Nuovo corso per l'Asolo Prosecco: Ugo Zamperoni si ritira. Michele Noal verso la presidenza

23 Mag 2024, 16:07 | a cura di
Dopo un lungo braccio di ferro, il presidente uscente ha fatto un passo indietro. Adesso la strada della presidenza sembra spianata per l'ex sindaco di Pederobba

A distanza di pochi giorni dal rinnovo del Cda del Conegliano Valdobbiadene, il 21 maggio รจ stata la volta dellโ€™Asolo che, esattamente come accaduto per i cugini orientali, ha registrato unโ€™assemblea decisamente partecipata, segno della forte volontร  di rinnovamento che alimentava la base.

Il ritiro di Zamperoni

Motivo del contendere era la presidenza uscente almeno da un anno invitata dallโ€™assemblea a fare un passo indietro ma che ha invece tenuto ben salda fra le mani la gestione del consorzio fino al termine del mandato nonostante le continue accuse di gestione poco collegiale. Ugo Zamperoni, presidente uscente, ha provato anche a presentare nuovamente la sua candidatura a pochi giorni dalla chiusura delle liste ma altrettanto allโ€™improvviso, in questo caso a pochi giorni dalle elezioni, lโ€™ha ritirata lasciando in pratica il via libera al rinnovamento.
I candidati eletti sono quindi Michele Noal e Fabio Baratto fra i viticoltori; Antonio Dal Bello, Mattia Bernardi e Giovanni Ciet fra i vinificatori; Silvia Costa, Enrico Bedin, Claudio Galosi e Giancarlo Moretti Polegato fra gli imbottigliatori mentre Ermenegildo Giusti rappresenta il Montello Rosso e Salvatore Feletti lโ€™Asolo Montello.

Michele Noal verso la presidenza

A fine mese avverrร  lโ€™elezione del presidente ma giร  oggi sembra che le preferenze convergeranno su Michele Noal (produttore ed ex sindaco di Pederobba) che ha dimostrato la capacitร  di dialogare con tutti i protagonisti della denominazione.
A dispetto degli scricchiolii commerciali dellโ€™area del Conegliano Valdobbiadene, nellโ€™Asolo la situazione appare piรน rosea, con le quotazioni del vino allโ€™ingrosso ormai simili a quelle della piรน grande denominazione vicina e soprattutto la sensazione di un gruppo di aziende piรน coeso e che concorre unito al successo dellโ€™area. Anche i numeri parlano di un trend in crescita che brilla ancora piรน in un momento di difficoltร  di tutto il comparto vino, esattamente come colpisce la presenza sempre piรน importante di aziende che storicamente appartengono al territorio vicino ma che oggi investono in maniera importante proprio sulla piรน piccola denominazione di Asolo.

Ultimi numeri
iscriviti alla newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram