Loredana Sottile

"Il Codice della strada mette a dura prova l'enoturismo ma non ci spaventa". Le proposte per non rinunciare alle visite in cantina

La presidente del Movimento turismo del vino Violante Gardini Cinelli Colombini lancia delle idee per il futuro: incentivi per chi guida, esperienze alternative alla degustazione e coinvolgimento delle società di trasporti

"Portarsi il vino a casa? È da sfigati". Il dissing tra Bruno Vespa e Alessandro Pipero sul Codice di Salvini

Il ristoratore romano, ospite di Porta a Porta, ha parlato del calo dei consumi di vino in seguito alla riforma Salvini. Ma il giornalista ribadisce: "I limiti e le sanzioni non sono cambiati"

"Con il nuovo Codice della Strada diminuiscono le vendita di vino, non i morti sulle strade". Renzi attacca Salvini

A dare manforte al senatore di Italia Viva i dati diffusi da Asafs secondo cui gli incidenti mortali sarebbero in linea con lo scorso anno, al contrario di quanto ha dichiarato il ministro dei Trasporti nei giorni scorsi

È polemica sul Primitivo di Manduria dedicato a Sinner: manca la fascetta di Stato

A sollevare il caso è il gruppo Progressisti di Manduria che ora chiede le dimissioni dell'assessore all'Agricoltura che ha imbottigliato il vino. Vigilanti del Consorzio al lavoro per verificare l'eventuale illecito

Siete critici sul nuovo Codice della strada di Salvini? Ecco come funziona nel resto del mondo

Tolleranza zero nei Paesi dell'Est Europa, per Londra c'è solo una fascia rossa sopra 0,8 grammi per litro. Maglie più large negli Stati Uniti e in Canada

"Gli allarmismi sul nuovo Codice della strada sono strumentali". Riccardo Cotarella minimizza gli effetti della riforma Salvini

Il presidente di Assoenologi interviene nel dibattito sulle nuove sanzioni volute da Salvini e propone l'iniziativa Portami a casa

"Nuovo codice della strada? Un'opportunità per i vini a bassa gradazione alcolica". Il parere di Stefano Ricagno

Il presidente del Consorzio dell'Asti Docg non boccia in toto le nuove regole stradali di Salvini, ma lancia un appello: "Bisogna ampliare la rete di taxi e servizi pubblici"

Donatella Rettore e BigMama elogiano il Prosecco (e lo Spritz) nel nuovo tormentone del 2025

Una prima versione di Disco Prosecco è già uscita prima delle feste, ma per il duetto bisognerà aspettare ancora qualche giorno

"Per Report i produttori di vino sono tutti truffatori, mistifica la realtà". Lamberto Frescobaldi replica a Ranucci

Dopo essere stato tirato dentro con Tenuta Ornellaia, il produttore toscano racconta la sua versione dei fatti: "Un'inchiesta basata su un'unica partita di vino legalmente utilizzata per un'Igt di dieci anni fa"

"In Toscana compravendita illecita di vino sfuso". La nuova inchiesta di Report sul vino è solo sensazionalismo

Sotto accusa molti grandi nomi, da Tenuta San Guido a Ornellaia. Al centro dell'inchiesta di Raitre, ci sarebbe la compravendita di vino sfuso da fuori regione

"I preparati biodinamici non hanno effetti sulla viticoltura". Le sconvolgenti conclusioni di uno studio svizzero

Secondo i ricercatori di Changins non ci sarebbero benefici consistenti dall'uso del 500 e 501. Da qui il dubbio sul senso di spendere dal 10 al 15% in più per seguire il metodo Steiner

Vini dealcolizzati: c'è l'ok anche in Conferenza Stato Regioni. Manca solo la firma di Lollobrigida

Nel testo finale decade l'obbligo di stabilimenti separati e c'è il via libera al sinonimo dealcolato in etichetta (ma non alcool free)

"Il vino dealcolato è la fine della civiltà occidentale, come le unioni gay". Il commento shock di Camillo Langone

Il giornalista del Foglio porta la questione no alcol alle sue estreme conseguenze, mettendo in relazione la crisi del cristianesimo con quella dell'occidente e del vino

"Il vino no alcol non va demonizzato: conviene a tutti che non sia una moda passeggera". Piero Antinori apre alla tipologia

Sui cosiddetti "Nolo", il produttore toscano mostra di avere una visione a lungo termine: "Possono essere un argine contro gli estirpi dei vigneti"

La destra si prende fagioli e porchetta, alla sinistra rimane la farina di grilli. Viaggio dentro Atreju

Siamo andati all'evento dei giovani patrioti italiani al Circo Massimo. Tra una canzone di Battiato e una lezione di autonomia differenziata, abbiamo provato a capire il rapporto tra cibo e politica

Tutto è compiuto: le bollicine italiane all'estero superano per la prima volta i vini rossi

Dietro questo storico sorpasso c'è il Prosecco, che da solo rappresenta il 22% dell'export. Per Uiv: "Lo sparkling italiano vince sui competitor stranieri perché è pop"

"Per anni abbiamo bevuto vino per essere fighi, ma ora la GenZ ci considera cringe". La lucida analisi di Andrea Lonardi

Per il master of wine ad essere in crisi è la "soddisfazione edonistica", non il vino in sé. Per questo a soffrire di più sono quelle denominazioni, come lo Champagne, che hanno puntato sul concetto di lusso ostentato

Record di brindisi con spumante italiano: saranno 335 milioni le bottiglie stappate nel mondo per le feste di Natale

In calo i festeggiamenti con lo Champagne, mentre cresce la Spritz mania. Così la produzione sparkling made in Italy supera quota un miliardo di bottiglie
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram