Vino

Cambio importante in casa Ferrari: arriva l'enologo Cyril Brun

Dopo 37 anni di una carriera costellata di successi internazionali Ruben Larentis lascia Ferrari. Un vuoto difficile da colmare. Ma dalla Champagne arriva un nome importante, Cyril Brun

  • 15 Giugno, 2023

La notizia da qualche mese era nellโ€™ariaโ€ฆ raggiunto il limite pensionabile, l’enologo Ruben Larentis si appressava a lasciare la Ferrari del Gruppo Lunelli, dove ha lavorato ininterrottamente e con straordinario successo per 37 anni. I riconoscimenti nazionali e internazionali sono stati la costante di una carriera votata allโ€™eccellenza, proprio come le straordinarie โ€œcuvรฉe di montagnaโ€ che ha contribuito a elaborare. Enologo dellโ€™Anno nel 2010 per Gambero Rosso, ha ottenuto per ben cinque volte il premio di Producer of the Year al concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships. Nel 2019, infine, gli รจ stato consegnato il Lifetime Achievement Award dalla giuria di Champagne & Sparkling Wine World Championships. Chi avrebbe preso il suo posto?

FERRARI MARCELLO LUNELLI RUBEN LAURENTIS 2

Ruben Laurentis e Marcello Lunelli

Il passaggio del testimone in casa Ferrari

โ€œIl suo pedigree รจ eccellente, la sua carriera รจ stata straordinaria, e anche in Ferrari farร  grandi coseโ€ dice Ruben di Cyril Brun. โ€œMi auguro che valorizzi la squadra: in Ferrari trova dei ragazzi preparatissimi sotto lโ€™aspetto professionale ma anche di grande spessore umano, che spero vengano valorizzati come meritanoโ€.

Abbiamo chiesto a Matteo Lunelli come si รจ arrivati a scegliere un enologo francese per Ferrari. โ€œรˆ stato un lungo lavoro di selezione. Ferrari ha degli obiettivi ambiziosi e dopo Ruben Larentis dovevamo scegliere un personaggio di alto profilo, di grande esperienza, appassionato, che raccogliesse nuove sfide e allo stesso tempo potesse interagire con la nostra squadra di enologi, ben dieci, che lavorano in azienda. Cyril ha un curriculum di prestigio, in Veuve Clicquot e in Charles Heidsieck ha dimostrato un grande talento sia con produzioni numericamente importanti sia con tirature limitate di prestigio Era quello che cercavamoโ€ฆโ€.

Marcello__Matteo__Camilla_e_Alessandro_Lunelli_con_Cyril_Brun_(3)

Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro Lunelli con Cyril Brun

Dallo Champagne in Trentino

โ€œรˆ una grande sfida fare grandi vini anche qui, scoprire i segreti di un terroir davvero vocatoโ€ ci ha detto Cyril. โ€œCi siamo incontrati nel 2017, avevo assaggiato i vini e ho voluto visitare lโ€™azienda. Siamo sempre rimasti in contatto e quando si รจ creata la posizione mi hanno subito contattato e sono riusciti a convincermi. Con Matteo cโ€™รจ unโ€™ampia condivisione di vedute. Non รจ stata una trattativa lungaโ€. Gli abbiamo chiesto cosa abbia potuto convincere uno chef de cave della Champagne a cambiare radicalmente territorio: โ€œIl Trentino mi affascina. In un contesto di riscaldamento globale, che ormai percepiamo ampiamente anche in Champagne, qui cโ€™รจ un clima diverso, le notti anche dโ€™estate sono fredde, cโ€™รจ acqua, insomma รจ un posto fantasticoโ€ฆ il luogo ideale per fare spumanti classiciโ€. E alla domanda su quale sia la sua cuvรฉe Ferrari preferita non ha avuto esitazioni: โ€œse Giulio Ferrari รจ la superstar, il vino che mi affascina e sul quale inizierรฒ subito a lavorare รจ il Perlรฉโ€.

Chi รจ Cyril Brun, nuovo enologo di Ferrari

Cyril Brun nasce nel 1969 ad Aรฟ, nel cuore della Champagne. Dopo unโ€™esperienza nella cantina di famiglia, nel 2000 arriva in Veuve Clicquot, dove per 15 anni coordina il programma dedicato al Pinot Nero e guida il team di Innovazione e Sviluppo. Nel 2015 รจ nominato Chef de Cave da Charles Heidsieck. Nel 2019 e nel 2022, conquista il titolo di Sparkling Winemaker of the Year, in occasione della International Wine Challenge. Viene celebrato a livello internazionale anche per aver ricreato la famosa cuvรฉe chiamata Champagne Charlie.

Tra la Ferrari di Trento e la Champagne ci sono legami storici. Alla fine dell’Ottocento, Giulio Ferrari si innamorรฒ dello Champagne. Dalla Francia portรฒ a Trento l’uva chardonnay, diffondendone la coltivazione in Trentino e in Italia, grazie alla sua attivitร  di vivaista. Fu lui a intuire, per primo, la straordinaria vocazione del Trentino e, nel 1902, fondรฒ la cantina che, 121 anni dopo, porta ancora il suo nome. In entrambe le zone, la vendemmia รจ ancora oggi effettuata a mano e la seconda fermentazione avviene esclusivamente in bottiglia.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd