Per un solo giorno il Vinitaly non รจ coinciso con l’Alcohol prevention day 2024. E cosรฌ la giornata dedicata alla prevenzione sanitaria del 18 aprile sfiora di poco la fiera internazionale di Verona, chiusa il 17, dopo quattro giorni dedicati interamente al vino made in Italy. Ma giร da subito si ricomincia a parlare di rapporto tra bevande alcoliche ed effetti sulla salute, e con l’occasione l’immunologa Antonella Viola lancia l’ennesimo appello per ridurre il consumo di alcol. Il tema รจ sempre molto caldo e particolarmente sentito dai governi europei, considerando che dopo gli alert sulle etichette introdotti dall’Irlanda anche il Belgio, con un decreto ad hoc (a cui l’Italia si รจ giร opposta ufficialmente), intende mettere un freno alla pubblicitร delle bevande alcoliche nei confronti delle giovani generazioni. La categoria, infatti, รจ considerata tra le piรน fragili, secondo gli studi dell’Organizzazione mondiale della sanitร (Oms). Nella sola regione europea, per esempio, c’รจ la piรน alta percentuale di bevitori e il piรน alto consumo di alcol nel mondo, con quasi un milione di morti all’anno collegati a questa sostanza, ritenuta responsabile di un decesso su quattro nella fascia tra 20 e 24 anni.
In Italia, sono 8 milioni i consumatori a rischio (in risalita sul 2021), con 3,7 milioni di binge drinker, secondo i dati (2022, gli ultimi a disposizione) dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanitร , che organizza l’Alcol prevention day, giunto alla 23ma edizione e finanziato dal Ministero della Salute. In particolare, il 21,2% dei maschi e il 9,1% delle femmine hanno consumato alcol in modalitร a rischio per la salute durante il 2022, ampliando di oltre 300mila individui la platea di italiani che necessita di essere ricondotta verso consumi piรน bassi, compatibili con le indicazioni delle linee guida nazionali.
Le fasce di popolazione piรน a rischio sono quelle dei 16-17enni per entrambi i generi, seguita dagli ultra 65enni maschi e dalle giovani donne 18-24enni. I binge drinker di entrambi i sessi aumentano nellโadolescenza e raggiungono i valori massimi tra i 18-24enni (maschi 18,9%; femmine 10,8%). Anche tra gli adulti in etร produttiva (25-44 anni) il bere per ubriacarsi รจ praticato da 17 maschi su 100 e da 6 donne su 100, frequenze che si dimezzano tra i 45-64 anni. Considerando i piรน giovani, ยซnegli ultimi anni, dopo la pandemia, c’รจ stato il sorpasso femminile sui maschi. Fino a qualche anno fa, la forbice maschi-femmine era a favore dei primi. Mentre ora รจ a favore delle ragazze, tra le quali aumentano i casi di intossicazione alcolica: il 31% delle studentesse contro il 29% dei ragazzi si รจ ubriacato almeno una volta in un annoยป, ha sottolineato Sabrina Molinaro, dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc), intervenuta giovedรฌ 18 aprile su Rai Radio3, alla trasmissione Tutta la cittร ne parla.
Il dato positivo รจ che l’Italia non รจ un Paese particolarmente in difficoltร sul tema dell’abuso, come accade in altre regioni del Nord Europa. Lo ha spiegato Michele Contel, segretario generale dell’Osservatorio permanente giovani e alcol. ยซSe i dati dicono che un decesso su 4 nelle fasce giovani dipende dall’alcol, questo รจ certamente un dato grave. Ma a livello globale รจ essenzialmente collegato alla mortalitร per incidenti. Il problema va, quindi, inserito in un contesto di consumo medio che soprattutto per l’Italia รจ, tra virgolette, non particolarmente problematicoยป. Quindi, quando si parla di alcol e salute, ha chiarito Contel, occorre tenere conto dell’alta specificitร di comportamenti a rischio ยซin un quadro, come quello italiano, in cui l’allarme รจ inferiore ad altri Paesi Ue. Forse per la nostra cultura, collegata al bere moderatoยป. In Italia e in generale nell’area mediterranea, come ha spiegato l’esperto, si tende a bere con bassa intensitร ma con alta frequenza, mentre nei Paesi anglosassoni il modello รจ l’opposto: bassa frequenza e alta intensitร . ยซCiรฒ ha portato storicamente le culture mediterranee – ha evidenziato Contel – a essere tendenzialmente piรน attente alla gestione e all’apprendimento dell’uso dell’alcolยป. Circostanza confermata anche dalla stessa Molinaro: ยซContinuiamo a vedere una certa differenza italiana: รจ piรน alta la percentuale di uso di alcol ma quelle legata ai casi di ubriacatura da alcolici รจ piรน bassa, rispetto ad alcuni paesi del nord europeiยป.
Il problema si pone se come alternativa alla pericolositร dell’alcol si รจ costretti a rinunciare del tutto al consumo di bevande, compreso il vino. Degli effetti sul Pil, e anche di quelli culturali, di un’Italia senza vino si รจ parlato proprio al Vinitaly. E su questo punto, la stessa Antonella Viola, immunologa e sostenitrice delle tesi dell’Oms (ยซNon c’รจ alcun beneficio per la salute nel consumare l’alcolยป), ha parlato di necessitร di trovare una via di mezzo: ยซLe persone che non amano bere alcolici continuino cosรฌ, che รจ la cosa migliore – ha detto intervenendo alla trasmissione su Rai Radio3 – mentre per chi ama bere un bicchiere di vino occorre puntare su un consumo di qualitร . Pochi giorni fa, sono stata a cena con un grande produttore di vino italiano e abbiamo condiviso che il futuro รจ nella qualitร . Ritengo si debba avviare un dialogo coi produttori per ridurre le quantitร di etanolo nel vino. Sarebbe meglio se, tutti assieme, riducessimo il consumo regolare, puntando a piccole quantitร ma di alta qualitร . Inoltre, dovremmo fare in modo di creare una bevanda sempre meno pericolosa, cioรจ con meno quantitร etanolo, che ci dia comunque il piacere di bere qualcosa di buono preservando gli elementi del gusto, quelli culturali e della convivialitร che ruotano attorno al vinoยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd