LโItalia รจ il secondo produttore al mondo di pomodoro, dopo gli Stati Uniti. Il pomodoro ed i suoi derivati sono un ingrediente fondamentale della cucina italiana ed un simbolo del Made in Italy, talmente connaturato con le nostre tradizioni alimentari, che lo consideriamo un prodotto autoctono del nostro Paese. Eppure, รจ arrivato da noi dopo la scoperta dellโAmerica. Una considerazione analoga possiamo farla per i vitigni che sono coltivati in Italia. La gran parte รจ arrivata da altri Paesi, dando origine spesso nuove varietร attraverso incroci spontanei ed in minima parte sono il risultato della domesticazione delle viti selvatiche di un preciso luogo. A questo proposito solo un gruppo di vitigni puรฒ definirsi autoctona nel vero senso della parola, quelli che hanno nella radice semantica del loro nome, il termine labrusco/lambrusco.
Nel parlare comune, tutti questi vitigni coltivati da tempo in Italia sono definiti autoctoni, anche quando non lo sono. Ci si chiede allora se lโattributo di autoctono sia riferibile ad un luogo o come spesso si vuol fare credere, al tempo, al periodo dal quale รจ possibile documentare la sua coltivazione. In questa prospettiva anche il concetto di autoctono puรฒ paradossalmente perdere il suo significato ordinario per acquisirne di nuovi. Volendo trasferire i metodi dellโantropologia culturale alla storia dei comportamenti di una popolazione nei confronti della coltivazione della vite รจ necessario considerarla come il risultato di un adattamento prima di tutto a un contesto naturale. Lo studio dellโorigine dei vitigni, lโidentificazione dei luoghi nei quali รจ stata fatta la loro domesticazione e la successiva acclimatazione, la valorizzazione attraverso i vini prodotti scandiscono il processo di riappropriazione di questo materiale vegetale nel suo luogo dโorigine.
Da qualche lustro, con lโirruzione della genetica molecolare nel riconoscimento delle varietร di vite, molti miti e speculazioni favolistiche sullโorigine dei vitigni sono stati riviste e per molte varietร si รจ potuto risalire alla loro origine geografica, ricostruire i percorsi che le hanno condotte a noi, individuare i parenti anche lontani che hanno contribuito alla loro formazione. Per questo motivo il termine autoctono non รจ piรน riferibile al luogo dโorigine del vitigno, ma al luogo nel quale il vitigno si manifesta in modo ottimale attraverso le sue caratteristiche produttive. Un esempio puรฒ chiarire questa affermazione. Il sangiovese, vitigno originario dellโItalia meridionale, come hanno dimostrato i rapporti genetici con alcuni vitigni calabresi e siciliani, produce i vini piรน rinomati in Toscana, a Montalcino o nel Chianti, e nessuno mette in dubbio che questo vitigno, nellโaccezione comune, non sia autoctono di questa regione.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd