Vino

Il Ministero dell'Agricoltura cambia idea sui vini dealcolati: "Facciamoli!"

In arrivo il decreto che apre ai vini low e no alcol, escludendo Doc e Igt. Ma a sorpresa nella bozza compaiono le distillerie, a cui viene affidato il processo di dealcolizzazione.

  • 15 Ottobre, 2023

Il Masaf cambia idea sui dealcolati. Dopo la chiusura netta del ministro Lollobrigida (che in piรน occasioni aveva ripetuto il mantra: โ€œNon chiamateli viniโ€) arriva la bozza di decreto ministeriale che apre alla loro produzione anche in Italia: โ€œรˆ possibile ridurre parzialmente o quasi totalmente il tenore alcolico dei viniโ€ si legge nel testo che il Gambero Rosso ha avuto modo di visionare โ€œma i vini sottoposti al processo di dealcolizzazione sono unicamente i vini senza denominazione di origine e indicazione geograficaโ€.

Gli altri Paesi hanno avviato la produzione da anni

Dopo mesi di braccio di ferro, quindi, anche il Governo ha intuito che il divieto avrebbe portato solo ad un vantaggio competitivo per chi questa tipologia di vino lo produce giร , ovvero tutti i principali Paesi competitor dellโ€™Italia: dalla Spagna alla Germania. Tuttavia, rispetto a questi stessi Paesi e, in generale, alla Pac, lโ€™Italia tiene il punto su Doc e Igt, riservando la possibilitร  di dealcolizzazione e di parziale dealcolizzazione solo ai vini generici. La Pac, invece, aveva dato il via libera anche alle Do, ma solo relativamente ai vini low alcol.

Il ruolo delle distillerie

Fin qua tutto bene. Se non fosse che il decreto introduce una novitร  inaspettata: โ€œIl processo di dealcolizzazione puรฒ avvenire esclusivamente presso stabilimenti dotati di licenza di deposito fiscale per la produzione di alcolโ€. In altre parole, la dealcolizzazione puรฒ essere praticata solo presso le distillerie e sotto il controllo dellโ€™Agenzia delle Dogane. Alle cantine il compito di imbottigliare il prodotto. Inoltre, lโ€™alcol risultante dal processo di dealcolizzazione potrร  essere utilizzato esclusivamente per fini industriali. Una scelta che non รจ piaciuta ai produttori di vino, da tempo in attesa del via libera per poter intraprendere la produzione di low e no alcol anche in Italia (molti per farlo son dovuti ricorrere ai loro stabilimenti fuori confine) e che invece si vedrebbero superati a destra dallโ€™industria degli alcolici.

Uiv: โ€œCosรฌ si espone il vino a rischi microbiologiciโ€

โ€œBene il cambio di rotta sui dealcolatiโ€ spiega a Tre Bicchieri il segretario generale di Unione Italiana Vini Paolo Castelletti โ€œMa chiediamo al Masaf di ripensare al coinvolgimento delle distillerieโ€. Dietro a questa richiesta non cโ€™รจ solo la volontร  di riportare il processo dentro al settore vitivinicolo, ma anche una serie di difficoltร  legate alla stessa produzione dei vini low e no alcol.

โ€œIn primisโ€ spiega Castelletti โ€œle distillerie non hanno una diffusione capillare sul territorio nazionale, quindi certe zone rimarrebbero fuori. In secondo luogo โ€“ e qui sta il problema piรน grosso โ€“ bisogna tenere in conto le alterazioni di tipo microbiologico che deriverebbero dallo spostamento del prodotto. Il Ministero, infatti, non ha tenuto minimamente conto della vulnerabilitร  del vino, soprattutto di un vino dealcolizzato che, proprio per la mancanza di alcol, risulta piรน a rischio di altri nella fase di pre-imbottigliamento. Una soluzione ci sarebbe, ma รจ quella di ricorrere a stabilizzanti chimici. Allora ci chiediamo: perchรฉ utilizzare la chimica se, per evitare attacchi microbiologici basterebbe non spostare il prodotto prima dellโ€™imbottigliamento, permettendo, quindi alle cantine di dealcolizzare in autonomiaโ€?

L’articolo completo รจ stato pubblicato sulย Settimanale Tre Bicchieri del 12 ottobre 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vinoย Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd