Uno dei maggiori nemici del vino รจ insospettabile. Eppure, ha effetti nefasti sulle nostre bottiglie, sopratutto sul medio e lungo periodo. Parliamo del nostro caro frigorifero, che oltre ad accogliere generi alimentari ospita spesso un paio di etichette in attesa dell’occasione giusta. Che spesso tarda ad arrivare. Il vino, elemento assolutamente vitale, odia le alte temperature cosรฌ come quelle eccessivamente basse. Soprattutto, odia gli ambienti con livelli bassi di umiditร e ricchi di vibrazioni come tanti frigoriferi in commercio.
Se l’intervallo di tempo non supera un paio di settimane gli effetti sono assolutamente secondari, non risibili. Ma giร un mese inizia a farsi sentire, figuriamo per quelle bottiglie di Dom Perignon che prendono la polvere in attesa della serata giusta che tarda ad arrivare. Sul piรน bello ci ritroviamo a scapsulare uno Champagne giร molto avanti in termini di evoluzione, se non ossidato. L’oggetto dirimente รจ il tappo.
Il frigo tende infatti a irrigidere e seccare in maniera importante il tappo, che perde elasticitร , si rimpicciolisce e fa passare piรน aria del dovuto. Tutto ciรฒ finisce per accelerare in maniera importante il percorso evolutivo dei nostri vini, che richiedono un’umiditร almeno dell’80% per un lento e graduale invecchiamento.
Vi riportiamo l’esperienza di una serata in un noto ristorante romano. Tavolata d’altri tempi, assaggiamo cinque vini, eppure su tre di questi abbiamo pareri piuttosto discordanti da bottiglia a bottiglia. A fine cena intuiamo perchรฉ. Partiamo con lo Champagne Zero di Tarlant, uno dei migliori nella sua tipologia per tensione e sapore.
La prima bottiglia รจ di un giallo dorato, con una trama di spezie bianche piuttosto netta, la bocca รจ progressiva, ben definita ma piรน morbida rispetto alle nostre memorie. La seconda bottiglia nel bicchiere ha riflessi decisamente piรน brillanti, la bocca รจ sferzante, tesa, di bellissima espansione. Siamo tutti d’accordo, un’altra marcia, eppure il millesimo indicato sulla retro รจ lo stesso.
Scocca il momento di un grande classico, la Cuvรฉe Rosรฉ di Laurent-Perrier, in questo caso ritroviamo le stesse sensazioni in entrambe le bottiglie, racconta esattemente ciรฒ che era nelle attese: una bevuta piรน immediata e armonica. Sull’Etna Bianco a’ Puddara 2020 di Tenuta di Fessina notiamo che la seconda bottiglia รจ anche in questo caso piรน vivida e vibrante: stessa annata. Sullo Chateaeauf-du-Pape l’unico dibatitto che si apre รจ sull’uso del legno, non ci sono differenze tra le due bottiglie. Non contenti, a fine pasto ordiniamo
L’Ouverture di Federic Savart, un Blanc de Noirs ricco di frutto e struttura. La prima bottiglia insiste su sensazioni torbate e di miele, la bocca รจ piuttosto molle, anche se non priva di fascino. Puntuale arriva una seconda bottiglia che ha ampiezza e ritmo, con un’evoluzione perfetta di spezie e richiami sapidi. Qualcuno, scosso da una cosรฌ ampia variabilitร , controlla il ciclo lunare sul cellulare. Ma la risposta รจ un’altra.
Tarlant, la prima bottiglia era conservata in frigo, la seconda รจ stata abbattuta. Laurent-Perrier, vista la richiesta maggiore, erano entrambe in frigo, probabilmente da meno tempo rispetto a Tarlant. Etna Bianco? Anche in questo caso prima bottiglia da frigo, seconda abbattuta. Non certo il metodo piรน ortodosso ma sicuramente meno impattante di un prolungato riposo in frigo. Stesso rapporto per lo Champagne Savart, la seconda รจ arrivata in un momento successivo dopo essere stata abbattuta. Le differneze? Enormi.
Lezione del giorno: non dimenticate il vino nel frigo, per favore.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd