Stefano Zanette, dopo ben quattro mandati, ha annunciato il suo passo indietro dal ruolo di presidente del Consorzio Prosecco Doc.
Dopo Conegliano Valdobbiadene e Asolo, anche per la denominazione interregionale รจ, infatti arrivato il momento di rinnovare le cariche consortili.
A differenza di quanto avvenuto nelle elezioni delle denominazioni limitrofe, la partecipazione in questo caso non รจ stata importante solo sui numeri ma anche sui contenuti e gli interventi, sottolineati dal saluto scritto del ministro Francesco Lollobrigida e dei governatori Luca Zaia e Massimiliano Fedriga, nonchรฉ la presenza di Marina Montedoro, presidente dellโassociazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene curiosamente presente nellโassemblea delle Doc e assente invece alle elezioni relative al territorio da lei rappresentato.
Grande consenso per lโattivitร svolta in questi anni, in particolare modo quella di promozione, seguita dalla presentazione delle strategie di gestione della produzione e del territorio, volte a governare il fenomeno Prosecco piuttosto che subire la pressione del mercato, sintomatica di una visione forse meno romantica ma sicuramente piรน imprenditoriale rispetto alle due Docg.
Stefano Zanette ha salutato i presenti e annunciato la sua indisponibilitร alla presidenza, ripercorrendo il percorso del Prosecco Doc e evidenziando come in questi anni non solo si sia verificata la grande crescita della denominazione tanto da farne oggi un simbolo del made in Italy, ma anche della coesione del Consorzio sottolineato ad esempio dalle votazioni dellโassemblea avvenute per alzata di mano.
Molto nutrita la composizione del nuovo consiglio, dove si noterร la presenza di rappresentanti di importanti aziende dellโarea del Conegliano Valdobbiadene che si occuperanno cosรฌ anche di Prosecco Doc, alimentando le perplessitร giร evidenziate da chi, come Loris DallโAcqua, aveva parlato di conflitto di interessi.
Ecco chi sono i nuovi eletti: per la categoria viticoltori, Giuseppe Facchin, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi e Mattia Mattiuzzo. Per la categoria vinificatori, Antonio Zuliani, Pietro Zambon Pietro, Alberto Lorin, Franco Passador, Claudio Venturin, Stefano Berlese, Giovanni Ciet (eletto anche nel Cda dellโAsolo), Giancarlo Guidolin, Pier Claudio De Martin, Giancarlo Polegato Moretti (eletto anche nel Cda dellโAsolo), Domenico Zonin, Stefano Zanette. Infine, per la categoria imbottigliatori, le preferenze sono andate a Alessandro Botter, Gabriele Cescon, Giorgio Serena, Antonio Brisotto, Giorgio Pizzolo, Alessio Del Savio. Spetterร al consigliere piรน anziano lโonere di indicare la data in cui avverrร lโelezione del nuovo presidente.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd