La loro esistenza non รจ ancora formalizzata, ma i vini dealcolati stanno giร diventando il nuovo terreno di frizione tra il governo e le aziende del vino italiano. Come riporta durante il Vinitaly in corso a Verona lโOsservatorio Federvini, curato da Nomisma e TradeLab, nel 2024 il mercato Usa vede crescere i volumi di vino dealcolato (+16%) e i valori dei consumi fuori del bar o del ristorante (+52%).
Rispetto al 2022, i vini no alcol crescono anche in Germania (+6% a volume e +17% a valore): in particolare, lo spumante dealcolato raggiunge i 60 milioni di euro di vendite. E in Italia?
Nellโultima intervista al Gambero Rosso, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha alzato le barricate: guarda ยซcon sospettoยป chi vede nei dealcolati una ยซnuova fetta di mercatoยป e promette che da parte sua ยซnon ci sarร nessuna incentivazioneยป alla promozione di questi prodotti.
Cosรฌ, mentre il ministro dice ai produttori cosa devono produrre, le imprese vogliono fare il loro mestiere e guardano con curiositร alle nuove opportunitร di business. ยซNon possiamo ignorare i segnali che giungono dal mercato. LโItalia, attualmente in unโimpasse normativo, รจ in una situazione di svantaggio: รจ importante permettere alle aziende di intercettare e soddisfare le scelte dei consumatori producendo in Italia questi nuovi prodotti cosรฌ da mantenere nel nostro Paese tutto il valore aggiunto creato.
Francia e Spagna, ma anche Germania e Austria giร stanno avantiยป, accusa Micaela Pallini, presidente di Federvini. Poi sottolinea: ยซSe non puoi fare il prodotto non ti puoi nemmeno sedere al tavolo di chi fa le regole. Inoltre, non possiamo apportare al prodotto i miglioramenti che verrebbero dalla ricercaยป.
Nel frattempo non si chiude ancora la querelle sugli Ocm che Gambero Rosso ha seguito passo dopo passo negli ultimi mesi. Da un lato, infatti, Il vino italiano si conferma leader per il trend nellโexport: lโOsservatorio Federvini rileva che nel 2023 le esportazioni dellโItalia (-0.8% in valore e in volume) hanno tenuto molto meglio di Francia (-2,8% a valori e -9% a volumi) e Spagna (-3,2% a valori e 4,1% a volumi).
Dallโaltro lato, perรฒ, il governo non fa abbastanza per la promozione del comparto. ยซร necessario emanare quanto prima il decreto sulla promozione Ocm vino nei Paesi terzi introducendo quei miglioramenti tanto attesi dal sistema delle imprese affinchรฉ la misura possa dispiegare al meglio i suoi effettiยป, chiede a gran voce Pallini. Quindi rincara la dose: ยซla logica burocratica richiede troppa carta non necessaria, lโoggetto di questi bandi non sono le penne per gli uffici pubbliciยป.
Almeno su un punto, perรฒ, Lollobrigida riceve un apprezzamento. โSiamo contenti del parere circostanziato formulato dal Masaf contro lโiniziativa adottata dal Belgioโ, dice Pallini.
Dopo lโIrlanda anche il Belgio ha varato, appena una settimana fa, una legge che prevede lโobbligo di introdurre indicazioni degli effetti sulla salute del consumo di bevande alcoliche sulle etichette dei prodotti, mettendo cosรฌ vino e alcolici sullo stesso piano delle sigarette.
ยซLโimpegno del settore per tutelare i minori non รจ in discussione, ma cosรฌ cโรจ il rischio di colpire le etichette e di scivolare verso un inutile proibizionismoโ, conclude Pallini, proprio mentre lโOsservatorio di Federvini ricorda che il vino italiano genera un valore aggiunto pari a 14,8 miliardi di euro e attiva diverse filiere con un effetto moltiplicatore di 4,1 per il Paese. Significa che per ogni euro di valore realizzato dalle imprese vitivinicole si ricavano 4 euro a vantaggio dellโeconomia nazionale. Un patrimonio che va assolutamente tutelato.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd