricevendo rispetto nella piattaforma globale. II ruolo รจ salvaguardare il lavoro onesto dei produttori e tutelare i consumatori, un impegno che richiede una sempre maggiore attenzione e un aggiornamento continuo delle regole a vantaggio del territorio, del brand e della qualitร del prodotto.
Il ruolo di tutela e vigilanza ha tante forme ed รจ per questo che lโattuale Consiglio di Amministrazione ha deliberato il via alle fascette di stato da apporre sulle bottiglie di Primitivo di Manduria DOC da gennaio 2023. Un percorso che consentirร di tracciare tutte le fasi della vita delle produzioni. Si innalza, quindi, il livello di tracciabilitร , anticontraffazione e garanzia della DOP Manduria.
Il Consorzio di Tutela promuove eventi sia locali che internazionali che abbinano cultura ed enogastronomia, adottando quindi delle strategie di marketing e comunicazione finalizzate alla creazione di un segnale di valore che sia in grado di orientare il consumatore e renderlo cosciente dellโimmagine di qualitร della denominazione e delle sue uniche peculiaritร , nonchรฉ rafforzare il legame fra prodotto e territorio di produzione e allโidentificazione dello stesso.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd